Il Festival Note Oltre i Confini prosegue a maggio con una lezione-concerto di Giovanni Bietti e il Quartetto Indaco alla Sala del Consiglio di Traversetolo (PR). In programma musiche di Haydn e Beethoven
(...dettagli)La Piazza Risorgimento di Amandola ospita l’Orchestra da Camera della Gioventù Musicale affiancata da Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra i protagonisti, anche il giovane virtuoso Giuseppe Federico Paci al corno di bassetto in un programma che include musiche di Mendelssohn, Warlock, Grieg ed Elgar
(...dettagli)La violinista Mariam Abouzahra – più giovane vincitrice nella storia del Concorso Viotti – inaugura il Festival insieme alla pianista Nóra Emödy, in un programma che accosta Beethoven, Paganini e Schumann. Un debutto d’eccellenza tra virtuosismo e lirismo.
(...dettagli)Il Quartetto Rilke, giovane talentuoso ensemble, apre la sezione lombarda del Festival LagoMaggioreMusica 2025 con musiche di Haydn, Puccini e Verdi. Un viaggio tra classicismo e cantabilità tutta italiana.
(...dettagli)Andrzej Grygier, astro nascente della chitarra e vincitore del Concorso Pittaluga 2024, esplora pagine di Maw, Coste e Tansman. Tecnica raffinata e sensibilità timbrica per un recital sorprendente.
(...dettagli)Opus13, pluripremiato quartetto d’archi norvegese, interpreta alcune delle più belle pagine di Grieg e Mendelssohn. Colori nordici e intensità romantica per una serata dal respiro europeo.
(...dettagli)Dopo la visita guidata al MIDeC, il pianista Gabriele Strata dedica un recital alle opere di Chopin. Medaglia d’Argento a Montréal 2024, Strata incanta il pubblico con un pianismo sempre profondo e luminoso.
(...dettagli)Il Canaja Brass Quintet accende la scena con un mix di jazz, musical e colonne sonore. Da Ellington a Gershwin, energia pura per ottoni brillanti.
(...dettagli)Il Nemesis Quartet, giovane e talentuoso gruppo di sassofoni, interpreta Bach, Szymanowski e Gershwin in un programma vivace e inusuale. Camerismo moderno per nuovi orizzonti sonori.
(...dettagli)Il Trio Zazel propone un itinerario tra Haydn, Gubajdulina e Piazzolla: conversazioni inedite tra fisarmonica, violino e violoncello che spaziano dal classico al contemporaneo.
(...dettagli)