LA GIOVENTÙ MUSICALE VA A SCUOLA
CONCERTI A SCUOLA 2024 – CAMERINO
La Gioventù Musicale d’Italia propone un ciclo di concerti per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ugo Betti di Camerino, finalizzati alla conoscenza di vari generi e stili musicali del repertorio classico. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla musica classica e promuovere attività culturali fuori dai canoni della didattica. I ragazzi hanno l’occasione di partecipare a concerti tenuti da importanti giovani musicisti e scoprire dentro di loro nuovi interessi.
Organizzati in collaborazione con altre due associazioni molto attive nella diffusione della musica in città (Adesso Musica e Musicamdo) e con la partecipazione del Comune che ha messo a disposizione l’auditorium, i concerti della GMI di Camerino si stanno svolgendo presso l’Accademia della Musica “F. Corelli”.
CONCERTI A SCUOLA
MARTEDÌ 20 FEBBRAIO 2024
ELENA ANTONGIROLAMI, violoncello
ALESSANDRO MENICHELLI, pianoforte
Debussy-De Falla. Impressioni musicali tra Ottocento e Novecento
CLASSI 1^ e 2^ SECONDARIA I GRADO
I due musicisti hanno presentato una bellissima lezione-concerto incentrata su brani tratti da un articolato programma dal titolo “Debussy-de Falla: impressioni musicali tra Ottocento e Novecento”, che il duo proporrà anche nell’ambito della 54^Stagione Concertistica della Gioventù Musicale il prossimo 14 aprile 2024. Si è trattato, nello specifico, di un viaggio nell’impressionismo in musica, con un programma che ha voluto evocare le suggestioni musicali di Francia e Spagna tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, interamente incentrato sulla musica per violoncello e pianoforte di Claude Debussy e Manuel de Falla. Partendo dai ritmi e dalle melodie popolari di Spagna di alcuni brani della Suite di de Falla si è passati alla dolcezza della Melodia e della Romanza. L’Intermezzo di Debussy, con i suoi richiami alla musica spagnola, ha fatto da ponte per introdurre la vitalità̀ dello Scherzo e infine la Sonata, dalle sfaccettature molteplici e complesse, composta da Debussy nei suoi ultimi anni di vita.
VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2024
ANDREA ERCOLI, pianoforte
Alla scoperta del pianoforte
CLASSI 4^ e 5^ PRIMARIA BETTI e D’ACQUISTO
Ercoli ha tenuto una lezione concerto basata sulla letteratura pianistica dal Barocco al Novecento. . Il musicista ha iniziato parlando di Bartolomeo Cristofori e della nascita dell’antenato del pianoforte, spiegando, con l’ausilio di una presentazione video, come si è passati da un punto costruttivo dalla meccanica del clavicembalo a quella del “fortepiano”. È stato quindi eseguito un brano di J.S. Bach e successivamente lo Scherzo finale dalla Sonata in Mi maggiore op.14 n.1 di Beethoven, per far cogliere agli studenti la differenza tra i diversi stili compositivi, di due autori vissuti in epoche molto differenti, il Barocco e il Classicismo. Più avanti è stato eseguito un Notturno di Chopin, come esempio di composizione romantica di un autore simbolo del pianismo dell’Ottocento. L’Intermezzo op.117 n.2 di Brahms è stata l’occasione per stimolare nei presenti l’ascolto di un’opera tardo-romantica, appartenuta alla maturità del grande compositore tedesco. Completavano la lezione-concerto due brani: lo Studio “Las Cloches de las Palmas” op. 111 n. 4 di Saint Saëns e il Preludio “Le Campane di Mosca” op. 3 n.2 di Rachmaninov. Il M° Ercoli stimolava dunque nei bambini la richiesta delle impressioni suscitate dall’ascolto di due brani che alludono chiaramente a suoni della vita reale, ma che al tempo stesso non ci vincolano a immagini definite. Le risposte dei giovani ascoltatori ce ne hanno dato la prova.
MERCOLEDÌ 20 MARZO 2024
ANDREA ESPOSTO, violino
ANDREA ERCOLI, pianoforte
Il violino nel Barocco
CLASSI 2^ e 3^ SECONDARIA I GRADO
I concerti proseguiranno il 20 marzo 2024 con l’esibizione del violinista Andrea Esposto (violino), accompagnato al pianoforte da Andrea Ercoli. Il duo ha preparato per gli alunni delle classi seconde e terze della secondaria di I Grado “Boccati” del Comprensivo “Betti” un programma interamente dedicato alla musica barocca.
DOMENICA 24 MARZO 2024
Gli studenti iscritti ai percorsi musicali della Secondaria di I grado “G. Boccati” dell’Istituto Comprensivo “U. Betti” di Camerino sono stati invitati a partecipare, domenica 24 marzo 2024, alle prove aperte al pubblico del Trio Chagall, che si terranno prima del concerto che la giovane formazione di trio col pianoforte eseguirà per la Stagione 2024 della GMI di Camerino.
SABATO 13 APRILE 2024
VINCENZO CORRENTI, clarinetto
MICAELA MANCINELLI, clarinetto
DAVIDE BRANCHESI, fagotto
I Divertimenti di Mozart e altro
CLASSI 4^ E 5^ PRIMARIA
Completerà la miniserie di concerti, un trio di fiati. Il titolo del concerto “I Divertimenti di Mozart e altro” preannuncia un programma rivolto a questa particolare formazione, a cui il grande compositore di Salisburgo ha dedicato delle vere e proprie perle musicali. Si tratterà comunque, come negli altri casi, di un incontro nel corso del quale gli interpreti descriveranno agli alunni le caratteristiche tecniche di questi strumenti a fiato, evidenziandone soprattutto le differenze espressive e il repertorio a loro dedicato.
SCUOLA DI MUSICA DI FIORANO MODENESE
La Gioventù Musicale d’Italia apre una scuola di musica a Fiorano
Per essere a stretto contatto con i giovani e portare i giovani a stretto contatto con la musica a Fiorano nasce una Scuola: l’attività è per tutti coloro i quali desiderino avvicinarsi, conoscere o approfondire il linguaggio dei suoni. L’insegnamento è affrontato secondo metodologie specifiche adeguate alle fasce d’età. Le lezioni possono essere di strumento, di strumento e canto-solfeggio o, per i più piccoli, di animazione musicale.
PER TUTTE LE ETA’
L’insegnamento è rivolto a qualsiasi età e grado di preparazione. I bambini sono avviati alla musica con estrema gradualità; le metodologie tengono in considerazione molteplici fattori, rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno.
QUALI ATTIVITÀ SI SVOLGONO
Il movimento, lo sviluppo della sensibilità uditiva per riconoscere e riprodurre la musica, la ricerca
creativa, l’educazione melodica e l’uso corretto della voce. Nello specifico la gamma dei nostri corsi comprende: pianoforte, chitarra, chitarra elettrica, violino, canto, flauto e per i più piccoli di musica propedeutica.
I corsi iniziano ogni anno a metà settembre e terminano i primi giorni di giugno; al termine del corso è previsto un saggio di fine anno.
I corsi si tengono presso la sede della scuola, Casa Claudio Sassi, via Santa Caterina 8/10 Fiorano.
Per informazioni:
Prof. Simonetta Tanari
Cell. 3387575337