Trio Zazel
06/08/2025
GAVIRATE (VA) – Chiostro di Voltorre, h. 21.00
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Trio in fa maggiore n. 6 Hob. XV:40
Moderato
Minuetto e Trio
Allegro molto
Sofija Gubajdulina (1931)
Silenzio
I.
II.
III.
IV.
V.
Astor Piazzolla (1921-1992)
Estaciones Porteñas
Verano Porteño
Otoño Porteño
Primavera Porteña
Invierno Porteño
TRIO ZAZEL
Francesco Gemo, violino
Mattia Geracitano, violoncello
Riccardo Pugliese, fisarmonica
I PREMIO XVI EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
INFO E BIGLIETTI
Ingresso ad offerta libera
Formatosi nel 2021 all’interno del corso di Musica da Camera tenuto da Laura Manzini presso il conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, il Trio Zazel diviene formazione stabile nel 2023. Il suo repertorio comprende sia trascrizioni di brani che spaziano dalla musica antica sino alla musica del Novecento, nonché composizioni originali per il particolare organico. Nel novembre del 2024 ha eseguito in prima esecuzione assoluta il brano “Interludio” di Lorenzo Marino, scritto per il Trio e ad esso dedicato, al Festival di Nuova Consonanza. Tra i futuri impegni della formazione vi sono diverse prime esecuzioni assolute e produzione discografica, in collaborazione con l’Atelier ARTIficio sonoro. È composto da Francesco Gemo al violino, Mattia Geracitano al violoncello e Riccardo Pugliese alla fisarmonica.
Nato a Perugia nel 1996, Francesco Gemo ha iniziato gli studi del violino frequentando la Scuola di musica del Trasimeno sotto la guida di Elisabeth Graham. Nel 2018 ha conseguito il diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni con Rodolfo Bonucci e nel 2022 il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina con Giulio Rovighi. Ha continuato a perfezionarsi frequentando masterclass di musica da camera con il Quartetto di Cremona, con Christa Butzberger e con Julius Drake. Attualmente continua a perfezionarsi in violino con Giulio Rovighi e David Romano e in Musica da Camera con il Quartetto Avos presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma.
Classe 1999, Mattia Geracitano intraprende lo studio del violoncello all’età di 10 anni. Dall’età di 15 anni si distingue in numerosi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti. Durante gli anni del liceo comincia la sua attività in vari progetti orchestrali e cameristici, rivestendo anche il ruolo di solista. Ha frequentato Masterclass con violoncellisti di fama internazionale come Gabriele Geminiani, Rafael Rosenfeld, Giovanni Gnocchi, Brannon Cho e Thomas Demenga. Diplomatosi al conservatorio “Ottorino Respighi” sotto la guida di Michele Chiapperino con lode e menzione d’onore, si sta attualmente perfezionando con Alessio Pianelli presso l’accademia “Avos” di Roma, accademia dove frequenta anche il corso di musica da camera e dove dal 2021 riveste il ruolo di docente dei corsi base di violoncello. Ha suonato in formazioni cameristiche per istituzioni come la IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti), Villa Pennisi in Musica e “Horto chamber music Festival” (Grecia).
Nato a Roma nel 1999, Riccardo Pugliese, compie gli studi accademici al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina nella classe di Fisarmonica di Patrizia Angeloni, conseguendo il Diploma Accademico di secondo livello in Fisarmonica con 110, lode e menzione d’onore. Nell’aprile del 2022 è vincitore assoluto, per la categoria Fisarmonica, della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti. Attivo come solista, in ensemble e in orchestra, il suo repertorio spazia dalle trascrizioni dei periodi rinascimentale e barocco alla musica contemporanea, anche con prime esecuzioni. Ha suonato per il Festival Pontino di Musica, Festival Nuova Consonanza, Gioventù Musicale d’Italia, Festival Federico Cesi, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, Bari Accordion Festival, Festival Le Forme del Suono. Come solista si esibito con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Chiave di Volta e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Ottorino Respighi”. Ha inciso per Ars Spoletium Publishing & Recordings. Parallelamente all’attività di fisarmonicista, collabora anche come organista e direttore di coro in numerose basiliche romane. Attualmente integra la sua formazione con studi in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in Musica corale e Direzione di coro, nella classe di Claudio Dall’Albero, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.