Trio Mirages
13/08/2025
LEGGIUNO (VA) – Eremo di Santa Caterina del Sasso, h. 21.00
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
PROGRAMMA
Gabriel Fauré (1845 – 1924)
dalla Suite Pelléas et Mélisande op. 80a
Sicilienne – Allegretto molto moderato
César Franck (1822 – 1890)
Prélude, fugue et variation in si minore op. 18
Andantino. Cantabile
Allegretto ma non troppo
Claude Debussy (1862 – 1918)
dalla Suite bergamasque
Clair de lune – Andante très expressif
André Jolivet (1905 – 1974)
Pastorales de Noël
I. L’Étoile
II. Les Mages
III. La Vierge et l’Enfant
IV. Entrée et Danse des Bergers
Jacques Ibert (1890 – 1962)
Deux Interludes
I. Andante espressivo
II. Allegro vivo
Jean-Michel Damase (1928 – 2013)
Trio per flauto, arpa e violoncello
I. Allegretto
II. Andante
III. Allegro
TRIO MIRAGES
Claudia Piga, flauto
Federica Colombo, violoncello
Morgana Rudan, arpa
Fantasie Francesi
Un viaggio tra le suggestioni del grande repertorio francese
Il repertorio francese composto dalla fine dell’Ottocento fino al Novecento è sicuramente uno dei più calzanti per l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, vista la ricchezza e raffinatezza timbrica che contraddistinguono queste composizioni. Il programma si articola attraverso due varietà di repertorio: da una parte si hanno dei brani originali pensati appositamente per l’accostamento dei tre strumenti; dall’altro lato si hanno invece delle composizioni adattate per questo Trio e che, pur essendo nate per destinazioni strumentali differenti, per loro natura musicale si sposano splendidamente con questo amalgama timbrica. Così, attraverso queste suggestive e ricercate sonorità, si articola un programma che attraversa alcune delle più affascinanti composizioni francesi tra secondo Ottocento e Novecento.
INFO E BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)
I biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. Sarà possibile pagare in contanti, con bancomat e carta di credito.
È possibile prenotare telefonicamente i biglietti unicamente al +39 333 3589577. La riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto. Scaduto tale termine il biglietto verrà messo in vendita
Il Trio Mirages nasce nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia, nell’ambito del corso di Musica da Camera tenuto dal Maestro Simone Gramaglia nell’Anno Accademico 2021 – 2022, corso completato dal Trio con pieni voti e lode. Attraverso l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, il Trio ha dato inizio alla propria attività focalizzandosi sul repertorio francese novecentesco e sulla ricchezza e raffinatezza timbrica che lo contraddistinguono, eseguendo musica di autori quali Debussy, Ravel, Jolivet e Damase. Attualmente, il Trio si sta dedicando ad un ampliamento del proprio repertorio, avvicinandosi ad altri periodi e stili musicali attraverso trascrizioni di grandi pagine della tradizione, con autori quali Vivaldi, Telemann, Franck e Respighi. Contemporaneamente, il Trio è impegnato in un lavoro di ricerca e studio di repertorio contemporaneo originale per questa formazione che porta alla pubblicazione del progetto discografico “Musique d’un Passé Proche” per l’etichetta Da Vinci Publishing a inizio 2025. Nel 2023 il Trio ha partecipato alla Masterclass tenuta dal Maestro Simone Gramaglia presso l’Accademia Internazionale Filarmonica del Mediterraneo di Trani approfondendo, in quest’occasione, il lavoro di affinamento cameristico già in atto. Il Trio si è finora esibito nell’ambito delle rassegne “Gioventù Musicale d’Italia” (Camerino e Modena), “Onde Musicali sul Lago d’Iseo” (Riva di Solto, BG), “Sere Serene” (Crevalcore, BO) e “Note in Città” (Suzzara, MN); oltre che in vari eventi concertistici organizzati presso luoghi di cultura in Italia e all’estero, tra cui: la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia, il Teatro Comunale “Ruggero Ruggieri” di Guastalla, il Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia, l’Auditorium “G. Paolo II” di Piove di Sacco, la Sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova, l’Accademia Carrara di Bergamo, la sede dell’Ateneo delle Scienze, Lettere e Arti di Brescia e la chiesa Vanha Kirkko (Chiesa Antica) di Helsinki per un concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki. Nel 2022 il Trio ha ottenuto il Primo Premio nell’ambito della categoria di Musica da Camera del VII Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone, il terzo premio alla “Online International BTHVN Wien Competition 2022”, e il terzo premio all’“Amadeus International Music Awards 2022”. Nel 2023 il Trio ha ottenuto il Primo Premio nell’ambito della categoria di Musica da Camera al VII Concorso “Giuseppe Alberghini” di Castel Maggiore (Bologna) e il Primo Premio assoluto al XVI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” e al Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno” 2023.