Konstantin Emelyanov
22/08/2025
ARONA (NO) – Casa Usellini, h. 21.00
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ouverture nach Französischer Art in si minore BWV 831
Ouverture
Courante
Gavotte I
Gavotte II (re maggiore)
Passepied I
Passepied II
Sarabande
Bourrée I
Bourrée II
Gigue
Echo
Manuel de Falla (1876 – 1946)
Tre frammenti dal balletto “El amor brujo”
(titoli dei movimenti non indicati nel file)
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Pavane pour une infante défunte
Sergej Prokof’ev (1891 – 1953)
Dieci pezzi per pianoforte da “Romeo e Giulietta” op. 75
Danza popolare
Scena
Minuetto
La giovane Giulietta
Maschere
Montecchi e Capuleti
Frate Lorenzo
Mercuzio
Danza delle ragazze
La separazione di Romeo e Giulietta
KONSTANTIN EMELYANOV
I PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE RINA SALA GALLO DI MONZA 2024
INFO E BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)
I biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. Sarà possibile pagare in contanti, con bancomat e carta di credito.
È possibile prenotare telefonicamente i biglietti unicamente al +39 333 3589577. La riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto. Scaduto tale termine il biglietto verrà messo in vendita
“Ha superato a pieni voti con grande padronanza anche le trappole più diaboliche (spesso nascoste) del famoso Terzo concerto per pianoforte di Rachmaninoff. Emelianov è un pianista che non cerca l’effetto spettacolare ma lascia semplicemente che ciò che di grande e bello è già dentro la partitura si riveli: la verità della musica stessa.” _Westdeutsche Zeitung
E’ stato la rivelazione del Concorso Čajkovskij 2019. Vincitore del Terzo Premio, si è aggiudicato il titolo di “Artista di Radio Russia” e il Premio del Pubblico assegnato dai lettori della rivista Musical Life. Konstantin Emelyanov ha poi vinto nel 2022 l’International German Piano Award che si è tenuto presso l’Accademia Kronberg. In quell’occasione è stato insignito anche del Premio del Pubblico assegnato dal quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung. Dal 2019 è Artista Ufficiale Yamaha. Nel 2020 ha registrato il suo album di debutto dedicato alla musica di Čajkovskij, pubblicato dalla famosa etichetta discografica russa “Melodya”. Nel marzo 2023 ha pubblicato un album con musiche di Debussy, Prokofiev e Barber per l’etichetta Fuga Libera di Outhere Music e nel febbraio 2024 un altro lavoro con musiche di Bach, Rameau e Rachmaninoff sempre per la medesima etichetta discografica. Konstantin è stato premiato in numerosi prestigiosi concorsi internazionali, tra i quali il Concorso Internazionale per Giovani Pianisti in Memoria di Vladimir Horowitz, i concorsi pianistici di Verona e Suzhou e il Concorso Viotti di Vercelli (Primo Premio e Premio del Pubblico), il Concorso Sergio Fiorentino di Novara (Primo Premio). Nel 2024 ha vinto il Primo Premio e il Premio del Pubblico al Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza. Konstantin Emelyanov è nato nel 1994 a Krasnodar in Russia. Si è diplomato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca dove ha studiato con Sergei Dorensky e i suoi assistenti, Andrei Pisarev, Pavel Nersesyan e Nikolai Lugansky. Inoltre ha studiato presso l’Accademia Rachmaninov di Catania, in Italia, con Epifanio Comis durante la stagione 2017-2018. Dal 2022 frequenta il corso di perfezionamento con Boris Petrushansky presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Il pianista ha effettuato numerose tournée internazionali e ha suonato in molte prestigiose sale da concerto come il Teatro Carlo Felice di Genova, il Seoul Arts Center, il National Center for the Performing Arts di Pechino, il Zentrum Paul Klee di Berna, il Mariinsky, la Sala Grande del Conservatorio Čajkovskij di Mosca.