HABANERA, la Carmen di Bizet
23/11/2025
Teatro Concordia, San Benedetto del Tronto, h. 21.00
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
Promosso dalla sede GMI di San Benedetto del Tronto✺
PROGRAMMA
Immaginate una storia piena di musica, passione e colpi di scena: questa è Carmen, l’opera più famosa di Georges Bizet, un compositore francese nato a Parigi nel 1838. Bizet visse solo 36 anni, morì nel 1875, ma in poco tempo riuscì a scrivere un capolavoro che sarebbe diventato eterno. Pensate che alla prima rappresentazione Carmen fu un mezzo fiasco: il pubblico dell’epoca la trovò troppo audace e scandalosa.
Oggi, invece, è una delle opere più amate e rappresentate al mondo. L’opera originale ha la durata di circa tre ore, questa invece è la versione pocket di 60 minuti!
Orchestra da Camera Fedele Fenaroli
soprano Claudia Nicole Calabrese
tenore Benedetto Agostino
voce recitante Paolo Del Peschio
direttore Nicola Gaeta
INFO & BIGLIETTI
Biglietti ancora disponibili su ciaotickets.it (on line e presso rivendite autorizzate) –Interi Euro 10.00 – Ridotti ragazzi fino a 21 anni e iscritti Utes euro 7.00 o prenotabili al numero Info GMI 380 5921393 o acquistabili alla cassa del Teatro Concordia il giorno del concerto.
L’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli sarà in scena insieme a due cantanti dalla voce molto intensa e che nonostante la giovane età hanno già una rilevante carriera e che saranno accompagnati dalla voce recitante che guiderà il pubblico a Siviglia per conoscere Carmen, una ragazza libera e ribelle ma che sogna un destino diverso.
Carmen è un’opera che parla di libertà e di scelte, con musica travolgente e brani che sono diventati celebri come la famosa Habanera L’amour est un oiseau rebelle e la Couplet du Toréador, per non parlare della spagnoleggiante Ouverture che apre l’opera! In poche parole: una storia intensa, una musica esplosiva e personaggi moderni.
L’adattamento e gli arrangiamenti sono stati curati da Nicola Gaeta, musicista, compositore e Direttore specializzato nel repertorio operistico, che collabora con le realtà musicali italiane più importanti.
Lo spettacolo è realizzato in coproduzione dalla Gioventù Musicale d’Italia con l’Associazione Fedele Fenaroli di Lanciano, una delle realtà storiche del panorama nazionale, l’Orchestra da camera Fedele Fenaroli