Skip to main content

Duo Fedone

07/08/2025

LEGGIUNO (VA) – Eremo di Santa Caterina del Sasso,
h. 21.00

Promosso dalla sede GMI di  Sede centrale (Milano)

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Duo in sol maggiore K 423
Allegro
Adagio
Rondò. Allegro

Alessandro Rolla (1757 – 1841)
Gran duo concertante in do maggiore
Allegro
Adagio – Tema di Caraffa
Presto

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Duo in mi bemolle maggiore K 424
Adagio – Allegro
Andante cantabile
Tema con variazioni. Andante grazioso – Allegretto – Allegro

Johan Halvorsen (1864 – 1935)
Passacaglia per violino e viola
dalla Suite n. 7 in sol minore per clavicembalo di Händel

DUO FEDONE

Simone Gramaglia, viola
Federica Franchi, violino

INFO E BIGLIETTI

Intero € 15
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)

I biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. Sarà possibile pagare in contanti, con bancomat e carta di credito.

È possibile prenotare telefonicamente i biglietti unicamente al +39 333 3589577. La riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto. Scaduto tale termine il biglietto verrà messo in vendita

BIO E RISORSE

Due storie, due musicisti, due passioni: la musica e la filosofia. E galeotto fu Mozart con il suo duetto in sol maggiore. Nel dicembre 2021 Federica Franchi e Simone Gramaglia si incontrano per eseguire i duetti del Maestro di Salisburgo. Da quel momento in poi, Mozart resta una costante delle loro vite musicali, che li porterà a concepire l’idea del progetto qui presentato. Il Duo Fedone (che simpaticamente unisce il nome di Federica e Simone) vuole essere un omaggio alla filosofia, partendo dal capolavoro di Platone, e, ispirato dalle parole di Schopenhauer e Nietzsche. Il Duo nasce nel 2024 dall’idea di Federica Franchi e Simone Gramaglia di voler divulgare un meraviglioso repertorio di facile ascolto per il pubblico, ma, allo stesso tempo, di grande profondità, che vede protagonisti due degli strumenti principi degli archi: il violino e la viola. Partendo da Mozart e dal suo duetto in sol maggiore, il programma ci accompagna attraverso la musica di Rolla, celebre maestro di Paganini, per ritornare a Mozart col suo secondo duetto e concludersi con la virtuosistica Passacaglia di Händel rielaborata da Halvorsen. Questo viaggio raffigura quello che è stato lo sviluppo della scuola violinistica europea, che vede la sua genesi in Italia tra il ‘600 ed il ‘700, e si sviluppa poi in tutta Europa attraverso emblematiche figure come Leopold Mozart (padre di Wolfgang), Rolla e Tartini. I musicisti introdurranno l’ascolto di ogni brano raccontando i compositori e le loro opere attraverso aneddoti, fatti e storie che aiuteranno il pubblico a meglio comprendere la ricchezza del repertorio proposto. Attraverso quattro capolavori di forme e stili diversi, il pubblico potrà godere di un concerto appassionante, virtuosistico e musicalmente coinvolgente. Un omaggio alla musica, da sempre oggetto di ammirazione dei grandi filosofi.