Andrzej Grygier
30/07/2025
LESA (NO) – Santuario della Madonna di Campagna,
h. 21.00
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
Promosso dalla sede GMI di Sede centrale (Milano)✺
PROGRAMMA
Nicholas Maw (1935 – 2009)
Music of Memory
Napoléon Coste (1805 – 1883)
Grande Sérénade pour la guitare op. 30
Largo – Allegro – Vivace
Marche et Choeur de Pélerins
Bolero
Final
Alexandre Tansman (1897 – 1986)
Cavatina
Preludio
Sarabande
Scherzino
Barcarole
Danza Pomposa
I PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE MICHELE PITTALUGA DI ALESSANDRIA 2024
ANDRZEJ GRYGIER, chitarra
INFO E BIGLIETTI
Intero € 15
Ridotto € 12 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)
I biglietti sono acquistabili online su www.vivaticket.com e la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. Sarà possibile pagare in contanti, con bancomat e carta di credito.
È possibile prenotare telefonicamente i biglietti unicamente al +39 333 3589577. La riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto. Scaduto tale termine il biglietto verrà messo in vendita
Andrzej Grygier è uno dei chitarristi classici europei più promettenti della sua generazione. Lo dimostrano le sue vittorie alla Baltimore Guitar Competition, al Concorso Internazionale “Pittaluga” di Alessandria e al Forum Gitarre di Vienna. Tra i suoi successi più importanti figurano anche premi ai concorsi internazionali organizzati a Gorizia, Stettino, Krynica Zdrój, Olsztyn, Żory eTychy in Polonia, Velbert, Weimar e Stoccarda in Germania, Tallinn, Vienna e Klagenfurt, Brno e Kutna Hora in Repubblica Ceca, Budapest. Ha partecipato a masterclass tenute da Łukasz Kuropaczewski, Manuel Barrueco, Hubert Käppel, Marcin Dylla, Pepe Romero, Zoran Dukić, Aniello Desiderio, Carlo Marchione Judicaël Perroy, Paolo Pegoraro, Piotr Zaleski, Marco Tamayo e molti altri. Ha ricevuto una borsa di studio dal sindaco della città di Leszno, dalla Fondazione Polacca per l’Infanzia, dall’Associazione Vividus di Poznań e dal Lions Club Polonia di Poznan. Per i suoi eccezionali meriti artistici gli è stata assegnata anche una borsa di studio del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale Polacco per gli anni 2011-2016 e la borsa di studio “Giovane Polonia” per l’anno 2013. Come solista si è esibito con orchestre dirette da: Ilya Gajsin, GeorgKöhler, Nicolas Milton, Roberto Zarpellon, Marek Moś, Miłosz Kula, Anna Sułkowska-Migoń. Ha tenuto concerti in paesi tra cui Polonia, Germania, Austria, Russia, Slovacchia, Francia, Belgio, Italia, Croazia e Stati Uniti. Nel 2022 è stato riconosciuto da “The Acoustic Guitar” come astro nascente della chitarra classica. Nel 2017 è entrato all’Accademia di Musica di Poznan nella classe di Lukasz Kuropaczewski e nel 2022 si è diplomato con lode. Nell’anno accademico 2020/2021 è stato allievo al KUG (Università della Musica e dello Spettacolo) di Graz in Austria e negli anni 2019/2022 e 2020/2022 alla Segovia Guitar Academy di Pordenone nella classe di Paolo Pegoraro. Attualmente studia chitarra jazz presso il Dipartimento di Jazz dell’Accademia di Musica di Poznań e presso la medesima Accademia frequenta la Scuola di Dottorato per specializzarsi in chitarra classica. Andrzej suona una chitarra realizzata da SAERS Masterworks.