XXIII Festival Liszt • Alessio Falciani

mercoledì 20 agosto 2025 ORE: 21.30 Chiesa di Santa Lucia, Grottammare
JM Italia - 1920x1080-2

ALESSIO FALCIANI, pianoforte

PROGRAMMA
Liszt e la Sonata

Franz Schubert (1797–1828)
dalla raccolta Schwanengesang, D. 957
Der DoppelgängerStill ist die Nacht
(trascrizione per pianoforte di Franz Liszt)

Franz Schubert (1797–1828)
Gretchen am Spinnrade, op. 2 D. 118 – Meine Ruh’ ist hin
(trascrizione per pianoforte di Franz Liszt)

Franz Schubert (1797–1828)
dalla raccolta Die schöne Müllerin, op. 25 D. 795
Der Müller und der Bach
(trascrizione per pianoforte di Franz Liszt)

Franz Schubert (1797–1828)
Erlkönig, op. 1 D. 328 – Wer reitet so spät
(trascrizione per pianoforte di Franz Liszt)

Camille Saint-Saëns (1835–1921)
Danse macabre, poème symphonique in sol minore, op. 40
(trascrizione per pianoforte di Franz Liszt e Vladimir Horowitz)

Franz Liszt (1811–1886)
Sonata in si minore, S. 178
Lento assai
Allegro energico
Agitato
Grandioso – Dolce con grazia
Cantando espressivo
Andante sostenuto


Nato nel 2002 ad Ascoli Piceno, Alessio Falciani inizia lo studio del pianoforte ad undici anni, manifestando fin da subito una notevole predisposizione per lo strumento ed una spiccata musicalità. Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, si è esibito in importanti luoghi come: il Teatro “Ventidio Basso” e il Teatro “Filarmonici” di Ascoli Piceno, le Sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Auditorium “Michelangeli” di Bolzano, il Teatro Sperimentale e l’Auditorium “Pedrotti” di Pesaro, il Teatro “Concordia” di San Benedetto del Tronto, il Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, il Salone Regina di Montecatini, nel 2021 esordisce con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana presso il Teatro “Feronia” di San Severino e l’Auditorium “Scarfiotti” di Potenza Picena, nel 2022 con l’Orchestra “Sinfonietta B. Gigli” a Recanati, con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese presso il Teatro Comunale di Atri e con l’Orchestra “Oro del Reno” presso il Teatro della Regina di Cattolica. Nel 2024 si esibisce nuovamente con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’Auditorium Pedrotti di Pesaro e con l’Orchestra “I Concerti del Tempietto” a Viterbo e a Roma. Nel 2023 debutta all’estero esibendosi al Likoven Salon di Veles, in Macedonia del Nord. Nella primavera del 2024 si esibisce al Trinity College di Cambridge, Inghilterra, ed a Treviri in Germania, nella Sala Nobiliare del Palazzo del Principe Governatore. A seguito della vittoria del Concorso Internazionale Liszt debutta in Ungheria esibendosi a Novembre 2024 a Budapest, all’interno della Chamber Hall della casa del Compositore ungherese. Nel Febbraio 2025 viene selezionato tra oltre ottanta pianisti da tutto il mondo come semifinalista dell’OPM Piano Competition a Rabat e si esibisce con l’Orchestra Filarmonica del Marocco in concerto, segnando il suo debutto al di fuori del Continente europeo. Nel Giugno 2025, per il Festival Piano City Pordenone, esegue il Secondo Concerto per Pianoforte e Orchestra Op. 18 di Rachmaninov con l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia nel Teatro Capitol di Pordenone. Ha al suo attivo numerose partecipazioni in prestigiosi festival tra cui “Barletta Piano Festival”, “Civitanova Classica Piano Festival”; “Cortona Piano Festival”, “Piano City Pesaro”;; “Mugellini Festival” di Potenza Picena; “Festival Duchi d’Acquaviva” di Atri e ad Ascoli Piceno si è esibito più volte nelle “Domeniche in Musica” e nel Festival “Nuovi Spazi Musicali” dirette dal Maestro Ada Gentile e nell’”Ascoli Piceno Festival”. Ha partecipato a numerose Masterclass con importanti maestri tra cui Natalia Trull, Ingrid Fliter, Andrea Lucchesini, Donaldas Racys, Christa Butzberger, Daniel Rivera, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Pierluigi Camicia, Pierre Reach, Valentina Berman e Marcella Crudeli. Già dal 2013 si perfeziona con il Maestro Pasquale Iannone, al contempo dal 2016 è allievo del Maestro Lorenzo Di Bella presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove nel Marzo 2022 ha conseguito la Laurea Triennale di Pianoforte con il massimo dei voti e la Lode e nel dicembre 2023 ha conseguito la Laurea di II Livello in Pianoforte con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore. Attualmente sta concludendo il suo percorso didattico con un ulteriore Biennio Specialistico in Musica da Camera sotto la guida del Maestro Federico Stassi al Conservatorio di Pesaro.


INFO & BIGLIETTI

Intero €10
Ridotto (fino a 20 anni) €8
Abbonamento (20, 24, 27, 29 agosto) Intero €30
Ridotto abbonamento €18

Prevendita
Online su www.ciaotickets.com (utilizzabile con 18app e Carta del Docente)
Tabaccheria Biglietteria Marchionni
Tabaccheria Biglietteria Rocchi

Accessibilità
tutti gli spettacoli sono accessibili a persone con disabilità

CONTATTI
Fondazione Gioventù Musicale d’Italia: tel. 380 5912193 | info@gmipierini.it | info@festivalliszt.com

www.festivaliszt.com

Download