Festival LagoMaggioreMusica 2025 | Trio Sheliak

domenica 10 agosto 2025 ORE: 21.00 Chiesa di Sant'Alessandro - Angera (VA)
2. Trio Sheliak - © Studio Righi - Alessandro Moggi

TRIO SHELIAK

I PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE FILIPPO NICOSIA 2022

PREMIO FARULLI DELLA CRITICA MUSICALE ITALIANA 2024

Emanuele Brilli, violino

Matilde Michelozzi, violoncello

Sergio Costa, pianoforte


Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Trio in la bemolle maggiore n. 14 Hob XV:14
Allegro moderato
Adagio
Rondò. Vivace

Bohuslav Martinů (1890 – 1959)
Trio in do maggiore n. 3 H 332
Allegro moderato
Andante
Allegro

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Trio in la minore
Modéré
Pantoum. Assez vite
Passacaille. Très large
Final. Animé


Fondato a Firenze nel 2019, il Trio Sheliak si dedica con passione alla Musica da Camera: tre diverse personalità si uniscono in un unico organismo sonoro basato su intuizione, empatia e fiducia. Celebrando la curiosità, l’ascolto e la creatività, il Trio ricerca nel legame con il pubblico il fulcro della propria intenzione musicale, rifuggendo il concetto di musica assoluta e ritrovando l’umano che c’è in essa. Insignito del prestigioso Premio Abbiati 2024, negli anni ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui il Terzo Premio al Gianni Bergamo Classic Music Award 2024, il Premio Alberto Burri 2023, il Premio Luigi Nono 2023 (con premio speciale per la Musica Contemporanea) e il Premio Filippo Nicosia 2022. Nel 2024 il Trio consegue il Master Specialized in Chamber Music con massimo dei voti e lode nelle Hochschule di Berna e di Lucerna, ricevendo il premio ST.ART riservato a giovani talenti del cantone di Lucerna per la speciale qualità dell’esecuzione della Musica Contemporanea, e il premio della Jürg Müller Stiftung come miglior gruppo da camera dell’Hochschule di Berna, grazie al quale ha tenuto un concerto con Daniel Sepec e Patrick Jüdt. Attualmente frequenta il CAS con Patrick Jüdt alla HKB di Berna, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Ivan Rabaglia, e il Master con il Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio di Parma. Fa parte dell’ECMA e delle Dimore del Quartetto, da cui è stato anche premiato come Ensemble dell’Anno 2022. Nel corso degli anni il Trio ha frequentato lo Stauffer Center con il Quartetto di Cremona, l’Accademia Chigiana, l’Accademia delle Jeunesses Musicales Deutschland, dove ha avuto importanti incontri con Hatto Beyerle, Alfred Brendel, Clive Greensmith, Cuarteto Casals e Kuss Quartett. Si è esibito in numerosi festival tra cui Chamber Music Trieste, Lingotto Musica, Amici della Musica di Firenze, Società dei Concerti di Trieste, Les Jardins Musicaux, Bühnen Bern, KKL Luzern. A gennaio 2024 ha fatto il suo debutto in Cina con una tournée di concerti tra Beijing e Chongqing.


Ingresso a offerta libera