TRIO MIRAGES
Claudia Piga, flauto
Giulia Sanguinetti, violoncello
Morgana Rudan, arpa
PROGRAMMA
Musique d’un Passé Proche
Composizioni originali del secondo Novecento francese
JACQUES IBERT (1890 – 1962)
Deux Interludes
I – Andante espressivo
II – Allegro vivo
JEAN FRANÇAIX (1912 – 1997)
Trio per flauto, arpa e violoncello
I – Allegrissimo
LIVIA MALOSSI BOTTIGNOLE (1996)
An insistently monotonous landscape
prima esecuzione italiana
ANDRÉ JOLIVET (1905 – 1974)
Pastorales de Noël
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et Danse des Bergers
HENRI MARTELLI (1895 – 1980)
Trio op. 108 per flauto, violoncello e arpa
Andante poco moderato
Allegro
JEAN MICHEL DAMASE (1928 – 2013)
Trio per Flauto, Arpa e Violoncello
Allegretto
Andante
Allegro
Concerto tratto dall’omonimo disco pubblicato dal Trio Mirages per l’etichetta Da Vinci Publishing. L’accostamento del flauto, dell’arpa e di uno strumento ad arco è intrinsecamente legato all’universo novecentesco francese e, primo tra tutti, al nome di Claude Debussy. Tuttavia, l’ispirazione e il desiderio di indagine musicale legati a questo tipo di formazione cameristica sono perdurati nel tempo, ispirando generazioni successive di compositori e propagandosi fino alla seconda metà del Novecento. Così, il camerismo per flauto, violoncello e arpa incontra nuove frontiere musicali fiorite dalla mente di compositori che si sono dedicati alla scrittura di opere originali per questo ensemble. “Musique d’un Passé Proche” indaga proprio questo tipo di repertorio, il quale si colloca sul confine tra la tradizione del primo Novecento e situazioni musicali originali e dal carattere contemporaneo. Questo programma offre uno scorcio sulla varietà che caratterizza il linguaggio musicale contemporaneo spaziando da sonorità languide e melodiose a pagine dal carattere ritmico e incalzante, ma sempre accomunate dal fascino della musica francese.
Il Trio Mirages nasce nel 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia, nell’ambito del corso di Musica da Camera tenuto da Simone Gramaglia, corso completato dal Trio con pieni voti e lode. Attraverso l’unione delle diverse sonorità di flauto, violoncello e arpa, il Trio ha dato inizio alla propria attività focalizzandosi sul repertorio francese novecentesco e sulla ricchezza e raffinatezza timbrica che lo contraddistinguono, eseguendo musica di autori quali Debussy, Ravel, Jolivet e Damase. Attualmente il Trio si sta dedicando ad un ampliamento del proprio repertorio, avvicinandosi ad altri periodi e stili musicali attraverso trascrizioni di grandi pagine della tradizione, con autori quali Vivaldi, Telemann, Franck e Respighi. Contemporaneamente il Trio è impegnato in un lavoro di ricerca e studio di repertorio contemporaneo originale per questa formazione che porta alla pubblicazione del progetto discografico “Musique d’un Passé Proche” per l’etichetta Da Vinci Publishing. Nel 2023 il Trio ha partecipato alla masterclass tenuta da Simone Gramaglia presso l’Accademia Internazionale Filarmonica del Mediterraneo di Trani approfondendo, in quest’occasione, il lavoro di affinamento cameristico già in atto. Il Trio si è finora esibito nell’ambito delle rassegne “Onde Musicali sul Lago d’Iseo” (Riva di Solto, BG), “Sere Serene” (Crevalcore, BO) e “Note in Città” (Suzzara, MN); oltre che in vari eventi concertistici organizzati presso luoghi di cultura in Italia e all’estero tra cui: la Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia, il Teatro Comunale “Ruggero Ruggieri” di Guastalla, il Nuovo Teatro San Prospero di Reggio Emilia, l’Auditorium “Giovanni Paolo II” di Piove di Sacco, la sede della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova, l’Accademia Carrara di Bergamo, la sede dell’Ateneo delle Scienze, Lettere e Arti di Brescia e la chiesa Vanha Kirkko (Chiesa Antica) di Helsinki per un concerto organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki. Nel 2022 il Trio ha ottenuto il Primo Premio nell’ambito della categoria di Musica da Camera del Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone, il terzo premio nella “Online International BTHVN Wien Competition 2022”, e il terzo premio nell’“Amadeus International Music Awards 2022”. Nel 2023 il Trio ha ottenuto il Primo Premio nella categoria di Musica da Camera al Concorso “Giuseppe Alberghini” di Castel Maggiore (Bologna) e il Primo Premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” e al Concorso Musicale Nazionale “Città di Belluno”.
INFO E BIGLIETTI
Ingresso a offerta libera, da 0 a 10 euro
Per informazioni
info@gmimodena.it
+39 331 3345868
www.gmimodena.it