
Sabato 13 luglio ore 17.30 – Sestola (Mo), Giardino Botanico Esperia, località Passo del Lupo
A soul – Musiche di Arcuri, Bach, Bittova e Kreisler
Silvia Mandolini, violino
Silvia Mandolini, violinista, classe 1970, èstata allieva di Raymond Dessaints e Johanne Arel al Conservatoire de Musique de Montréal, presso il quale si è diplomata, e di Mauricio Fuks alla Facoltà di Musica dell’ Università McGill. In Canada è stata membro dell’Orchestre Baroque de Montréal et dell’Ensemble Contemporain de Montréal. Giunta in Italia nel 1994, ha ottenuto il diploma di violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. In seguito ha lavorato con gruppi da camera quali Il Quartettone, Tactus Ensemble, Divertimento Ensemble, i Virtuosi Italiani. In qualità di orchestrale ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di San Remo, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia. È membro stabile nella sezione dei violini presso l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna dal 2008. Particolarmente interessata alla musica contemporanea per violino, ha dedicato molto studio alle opere per violino solo e violino e pianoforte, esibendosi, sola o affiancata dalla pianista canadese Brigitte Poulin, a Londra, Parigi, Roma, Milano, Bologna, Napoli, Cesena, Nizza, Thunder Bay, Guelph, Ottawa, Vancouver, Ithaca (New York) e Venezia. Nel 2008 ha suonato musiche contemporanee italiane e canadesi per il festival Milano Musica e per la stagione di Vancouver New Music. Negli anni passati è stata invitata come solista dalla radio nazionale canadese CBC al Sound Symposium Festival, numerose volte dal vivo per Radio‐Canada e infine come solista con la Victoria Symphony per una prima esecuzione assoluta per violino e archi. Ha suonato le musiche per le colonne sonore composte da Giovanni Venosta per i film di Silvio Soldini quali “Le Acrobate” e “Pane e Tulipani”.