Sabato 10 agosto ore 21.00
SESTO CALENDE (VA), Oratorio di San Vincenzo
SERENA ERBA, soprano
Soyoung Sim, pianoforte
Musiche di G.F.Handel, L.Beethoven, L.Berio, C.Debussy, C.Gounod, X.Montsalvatge, G.Puccini, M.Ravel, J.R.Vidre, E.Satie, G.Faure
Soprano lirico leggero, già danzatrice e musicista, Serena Erba inizia all’età di dieci anni lo studio del pianoforte e nel 2005 diviene allieva del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ove consegue la Maturità Artistica Musicale con il Compimento di tromba, vecchio ordinamento di studi. Nel medesimo conservatorio consegue una prima laurea accademica in Musica Vocale da Camera nel 2015 specializzandosi successivamente con il biennio di Musica Vocale da Camera ad indirizzo barocco sotto la guida di Daniela Uccello, conseguendo entrambi i Diplomi di Laurea con il massimo dei voti. Contestualmente agli studi Afam si dedica allo studio del repertorio operistico e belcantistico. Nel corso degli anni ha partecipato ad importanti masterclass di canto e, nel 2018, si è perfezionata al Mozarteum di Salisburgo con Luciana Serra. Il suo repertorio vocale è ampio per epoca e stile e tra le collaborazioni artistiche-professionali si annoverano le produzioni del Conservatorio di Milano nella rassegna Expo2015 (tra le quali: ‘Attorno alle “Sette cantate per soprano e basso continuo” di Giuseppe Avitrano – prima esecuzione assoluta in tempi moderni – e “Conosci la terra dove fioriscono i limoni?” – 2015); le performance d’improvvisazione per la mostra contemporanea degli Autori Allora&Calzadilla, Fault Lines, nell’opera ‘Sediment e Sentiment’, curata a Milano dalla Fondazione Trussardi a Palazzo Cusani nel 2013; il concerto al Museo del 900 di Milano dedicato a Erik Satie nel 150° dalla nascita (2016); “Leonardo at the Table”, in collaborazione con il Comune di Milano presso il Castello Sforzesco; le stagioni liriche del Teatro Antonio Belloni di Barlassina, dove ha debuttato nel ruolo di Zerlina nel Don Giovanni di Mozart; le numerose produzioni di Opera lirica per Spirabilia Quintet con l’Orchestra Antonio Vivaldi. Nel 2015 ha debuttato ne Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly e Gianni Schicchi, nel Don Giovanni di Mozart e L’Elisir d’Amore di Donizetti. Nel 2016 ha preso parte ai concerti per le incisioni del Coro Sinfonico della Fondazione LaVerdi. Dal 2014 insegna canto lirico ai Corsi Popolari Serali Musicali presso il Conservatorio di Milano. Come attrice/cantante ha interpretato il ruolo di Maria Mancini Colonna nel nuovo progetto cinematografico “La corda spezzata” di Francesco Leprino. Nell’inverno del 2018 ha partecipato al concerto realizzato dalla Gioventù Musicale in occasione della conclusione dei restauri presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie in Milano, nel quale ha cantato una selezione di arie dalla prima versione dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, con i due quartetti Cesar Frank e Indaco. E’ stata finalista in concorsi e selezioni di valenza internazionale ed è risultata vincitrice al “IV Concorso lirico Internazionale per ruoli d’Opera” con Premio Speciale: masterclass e debutto nel ruolo di Lauretta. Attualmente è impegnata nel prestigioso Master post laurea di II livello in Canto Lirico presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e nel corso di formazione per Direttori di Coro di Voci Bianche presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, con cui già collabora dal 2018 come docente nella realizzazione di laboratori musicali e dove è stata scelta per sviluppare il nuovo progetto “La Scala fa scuola: un coro in città” con Fondazione Tim e Regione Lombardia. Si è specializzata nell’ambito della didattica musicale al Conservatorio di Milano (secondo i programmi ministeriali) e all’Accademia Teatro alla Scala (metodo M.i.d.a.s.).
Soyoung Sim si è diplomata in pianoforte all’Università di Seoul con il massimo dei voti e la lode. Ha continuato il suo percorso di studi presso il Conservatorio di Milano, diplomandosi in pianoforte, clavicembalo e musica da camera e successivamente conseguendo la specializzazione come Maestro collaboratore. In seguito ottiene la medesima specializzazione anche presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2008 Sim inizia la carriera da professionista presso il Teatro alla Scala, partecipando alle produzioni di Così fan tutte diretto da Ottavio Dantone (2008) e de Le Nozze di Figaro diretto da Giovanni Antonini (2009). Collabora inoltre con il Festival di Salisburgo prendendo parte alle produzioni del Giulio Cesare di Händel (2012) e della Norma di Bellini (2014), dirette da Giovanni Antonini con Cecilia Bartoli come protagonista e la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier Nella seconda delle due è anche assistente del maestro Antonini. Dal 2015 al 2019 collabora a numerose importanti produzioni, sempre con Cecilia Bartoli e importanti direttori d’orchestra e registi. Nel 2016 ha collaborato con Gianandrea Noseda per le produzioni di Otello e Tosca a Gstaad, con Angela Georghiu e Bryn Terfel come protagonisti. Nel 2017 ha accompagnato Cecilia Bartoli nel Recital tenuto alla Hochschule di Monaco. Nel 2018 ha partecipato come Maestro collaboratore e Assistente Musicale al Fidelio di Beethoven (versione concertante) diretto da Giovanni Antonini con la Basel Kammerorchester, rappresentato a Basilea, Parigi e Vienna; nel 2019 ha preso parte al Don Giovanni di Mozart, oltre che come Maestro collaboratore e Assistente Musicale anche come Cembalista, con grande successo di critica e pubblico. Queste produzioni sono state replicate in importanti teatri quali la Elbphilharmonie di Amburgo e il Teatre de Champs Elysees di Parigi. Nel settembre del 2019 parteciperà alle stesse produzioni presso il Theater an de Wien e il Festival Enescu di Bucarest. Dal 2012 Sim lavora al Conservatorio di Milano come accompagnatore ufficiale dei cantanti e degli strumentisti, e dal 2015, è Maestro collaboratore alle Masterclass di Silvana Bazzoni Bartoli presso la Gstaad Vocal Academy. Sim è anche camerista con un ampio repertorio che spazia dal Barocco alla musica del XX secolo e alla musica contemporanea. Nel 2017 ha eseguito il Quatuor pou la fin du temps di Messiaen. Inoltre ha suonato in duo con l’oboista Diego Dini Ciacci nelle stagioni dell’Associazione Amici della Musica a Brescia, Bergamo e Verona.
Biglietti:
Intero € 12
Ridotto € 10 (over 65, under 25)
(Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni)
*** I biglietti saranno messi in vendita presso le sedi di ciascun concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento