S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Stagione concertistica 2023

domenica 14 maggio 2023 ORE: 18.00 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP), Sala Consiliare
Carlo Balzaretti foto

Domenica 14 maggio ore 18.00
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP), Sala Consiliare
Stagione concertistica 2023

  

Replica concerto per le scuole: lunedì 15 maggio ore 10.30
presso Liceo Scientifico

 

CARLO BALZARETTI, pianoforte

 

“DAS KLAVIER: i Pianoforti dei grandi Compositori”

Nel salotto dei Compositori, accanto ai loro “strumenti a tastiera”, in un viaggio musicale tra suoni del passato e del presente.

Durante il concerto sarà possibile ascoltare diversi pianoforti storici (dal fortepiano di Mozart al pianoforte viennese ottocentesco, fino al pianoforte moderno) grazie all’ausilio della tecnologia: un pianoforte ibrido di nuovissima tecnologia, l’Avant Grand N3X Yamaha e alcuni campionamenti ad altissima tecnologia di Pianoteq, settati e regolati in ogni particolare timbrico e acustico da Carlo Balzaretti in otto anni di studio e ricerca, permetteranno di poter ascoltare “dal vivo” questi pianoforti. Sarà possibile, quindi, cogliere le differenze timbriche e le conseguenti caratterizzazioni stilistiche e come un pianista interpreta lo stesso brano suonandolo su diversi pianoforti.

Il programma musicale verrà annunciato durante l’esecuzione

 

Compositori
WOFGANG AMADEUS MOZART

Fortepiani/Pianoforti
Anton Walter, Vienna 1790
Joseph Dohnal pianoforte, Vienna (1795)

 

Pianoforti a confronto

LUDWIG VAN BEETHOVEN
John. Broadwood pianoforte (1796)
Carl Bechstein D 282 concert grand piano
Ignaz Bösendorfer grand piano (1829)

 

FRYDERYK CHOPIN
Ignaz Pleyel grand piano (1835)
Blüthner Model One (1980)
Sébastien Erard grand piano (1849)

  

FELIX MENDELSSOHN
Johann Baptist Streicher grand piano (1852)

 

ROBERT SCHUMANN
Sébastien Erard grand piano (1849)
Johann Frenzel (1841)

 

ENRIQUE GRANADOS e ALEKSANDR SKRJABIN
Grotrian Steinweg grancoda

 

ASTOR PIAZZOLLA/ CARLO BALZARETTI
Steinway & Sons

 

Carlo Balzaretti, personalità musicale poliedrica, ha iniziato in giovanissima età l’attività concertistica, tenendo numerosissimi recital pianistici e cameristici, prendendo parte a trasmissioni televisive per la Rai e svolgendo un significativo ruolo nell’ambito dell’istruzione e della diffusione della musica classica in Italia. Ha iniziato gli studi musicali all’età di quattro anni con Franca Balzaretti, diplomandosi in pianoforte e composizione, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Alberto Mozzati, Paolo Bordoni, Angelo Corradini, Danilo Lorenzini e Azio Corghi, affiancando studi musicologici, umanistici e di direzione d’orchestra.  Si è perfezionato nell’ambito della Musica da Camera con Riccardo Brengola (Accademia Chigiana di Siena), Corrado Romano (Conservatoire de Musique de Genève) e con Franco Gulli. Vincitore di primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali (Osimo e Bologna) ed internazionali, tra i quali il “Maria Canals” di Barcellona in cui è risultato primo vincitore assoluto nel 1982, nel 1986 è stato scelto a rappresentare l’Italia, quale unico concorrente italiano, al Concorso “Eurovision Joung Musicians” di Copenhagen. Ha egualmente rappresentato l’Italia, alle rassegne “Concerti per l’Europa” del 1989 e del 1990 organizzate dalla CEE e trasmesse via satellite dalla RAI. Ha suonato in buona parte d’Europa, in Asia e negli USA, partecipando a numerosi Festival internazionali (Bergamo e Brescia, “Festa Musica Pro” di Assisi e Orvieto, Maggio musicale Fiorentino, Festival internazionale Mozart 2004, “G.O.G. di Genova”, Gioventù Musicale d’Italia dal 1984, Salle Gaveau-Parigi, “the Master Concert Series” in Roma, Acc. Chigiana di Siena, Società del Quartetto-Bergamo, Ente Teatro Comunale di Treviso, Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica Laudamo-Messina, Ass. “Pro Musiciens” di Ginevra”, Festival di Santander e Granada (Spagna),  Stagione della Sala Greppi di Bergamo, “International piano Festival Bejing”, Angelicum, Pomeriggi Musicali, Serate Musicali di Milano, Bruxelles, Rey Concert Hall in Istanbul, the National Concert Hall in Taipei-Taiwan nel 2001, nel 2002 e nel 2013, Wigmore Hall-Londra nel 2006, Festival U.Giordano nel 2009 e nel 2010, Festival internazionale di Toledo nel 2010, Varna State Philharmonic Orchestra, Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo 2010-12-14,  Festival F. Liszt-Bellagio nel 2011; nel 2013 ha debuttato in Giappone-Tokyo alla Bunkyo Civic Hall;  nel ‘14  ha tenuto una tournée in Brasile e in Taiwan, suonando nella celebre Taipei National Concert Hall e nel 2018 e 2019 all’International Music Festival di Hong Kong. L’autorevole “Washington Post”, al suo debutto al Kennedy Center di Washington nel 1993 ha così riportato:”…Carlo Balzaretti ha dato prova di essere un eccellente solista nel Concerto per pianoforte e orchestra Kv.491 di W.A.Mozart. Ha sedotto il pubblico con una solida tecnica mozartiana ed una intelligente concezione della composizione”.Vasta la sua discografia: dagli esordi del 1982 con la CGD, al “Album des 6, un pianoforte tra Verlaine e Cocteau”, edito dalla DDT di Torino, “Musica da Camera di N. Rota”, l’opera omnia di G.B. Viotti e G. Briccialdi, per pianoforte e flauto per la Dynamic e diverse pubblicazioni dedicate alla musica da camera italiana per la Tactus. Nei siti online di iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Musique, Balzaretti è presente con oltre settanta titoli, disponibili in audio streaming, a cura della Halidon. Ha tenuto Master e concerti presso il “Central Conservatory di Pechino”, In Corea-Seoul, presso la Beihua University di Jilin-Cina, ripetutamente a Tokyo e Mito (Giappone). In Taiwan, presso il prestigioso “Graduate Institute of Performing Arts National Taiwan Normal University” nell’autunno 2013 e in Cina nel 2015 ha tenuto Master Classes alla Xinghai University di Guanzhou e un concerto presso la East China Normal University di Shanghai (Cina); nel 2018 per la Fondazione Scuole Civiche di Milano è stato nominato “Professore d’onore” presso il Shenyang Conservatory of China. Dal 2021 è Professor presso AndVision-Tokyo: Dal 2014 al 2018 ha collaborato con l’Università Bicocca, nell’ambito di Corsi e Seminari. Da oltre 20 anni suona con Enrico Intra, grande musicista jazz nell’ambito del progetto “Piani Diversi”. Attivo anche come compositore, I suoi brani sono stati interpretati da musicisti di fama internazionale quali il Soprano Chu Tai-Li, il clarinettista Gervase de Peyer, il violoncellista Claudio Marini, il violinista Domenico Nordio, il pianista jazz Guido Manusardi,  il soprano Keiko Koizumi che ha inciso un CD con “Elegia”, presentato dal Ministero della Cultura giapponese a Tokio nel 2007 e il celebre pianista Cyprien Katsaris che ha eseguito nelle principali città giapponesi e in Italia “11 marzo 2011” brano di Balzaretti, dedicato alle vittime dello tsunami. Nel marzo 2021 sono state pubblicate le sue musiche per pianoforte dal Central Conservatory of Music Press di Pechino e audio streaming: ripetutamente eseguite e adottate nel repertorio di studio negli atenei cinesi; diversi diverse antologie edite da Ricordi, da Warner Bros e Hachette, in uso presso i Conservatori e le Scuole musicali amatoriali. È spesso invitato a fare parte delle giurie dei Concorsi pianistici internazionali. Nel 2018 Balzaretti ha festeggiato quarant’anni di carriera concertistica. È Direttore di diversi Conservatori italiani dal 2007 (Brescia, Como, Gallarate).

 

Per informazioni:
GMI San Benedetto del Tronto – 380 5921393

Biglietti (per concerto di domenica 14 maggio presso Sala Consiliare):
Intero euro 10,00 – ridotto euro 7,00 (ragazzi fino a 25 anni e iscritti UTES)