S. BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Stagione concertistica 2023

Duo Nartex - Fiorucci e Biagini

Venerdì 19 maggio ore 18.00
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP), Istituto Professionale Alberghiero Filippo Buscemi
Stagione concertistica 2023

  

DUO NARTHEX
Andrea Biagini, flauto
Maria Chiara Fiorucci, arpa

 

“TRASFIGURAZIONI”
Opere di autori italiani e francesi del 900 e contemporanei per flauto e arpa

ADONE ZECCHI (1904 – 1995)
Divertimento per flauto e arpa

CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918)
Syrinx per flauto solo

JULES MOUQUET (1867 – 1946)
Danza Greca

MARCO BERTHOMIEU (1906 – 1991)
Cinq Nuances per flauto e arpa

_______________

BERNARD ANDRES (1941)
Narthex

CLAUDE DEBUSSY (1862 – 1918)
Premiere Arabesque per arpa sola

NINO ROTA (1937 – 1979)
Sonata per flauto e arpa

 

Andrea Biagini si dedica principalmente alla “musica nuova” sia in veste di solista che in formazioni cameristiche. La sua attività di flautista all’interno dell’Ensemble Suono Giallo l’ha visto collaborare con alcuni dei principali compositori della scena musicale internazionale, tra cui Filidei, Bedrossian, Maresz e Sciarrino che ha scritto per lui “Fogli per giovani fauni” per flauto solo. E’esecutore di numerose prime assolute di compositori quali: Sciarrino, Cendo, De Pablo, Fujikura, Eaton, Montalbetti, Ciardi, De Rossi Re, Fedele, Betta, Gentile, Colombo, Sargenti. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Stati Uniti, Sud America, Russia, Olanda, Germania, Francia, Spagna, Bulgaria, Finlandia, Polonia per istituzioni e festivals quali: Milano Musica, Accademia Chigiana di Siena, 84° Festival Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, Accademia Filarmonica Romana, Nuova Consonanza di Roma, Festival Nuove Musiche Palermo, Società Aquilana dei Concerti Barattelli, 68° Festival Puccini, Festival delle Nazioni di Città di Castello, G.A.M.O. International Festival, Festival Nuovi Spazi Musicali di Roma, Amici della Musica di Modena, Amici della Musica di Perugia, New York University, Symphony Space Hall, Hartford University, Colorado College, Conservatorio “Čajkovskij” di Mosca, International Contemporary Music Festival di Perm, Maastricht Conservatorium, Sibelius Academy di Helsinki, Union of Bulgarian Composers di Sofia, Cité de la musique di Strasburgo, Intersonanzen Festival der Neuen Musik di Potsdam, Weimar Frühjahrstage für Zeitgenössische Musik, International Festival of Krakow Composers, Mixtur Festival di Barcellona. In qualità di solista si è esibito con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e il coro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha collaborato con Il Parco della Musica Contemporanea Ensemble ed è membro del collettivo musicale Opificio Sonoro. Ha registrato per Kairos (Sciarrino – Musiche per il “Paradiso” di Dante – Grand Prix du Disque 2022 “Coups de cœur”), Sony Japan, Brilliant classics, Tactus, A Simple Lunch, Da Vinci.

Maria Chiara Fiorucci, arpista eclettica, svolge la sua attività, sia in ambito cameristico, che orchestrale con particolare attenzione alla musica contemporanea da camera, ricercando e collaborando attivamente con alcuni tra i più importanti compositori italiani e americani. Prima esecutrice e dedicataria, di numerose opere, in particolare di: De Rossi Re, Betta, Gentile, Rebora, Hayakawa, Klein, Gach, Bauman, Richardson e Rosenhaus, incidendo in prima assoluta per Tactus, Capstone records, ICIA, Naxos, Brillant Classics e Rai Trade. Le sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta Rai, Radio Cemat, Radio 5 e Radio Vaticana. Collabora in veste di solista e orchestrale con importanti istituzioni, tra cui, Icarus Ensemble, Nabla Ensemle, Orchestra Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra, Moscow Symphony Orchestra, sotto la direzione di illustri maestri tra cui: Tiboris, Stade, Palleschi, Morricone, Piovani, Uliarte, Bressan, Renzetti, Angius, Brochot, Palumbo, Yanko, Noseda, Reck, Tomaschek e Bisanti. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, in particolare: Croazia, Francia, Austria, Thailandia, Spagna e Stati Uniti, esibendosi in prestigiose sale: Thailand Cultural Center -Bangkok, Goldener Saal – Musikverein di Vienna, Stefaniensaal – Graz e Universitatsaula – Mozarteum Salisburgo e Symphony Space Hall in New York. Consegue nell’anno 2022 il Master di II°livello in arpa, indirizzo solistico interpretativo, presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano sotto la guida di Maria Elena Bovio e Cristiana Passerini e si perfeziona con i maestri: Bertuccioli, Bini, Liber, Tarrete, Bianchi, Bassani e Prandina. Attualmente è docente di arpa, presso il Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino.

 

Per informazioni:
GMI San Benedetto del Tronto – 380 5921393
Biglietti in vendita su www.ciaotickets.com a questo LINK

Biglietto posto unico: € 15,00