Domenica 9 agosto – ore 21:00
Chiostro del Liceo “Jacopone da Todi”, Todi
ROM & GAGÈ
Paolo Rocca, clarinetto
Albert Mihai, fisarmonica
Florin Preda, percussioni
Petrica Namol, contrabbasso
Ennio D’Alessandro, clarinetto
PROGRAMMA
Suite Tsiganeasca
Suite din Ardeal, Dragoste/Opa Tsupa, Silberne Khasene, Firn Di Mekhutonim Aheym, Ioane Ioane,
Suite popolare, Suite Italiana, Suite Django, Suite Legend, Suite Duke, Suite Russa, Suite Ceaucescu
________
Turceasca
L’ensemble Rom & Gagè nasce dalla volontà del clarinettista Paolo Rocca di esplorare il mondo della musica popolare dell’Europa orientale insieme a compagni di viaggio che provengono da diverse regioni. Le strade percorse dalla tradizione musicale nomade si rispecchiano infatti unendo, all’interno del gruppo, musicisti rumeni (Rom) e italiani (non Rom, indicati nel linguaggio della tradizione nomade con il termine Gagè). Più che l’integrazione, termine che a volte sottintende l’assorbimento di una cultura da parte di un’altra, quello che viene ricercato è un dialogo che valorizzi il tessuto delle differenze e lasci emergere, perciò, la varietà di modi in cui la musica nomade accoglie e rielabora spunti che provengono non solo dalla tradizione, ma anche dal mondo con il quale di volta in volta essa entra in contatto, dal repertorio classico e dall’opera alla canzone pop, senza dimenticare il confronto con altre espressioni popolari quali, per esempio, quella della musica ebraica dell’Europa orientale (klezmer). Attivi da anni sulla scena concertistica e in teatro, i musicisti che compongono l’ensemble Rom e Gagè sono professionisti che collaborano con vari gruppi e si esibiscono anche come solisti facendo leva sui tre caratteri che storicamente appartengono al solco della loro tradizione: una stupefacente facilità nel virtuosismo, una musicalità animata e coinvolgente, una capacità di metabolizzare ogni contenuto con cui vengono a contatto tramite il lavoro dell’inventiva musicale. L’ensemble Rom & Gagè collabora da tempo con Moni Ovadia o nella sua formazione originaria o ampliandosi ad altri musicisti e presentandosi, allora, con il nome Stage Orchestra. Con entrambe le denominazioni il gruppo ha registrato anche CD di musica gitana e klezmer.
Ingresso 5 euro – Ridotto 3 euro (giovani fino a 18 anni e tesserati GMI)