Musica al verde | Ocarina Ensemble di Budrio – In un sol soffio

sabato 19 luglio 2025 ORE: 17.30 Giardino Botanico Esperia - Sestola
ocarina-2

Ocarina Ensemble di Budrio

Caterina Bucciarelli
Alessandro Curcas
Sara Martelli
Alessandro Zerbini
Cristian Paolini
Maria Chiara Munichi
Elisa Gianella
Federica Taglioli
Mirco Martelli

Direzione musicale Marco Venturuzzo


Musiche di Verdi, Vivaldi, Rossini, musiche della tradizione e altre sorprese


Uno dei progetti più caratteristici dell’estate 2025 riguarda l’Ocarina ensemble di Budrio, un gruppo di nove giovani musicisti guidati dal Maestro Marco Venturuzzo che si dedica alla valorizzazione di uno degli strumenti più tradizionali del territorio emiliano.

Grazie alla collaborazione con CAI Modena questi giovani strumentisti potranno essere ospitati nei rifugi di Appennino per un intero fine settimana e portare la loro musica al pubblico di Gioventù musicale. Dalla musica popolare alle indimenticabili melodie operistiche, l’Ocarina ensemble di Budrio ci restituirà una sonorità unica ed inimitabile della nostra terra.

L’ocarina è uno strumento a fiato di forma globulare allungata costruita in terracotta; e nota anche come arghilofonio (perchè costruita in argilla), è uno strumento molto antico e diffuso (con differenti fattezze) presso numerose civiltà arcaiche. L’ocarina  che suoniamo fu inventata da Giuseppe Donati nel 1853 a Budrio, e la peculiarità dello strumento budriese è che vi è un’intera famiglia di 7 ocarine di diverse grandezze  che il gruppo, detto “Settimino”, suona. Il gruppo ha la caratteristica di una piccola Orchestra formata dall’ocarina I°  (l’ocarina  soprano) fino alla ocarina 7° (l’ocarina basso). Il nome deriva dalla forma dello strumento che  l’inventore  immaginò come una piccola oca, da qui il nome ripreso dal dialetto Budriese “Ocarina”.


Ocarina Ensemble Budrio è un settimino di ocarine formato da ragazzi e ragazze uniti dalla passione per la musica suonata con uno strumento che sa di casa. Prendendo spunto dallo spirito che accompagnava i suonatori di ocarina dell’800, che arrangiavano le musiche tratte dalle opere liriche anziché limitarsi a suonare solo polke e mazurche, Ocarina Ensemble esplora le varie possibilità musicali offerte dallo strumento, inserendo nel repertorio brani della tradizione, arrangiamenti di autori classici come Donizetti, Verdi, Rossini e Mozart, artisti più moderni come i Beatles, celebri colonne sonore e brani contemporanei, tratti da tradizioni musicali geograficamente lontane.

Ocarina Ensemble è diretto dal M° Marco Venturuzzo e nasce dall’esperienza della “Scuola Comunale di Ocarina V. Grimaldi” promossa dall’Associazione Diapason Progetti Musicali e dal Comune di Budrio, che ha l’obiettivo di mantenere ed innovare il repertorio di musiche per ocarina insegnando lo strumento alle nuove generazioni. Il gruppo ha già realizzato alcune tournèe all’estero: in Germania, in Ungheria in occasione del 50° anniversario del gemellaggio tra Gyula e Budrio, in Cile ed in Austria ricevendo prestigiosi riconoscimenti. Ha inoltre inciso “La terra che suona”, primo album del gruppo registrato nella magnifica cornice del Teatro Consorziale di Budrio.


In Collaborazione Con CAI Modena E Ufficio Turistico Di Sestola


Ingresso a offerta libera: da 0 a 10 euro