Lorenzo Albanese

Domenica 16 agosto – ore 18:30

Montebruno (GE), Chiostro del Convento degli Agostiniani

 

LORENZO ALBANESE, fisarmonica

VINCITORE “AMADEUS FACTORY” 2017

 

Lorenzo Albanese classe 1997, intraprende lo studio della Fisarmonica nel 2013 con Luca Colantonio presso il Liceo Musicale “G. Rechichi” di Cinquefrondi (RC) e in seguito prosegue gli studi presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida di Mario Stefano Pietrodarchi per poi completare la sua formazione con il Biennio alla Royal Academy of Music di Londra. E’ stato vincitore di svariati Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui il prestigioso premio Amadeus Factory 2017, il primo talent italiano dedicato alla Musica Classica. Ha seguito corsi di perfezionamento con vari docenti, tra cui Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Cesare Chiacchiaretta, Pavel Feniuk, Vojin Vasovic, Aleksandr Hurustevich, Gorka Hermosa, Petri Makkonen, Matti Rantanen, Owen Murray, Geir Draugsvoll, Grayson Masefield, Franck Angelis, Yuri Shishkin. Nel 2018 è stato ospite su Rai 2 nella trasmissione televisiva “I Fatti Vostri” condotta da Giancarlo Magalli invitato come miglior giovane talento dell’anno e in seguito è stato invitato dalla Fondazione Franco Zeffirelli ad esibirsi per il 96esimo compleanno del grande regista. Nel 2019 è stato nominato Direttore Artistico del festival Fausta Russo di Lorica (CS). In qualità di solista e grazie anche alle società concertistiche che lo sostengono, tra le quali Gioventù Musicale d’Italia, Società del Quartetto di Milano, Comitato Internazionale di Musica e Morellino Classica festival, si è esibito nelle sale più importanti sul territorio nazionale. All’estero ha suonato alla Royal Academy of Music di Londra, alla Royal Danish Academy of Music di Copenaghen e presso gli Istituti Italiani di Cultura di Dublino, Istanbul e Oslo.

 

JOHANN PACHELBEL (1653 – 1706) Ciaccona in fa minore (trascrizione per fisarmonica)

CESAR FRANCK (1822 – 1890) Prélude, fugue et variation in si minore per organo op. 18 (trascrizione per fisarmonica)

FRANCK ANGELIS (1962) Etude

VIATCHESLAV SEMIONOV (1946) dalla Sonata n.1: Terzo tempo

PATRICK BUSSEIL (1956) Interludio e Danza

FRANCK ANGELIS (1962) Romance

FRANZ LISZT (1811 – 1886) Soirées de Vienne – Valses caprices S. 427

VIATCHESLAV SEMIONOV (1946)

Kalina Krasnaya

Brahmsiana

 

Ingresso libero