Ipanema Duo – LagoMaggioreMusica 2012

ipanema20duo.JPG
Festival LagoMaggioreMusica 2012
Someraro di Stresa – Chiesa di San Bernardo d'Aosta
Mecoledì 1 agosto ore 21.00
GIORGIO RATTO, flauto
ANTONIO AMODEO, chitarra
 
Musiche di Montalbano, Chicayban, Villa Lobos, Castelnuovo Tedesco, Salvemini
 
“Ratto suona il flauto in maniera incredibilmente morbida e vellutata, ma allo stesso tempo con ricchezza e pienezza di suono.”
Christine Raudies, Hannover Shepresse.

 
Giorgio Ratto nato a Genova nel 1988, ha iniziato gli studi con Marcello Crocco presso la Scuola di Musica “Rebora” di Ovada fino al conseguimento del diploma tradizionale di flauto, proseguendoli poi con Lorenzo Missaglia presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza, dove ha conseguito la specializzazione solistica con il massimo dei voti, perfezionandosi successivamente con Raffaele Trevisani e Sir James Galway. Ha partecipato come allievo effettivo a masterclasses tenute da Angela Jones Reus, Janos Balint , Michele Marasco, Andrea Oliva e Stefano Benini. E’ titolare della cattedra di Flauto Traverso presso la Scuola di Musica “C. Soliva” di Casale Monferrato, il Centro Musicale Mancini di Genova e l’Accademia Musicale “G. Faurè” di Campoligure. Tiene annualmente un corso estivo di Ensemble di Flauti all’interno dell’Iniziativa “Voltaggio Classica” a Voltaggio. Con il Quartetto Rebora, si è classificato Primo Assoluto al Concorso Internazionale di Interpretazione Flautistica di Ovada nel 2004. Come solista ha vinto il secondo premio con primo non assegnato all’International Music Competition di Cortemilia. E’ risultato idoneo alle audizioni di Primo Flauto per alcune tra le maggiori realtà orchestrali italiane. Ha collaborato col “Piccolo Teatro di Milano” sotto la regia di Andrea Jonasson, con l’Orchestra Sinfonica di Asti, la Civica Orchestra di Fiati di Milano, l’Orchestra “Janua Coeli” di Genova e l’Orchestra Sinfonica “Zanella” di Piacenza, sotto la direzione di maestri quali Donato Renzetti, Alessandro Bares, Aurelio Canonici e Pablo Varela. Ha inoltre condiviso il palco con talenti della musica Jazz quali Alberto Mandarini e Gianluigi Trovesi. Attualmente ricopre il ruolo di Flauto in Sol nell’Orchestra di Flauti Zephyrus, ideata e diretta da Marco Zoni (Primo Flauto Teatro Alla Scala di Milano), ed il ruolo di Primo Flauto dell’Orchestra Giovanile Aleramica Delle Alte Langhe di Monastero Bormida. Autore di un’incisione discografica per l’etichetta Sheva di Biella, dove affronta un repertorio non convenzionale alla formazione flauto e chitarra, ha riscosso un vasto successo di pubblico, in trasmissioni radio nazionali, e come ospite di rassegne concertistiche italiane (Brescia, Pavia, Lecce, Piacenza, Genova) ed internazionali (Konzert am Mittsdag, Maschsee, Hannover; Mareinburg Schloss, Schulenburg; Germania).
 
Antonio Amodeo nasce a Piacenza nel 1980. Dopo essersi avvicinato alla chitarra classica grazie a Massimo Visalli, intraprende gli studi accademici sotto la guida di Marco Taio presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza dove ottiene la laurea specialistica ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode. Ha poi arricchito il percorso formativo frequentando varie masterclass e corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale tra i quali Carlos Bonell, Walter Zanetti, Claudio Marcotulli, Emanuele Segre, Leo Brouwer, Tilman Hoppstock, Claudio Piastra. Nel 2009 si trasferisce in Germania dove si perfeziona nelle Hochschule fur Musik di Mainz e Hannover. Vincitore di diversi premi tra concorsi e borse di studio di merito, svolge un’attività concertistica che lo porta a esibirsi in varie rassegne e festival in Italia e all’estero, sia da solista che in varie formazioni da camera. Ha collaborato e fatto parte di diversi ensemble anche orchestrali come L’Orchestra a plettro Luigi Cremona di Agazzano, l’Orchestra da Camera A. Zanella, Diversus Guitar Ensamble, quartetto chitarristico Exacorde coi quali ha portato avanti un repertorio che spazia con molta versatilità dalla musica contemporanea a quella popolare – etnica. Per la casa discografica “Sheva Collection” di Biella ha pubblicato il disco “Anakrusys” in duo col flautista Giorgio Ratto contenente alcuni brani in prima incisione assoluta e diversi arrangiamenti originali inediti. E’ attivo anche sul fronte della musica extra – colta nei confronti della quale ha sempre nutrito un vivo interesse orientato all’improvvisazione e alla creatività. Numerose a tal proposito le sue collaborazioni con realtà musicali nuove come “Coro 5 terre” di Genova, “Florilegio ars Factory” e il gruppo di musica irlandese “Land O’Smiles” che portano avanti progetti artistici legati alla folk music e alla sperimentazione. Dal 2009 è collaboratore del portale di chitarra classica www.chitarraedintorni.eu sul quale ha già pubblicato alcuni saggi di carattere didattico e musicologico. Significativa anche la sua esperienza nel campo dell’insegnamento: laureatosi in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Piacenza nel 2004, ha seguito i corsi di Didattica della chitarra di Mauro Storti e insegnato in accademie e scuole di musica come l’Istituto diocesano di musica Sacra, l’Accademia musicale di Stradella e la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale G. Griffini di Casalpusterlengo. Attualmente vive in Germania dove insegna presso la Städtische Musikschule di Radolfzell am Bodensee, sul lago di Costanza. Tiene annualmente un corso estivo per giovani chitarristi all’interno dell’Iniziativa “Voltaggio Classica” a Voltaggio.