GROTTAMMARE (AP) – Festival Liszt, XX edizione

mercoledì 24 agosto 2022 ORE: 21.30 GROTTAMMARE (AP), Teatro delle Energie
Foto Andrea Concetti con copiright - Copia

Mercoledì 24 agosto ore 21.30
GROTTAMMARE (AP), Teatro delle Energie
Festival Liszt, XX edizione

 

“30 ANNI DI MUSICA E TEATRO”

  

ANDREA CONCETTI, basso

DAVIDE MARTELLI, pianoforte

 

con l’amichevole partecipazione di

Simone Alberghini nel ruolo di Don Giovanni
Sara Fulvi nel ruolo di Donna Elvira
Giorgia Cinciripi nel ruolo di Papagena
Lisa Colonnella, Valentina Bonci, Erika Vagnoni nei ruoli dei tre genietti

MARIA MARGHERITA PACI al violoncello

regia di EUGENIO OLIVIERI

 

 

FRANZ LISZT 
Tre Sonetti del Petrarca

Benedetto sia ‘l giorno
Pace non trovo
I’ vidi in terra

——————-

W.A. MOZART
Don Giovanni

Atto I, scene IV e V –
Recitativo: “Orsù, spicciati presto” Don Giovanni e Leporello –
Aria: “Ah, chi mi dice mai” Donna Elvira, Don Giovanni e Leporello –
Recitativo: “Stelle! Che vedo!” Don Giovanni, Leporello e Don a Elvira –
Aria: “Madamina, il catalogo è questo” Leporello

Atto II, scena XI (Il cimitero)
Recitativo: “Ah ah ah ah, questa è buona!
Duetto: “Oh statua gentilissima” Don Giovanni e Leporello

__________

GIUSEPPE VERDI
Don Carlo
Aria di Filippo II: “Ella giammai m’amò”

—————–

Musica napoletana

Desiderio ‘e sole · Era de maggio · A tazza ‘e caffè · Voce ‘e notte · I’ te vurria vasa’

___________

W. A. MOZART
DIE ZAUBERFLÖTE (Il Flauto magico)

Scena finale  –  Papageno e Papagena

___________

VINICIO CAPOSSELA
Solo per me

 

ANDREA CONCETTI Nato a Grottammare, si diploma presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Nel ‘92 vince il Concorso A. Belli di Spoleto e debutta subito nella Stagione dello Sferisterio di Macerata come protagonista del Signor Bruschino e La Scala di seta di G. Rossini, diretto da Gustav Kuhn. Inizia quindi una carriera internazionale che dura tuttora e che lo ha visto calcare i palcoscenici di tutti i più grandi Teatri ita- liani (Teatro alla Scala di Milano, Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Comunale di Bologna, Comunale di Firenze, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Rossini Opera Festiva di Pesaro e Macerata Opera, Festival dei due Mondi di Spoleto) e dei maggiori teatri d’opera del mondo (Festival di Salisburgo, Festival di Edimburgo, Opera di Parigi, Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Bruxelles, Strasburgo, Chicago, Minneapolis, Atlanta, Tokyo, Seoul, Hong Kong) sempre nei ruoli principali delle maggiori opere del repertorio lirico. Vanta una lunga collabora- zione con Claudio Abbado con cui ha lavorato dal ‘99 al 2006 in ripetute produzioni del Simon Boccanegra di G. Verdi, del Così fan tutte e del Flauto Magico di Mozart. È stato diretto, inoltre, da Riccardo Muti, Richard Bonynge, Lorin Maazel, James Conlon, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Gianluigi Gelmetti, Roberto Abbado, Carlo Rizzi, Donato Renzetti e Michele Mariotti. Tra i registi che lo hanno diretto ci sono anche Pierluigi Pizzi, Luca Ronconi, Mario Martone, Ermanno Olmi, Hugo de Ana, Peter Stein, Damiano Michieletto e Bob Wilson. Nei giorni scorsi è stato Don Basilio nel Barbiere di Siviglia allo Sferisterio di Macerata, nello stesso Festival che esattamente trent’anni fa lo vide debuttare nel mondo dell’Opera.

DAVIDE MARTELLI Ha conseguito nel 2008 la maturità classica con Lode, il diploma di Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore sotto la guida del M. Fabrizio Viti, e il diploma di Composizione col massimo dei voti nel 2017, presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Si è perfezionato presso l’Hochschule für Musik di Frankfurt am Main, dove ha frequentato un semestre nella classe del professore Emerito Andreas Meyer- Hermann. Si è aggiudicato una cattedra di pianoforte presso il liceo musicale Tenca di Milano. Ha ottenuto il Diploma Accademico di Concertismo con il M. Lorenzo Di Bella all’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati, dove ha studiato anche con i maestri G. Luisi, L. Howard, L. Passaglia, R. Cappello, V. Balzani, K. Scherbakov, M. Vacatello e direttori d’orchestra come M. Benzi, R. Seehafer. Nel 2013, all’Imola Summer Piano Academy ha conosciuto il M. Enrico Pace, con cui ha continuato a studiare presso l’Accademia di Musica di Pinerolo fino al diploma conseguito nel 2018. Ha vinto numerosi premi in competizioni pianistiche tra cui il Concorso Bach di Sestri Levante, il Concorso Internazionale Fortini di Bologna, il Concorso Città di Cesenatico, il Concorso Internazionale di Ostuni. Si è esibito in recitals pianistici in varie città italiane e in veste di solista con l’orchestra. Collabora con la FORM in qualità di pianista solista e in orchestra. Si è spe- cializzato in Musica da Camera, con il M. Pier Narciso Masi. Ricopre abitualmente il ruolo di pianista accom- pagnatore, e si esibisce in duo con il soprano Rossella Marcantoni. Ha vinto un concorso per una musica pubblicitaria con un brano per quartetto d’archi, e compone abitualmente per strumenti solisti e piccola orchestra. Attualmente è docente di pianoforte presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Sant’Egidio alla Vibrata. Dal 2014 ricopre il ruolo di direttore artistico del Cupra Musica Festival.

 

si ringrazia Sartoria TIRELLI TRAPPETTI – costumi dal 1964 – Roma

 

Tutte le info su http://www.festivaliszt.com/