
Giovedì 20 luglio ore 21.00
TODI (PG), Aula Magna del Liceo “Jacopone da Todi”
Rassegna “Note d’estate” – 9a edizione
SCIPIONE SANGIOVANNI, pianoforte
First suite
HENRY PURCELL (1659 – 1695)
dall’Opera “Dido and Æneas” When I am laid in earth (Dido’s lament)
GEORGE SHEARING (1919 – 2011)
Lullaby of Birdland
JOSEPH KOSMA (1905 – 1969)
Autumn Leaves
GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685 – 1759)
dalla Suite n. 7 in sol minore HWV 432 – VI. Passacaille
Second suite
GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685 – 1759)
dalla Suite n. 4 in re minore HWV 437 – III. Sarabanda
DUKE ELLINGTON (1899 – 1974)
In a sentimental mood
HAROLD ARLEN (1905 – 1986)
(Somewhere) Over the rainbow
JOHANN SEBASTIAN BACH – FERRUCCIO BUSONI (1685 – 1750) (1866 – 1924)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Third suite
BALDASSARRE GALUPPI (1706 – 1785)
dalla Sonata in do maggiore n. 5 – I. Andante
RADIOHEAD
Paranoid Android
JEAN – PHILIPPE RAMEAU (1683 – 1764)
Gavotta e variazioni in la minore
Fourth suite
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)
Corale in fa minore dai “56 Kürzere Choralvorspiele” – Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ, BWV 639
NIRVANA (1898 – 1937)
Smells like teen spirit
GEORGE GERSHWIN
Someone to watch over me
HERBIE HANCOCK (1940)
Cantaloupe Island
Scipione Sangiovanni è uno dei pianisti della sua generazione ad aver ottenuto il maggior numero di riconoscimenti nell’ambito della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique: vincitore del Rina Sala Gallo di Monza e dello Svetislav Stancic di Zagabria, è stato premiato al Premio Jaen, al Maria Canals di Barcellona, al Tbilisi International Piano Competition, al Concurso de Musica da Cidade do Porto, allo José Iturbi di Valencia, allo Scottish di Glasgow e al Top of The World di Tromso. Il suo percorso nel mondo delle competizioni pianistiche internazionali è stato coronato nel 2021 dall’AAF Award, riconoscimento che la Fondazione Alink-Argerich assegna ai pianisti più brillanti delle nuove generazioni. È regolarmente invitato a tenere recital per istituzioni come Serate Musicali di Milano, Association Chopin di Lione, Gioventù Musicale d’Italia, Festival Echos del Monferrato, HRT (la Radio-Televisione Croata), Società del Quartetto di Bergamo, Trasimeno Music Festival, Festival du Vigan, Lago Maggiore Festival, Habana Clásica e Festival Internacional de Piano En blanco y negro di Città del Messico. Nel corso della sua carriera si è esibito in prestigiose sale come il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Bibiena di Mantova, il Mozarteum di Salisburgo, il Palau de la Musica di Barcellona, la Casa da Musica di Porto, il Megaron Mousikis di Atene, il Centro Nazionale delle Arti di Città del Messico, la Lisinski Hall di Zagabria, la Konzerthaus di Berlino, la Salle Cortot di Parigi, l’Università La Sapienza di Roma, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e la Carnegie Hall di New York. Ha collaborato in qualità di solista con l’Orchestra della Radio-Televisione Croata, con l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con Roma Tre Orchestra, con la Royal Philarmonic Orchestra di Londra e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Porto. Il suo lavoro discografico dedicato ad Haendel (Piano Classics 2018) è stato elogiato dal BBC Music Magazine e dall’emittente radiofonica France Musique. Le sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Catalunya, BRKlassik, Radio Vaticana, Radio 3 e Radio Classica. Ha collaborato con artisti quali il pianista Francesco Libetta, il violinista Aylen Pritchin, il mezzosoprano Marzia Marzo e lo chef Enrico Bartolini. Recentemente è stato inserito nello Steinway Prize Winner Concerts Network, un programma specifico del celebre marchio di pianoforti nato per promuovere i pianisti delle nuove generazioni che si sono distinti nelle grandi competizioni internazionali. Parallelamente all’attività concertistica, si dedica con passione all’insegnamento: ha tenuto masterclass presso l’Accademia di Musica di Zagabria, presso l’Istituto “Vecchi – Tonelli” di Modena e presso l’Università di Santander in Colombia. Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Per maggiori informazioni:
Lucia Mencaroni – 347 6031388