GMI San Benedetto del Tronto – Festival Liszt

22 agosto 2023 ORE: 21.30 GROTTAMMARE (AP), Teatro delle Energie
70x100 Liszt_2023 - Copia

Martedì 22 agosto ore 21.30
GROTTAMMARE (AP), Teatro delle Energie

 

Concerto fuori programma con

FABRIZIO MELONI, clarinetto

Programma in corso di definizione

 

FABRIZIO MELONI
Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, Fabrizio Meloni ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi con il
massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. È vincitore di concorsi nazionali e internazionali: ARD Monaco, Primavera di Praga nel 1986. Ha collaborato con solisti di fama internazionale
quali Bruno Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, Myung – whun Chung, Philip Moll, Riccardo Muti e Daniel Baremboim (quest’ultimo nella veste straordinaria di pianista). Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele col Quintetto a Fiati Italiano, eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio e Sciarrino (dal 1989 al 1994 ha collaborato intensamente con Luciano Berio). La sua tournée con Philippe Moll e i Solisti della Scala in Giappone è stata accolta da entusiastici consensi di
pubblico e critica. Ha all’attivo diversi progetti discografici: Il Concerto K622 e la Sinfonia Concertante (Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti), Duo Obliquo (Carlo Boccadoro, compositore, pianista e percussionista), Quintetti per clarinetto e archi di Mozart e Brahms (Trio d’archi del Teatro alla Scala e Francesco Manara), Ebairav Ensemble. Con il pianista Takahiro Yoshikawa, con musiche dall’800 ai giorni nostri (Limen Music), “Clarinetto nel jazz e nel 900 italiano”, DVD Duets (Warner Chapelle Music). La rivista Amadeus gli ha dedicato
diverse uscite: concerti per clarinetto e orchestra di Mercadante, Rossini e Donizetti con i Virtuosi Italiani; Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto di Brahms col pianista Nazzareno Carusi;
Histoire Du Soldat di Stravinskij, nella doppia versione per trio e settimino, con i Solisti del Teatro alla Scala; un cd interamente dedicato agli inediti di Mercadante con l’Istituzione Sinfonica
Abruzzese. È stato invitato a tenere masterclass al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, al Conservatorio della Svizzera Italiana, alla Manhattan School of Music di New York, alla North
Eastern Illinois University di Chicago, alla Music Academy di Los Angeles, all’Università di Tokyo e Osaka. È inoltre docente di Master di Alto Perfezionamento all’Accademia delle Arti e Mestieri
del Teatro alla Scala, presso l’Associazione Lirico Musicale “Giovani all’Opera” di Roma, al Conservatorio Tomadini di Udine, al Conservatorio Superiore di Musica di Saragozza, all’Istituto
musicale Angelo Masini di Cesena, all’Istituto Superiore Peri di Reggio Emilia, al Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Mosca, al Conservatorio Verdi di Milano all’Accademia Milano Music
Master, all’Accademia Albero della Musica di Milano. È autore del libro “Il clarinetto”, pubblicato da Zecchini Editore, già in seconda ristampa e di prossima uscita in lingua inglese. Il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato un documentario dal titolo “Notevoli” e uno special sul clarinetto e il suo interprete, edito da TvSat2000. Nell’estate del 2015 una lunga tournée giapponese ha portato il duo Melonig – Yoshikawa ad esibirsi alla prestigiosa Suntory Hall di Tokyo. Nel 2015, Deutsche Grammophon ha pubblicato il cd “Vief et Rythmique” interamente dedicato al repertorio francese per clarinetto e pianoforte.

 

Per informazioni: 380 5921393
info@festivaliszt.com • info@gmipetrini.it

www.festivaliszt.com