GMI Camerino: Stagione concertistica 2023

Quartetto Goldberg 2023

Domenica 26 febbraio ore 17.30
CAMERINO (MC), Auditorium Bocelli dell’Accademia della Musica “Franco Corelli”
53ª Stagione concertistica 2023

 

QUARTETTO GOLDBERG
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello

 

CARTOLINE MUSICALI

LUIGI BOCCHERINI (1743 – 1805)
Quartetto in do maggiore per archi op. 2 n. 6 G. 164

GIACOMO PUCCINI (1858 – 1924)
Crisantemi, Elegia per quartetto d’archi

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)
Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703 “Quartettsatz”

MAURICE RAVEL (1875 – 1937)
Quartetto per archi in fa maggiore

 

Il Quartetto Goldberg è “Artista Residente” della Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023, vincitore del Premio Speciale della Giuria al Concorso “Marcello Pontillo 2022” e della borsa di studio “Giovani talenti dell’Accademia Stauffer” del biennio 2020-2022. Invitato dall’associazione ProQuartet, è uno dei dieci quartetti protagonisti della Nuit du Quatuor 2022 di Parigi. È “Quartetto in Residence” al Ticino Festival 2022 ed è selezionato dal Quatuor Zaïde per l’International String Quartet Academy 2022, incontrando artisti come Johannes Meissl, Jovan Markovitch, Quatuor Zaïde e Gilles Apap. Partecipa allo Zeist Music Days Festival 2022, lavorando con Alexander Pavlovsky (Jerusalem Quartet), Cuarteto Quiroga, Marcin Sieniawski (Karol Szymanowski String Quartet) e Quartetto di Cremona. L’ensemble fa parte de Le Dimore del Quartetto, per cui ha suonato all’inaugurazione del progetto The String Circle presso l’Auditorium Arvedi di Cremona e per la rassegna musicale “Musica con Vista 2022”, in collaborazione con Comitato Amur e società artistiche come Filarmonica Laudamo, Musica Insieme Bologna e Fondazione Società dei Concerti di Milano. Recentemente ha collaborato per ABITO, un percorso di educazione civica per gli studenti di scuole secondarie di primo grado. Il Quartetto Goldberg nasce nel 2021, durante la seconda ondata della pandemia, come gruppo di studio in un momento in cui i concerti e le possibilità di crescita come musicisti sono ridotte all’osso. Il nome è un omaggio alle Variazioni di J. S. Bach, brano che lega nel profondo i quattro componenti ed esprime gli ideali cardine del loro far musica: ricercatezza, semplicità e comunicatività. Da ottobre 2021, il quartetto è ammesso allo Stauffer Center for Strings, dove segue regolarmente il corso di Artist Diploma nella classe del Quartetto di Cremona e ha la possibilità di frequentare masterclass e lezioni di musicisti quali Eckart Runge (Artemis Quartet), Kyril Zlotnikov (Jerusalem Quartet), Sarah McElravy (Linden Quartet), Mark Messenger (Royal College of Music), Viktoria Mullova and Matthew Barley (Improvisation workshop).
Jingzhi Zhang suona un violino Carlo Testore della Fondazione Pro Canale Milano; Giacomo Lucato, Matilde Simionato e Martino Simionato suonano strumenti Dante Regazzoni della Collezione Regazzoni.

 

Informazioni e prenotazioni:
338 3821153 – 331 2233904

Biglietti:
Ordinari € 10,00
Ridotti (studenti universitari e scuole superiori) € 5,00
Under 14 Omaggio

Sarà possibile acquistare i biglietti direttamente nel luogo dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (Accademia della Musica “Franco Corelli” – Via E. Savonanzi, Camerino – MC)