Gardone Riviera (BS) – concerto speciale

domenica 23 aprile 2023 ORE: 17.30 Gardone Riviera (BS), Palazzo Wimmer

Domenica 23 aprile 2023 ore 17.30
Gardone Riviera (BS), Palazzo Wimmer
Corso Zanardelli 164

 

ANIMÈE ENSEMBLE
Eugenia Lentini, violino
Cosimo Linoci, clarinetto
Laura Savigni, pianoforte

 

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)
Der Hirt auf dem Felsen (Il pastore sulla roccia) op. 129, D. 965

AMILCARE PONCHIELLI (1834 – 1886)
Paolo e Virginia duetto op. 78

GEORGY VASILYEVICH SVIRIDOV (1915 – 1998)
da Snow Storm (The Blizzard): IV – Romance

ARAM KHACHATURIAN (1903 – 1978)
Trio in sol minore

REINER KUTTENBERGER (1975)
HabdalaBlitspost (Yiddish Song)

ȘERBAN NICHIFOR (1954)
da Two Hebrew Songs: Homage to Avihu Medina

 

– ingresso libero a oblazione volontaria –

 

Eugenia Lentini si è diplomata in violino presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli nella classe di Diego Conti, ha conseguito il Biennio di secondo livello in violino presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara con Ivan Rabaglia ed il Biennio di secondo livello di Musica da Camera presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi. Ha frequentato corsi di perfezionamento di violino e Musica da Camera con E. Haffner, I. van Keulen, R. Kowalski, F. Cusano, E. Pellegrino, Marco Rogliano, Quartetto di Cremona, Trio di Parma, Ives Savary, Kolja Lessing, Marta Gulyas. Ha collaborato con varie orchestre tra le quali il Colibrì Ensemble, i Solisti Aquilani, la Filarmonica Gioacchino Rossini, l’Aurora Symphony Orchestra, l’Orchestra Giovanile Cherubini, l’Orchestra dell’Accademia Mozart, l’Orchestra Sinfonica Pescarese, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Città Aperta, l’Orchestra del Collegium Musicum di Pommersfelden, l’Orchestra della Fondazione Pergolesi Spontini. Ha collaborato con l’associazione Amici della Musica di Modena e Altrevoci Ensemble svolgendo concerti incentrati sul repertorio del novecento e contemporaneo in formazioni da camera. Ha tenuto concerti presso il Teatro Petruzzelli, Teatro Comunale di Modena, Sala filarmonica di Rovereto, Teatro San Carlo di Modena, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Alighieri di Ravenna, Shostakovich Hall di San Pietroburgo, Konserthuset di Stoccolma, Musikverein di Vienna, esibendosi con musicisti di chiara fama quali I. Grubert, I. Rabaglia, E. Bronzi, M. Maisky, I. van Keulen, G. Gibboni, C. Palermo, A. Lonquich, D. Renzetti, R. Muti, J. P. Saraste, P. Bellugi, J. D. Florez, F. Meli. Come componente del Trio Kleos (violino, violoncello, pianoforte) ha tenuto concerti per diverse stagioni concertistiche su tutto il territorio nazionale. Ha vinto in formazione cameristica premi al Concorso Riviera Etrusca, Concorso Crescendo, Concorso Zanuccoli, Concorso Marco Dall’Aquila. Attualmente è docente dei corsi di base di violino presso il Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena ed è concertino e spalla dei secondi nell’orchestra da camera Colibrì Ensemble.

Cosimo Linoci si diploma nel 2003 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” sotto la guida di C. Giuffredi. Presso lo stesso istituto, ha conseguito il diploma accademico di II livello in clarinetto, con il voto di 110/110 e lode. Approfondisce il repertorio cameristico con P. Maurizzi al conservatorio “A. Boito” di Parma dove, nel 2016, ottiene il diploma accademico di II livello in musica da camera con il massimo dei voti. Nel 2018 ottiene il Master Accademico di II livello di clarinetto, presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, con il massimo dei voti. Si è perfezionato con F. Meloni, L. Combs, S. Kam, C. Palermo e, per la musica da camera, con il “Trio di Parma”, P. Maurizzi e M. Polidori. Ha vinto diversi concorsi fra cui il Concorso Internazionale “Città di Pesaro”, Concorso Internazionale di clarinetto “R. Viani”, Concorso Internazionale “Città di Carlino”. Ha ottenuto varie idoneità, fra cui l’orchestra del “Teatro alla Scala”. Ha collaborato con diverse orchestre fra cui l’orchestra “Teatro Regio” di Parma e l’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”. Collabora attivamente con numerosi ensemble e gruppi da camera, con i quali tiene concerti per importanti festival e teatri (Festival delle Nazioni, Bologna Festival, Fondazione Vedova, Teatro Comunale di Modena, ecc…). Suoi concerti sono stati trasmessi da Rai Radio3, Radio Toscana Classica e Rai5. Dal 2006 è docente di clarinetto e assistente di Corrado Giuffredi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena. Ha svolto il suo ruolo di docente di clarinetto anche al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e in diverse masterclass su tutto il territorio nazionale.

Laura Savigni, nata a Formigine (MO) inizia privatamente lo studio del pianoforte a nove anni. Prosegue al conservatorio A. Boito di Parma, dove termina il Triennio di I livello con 110 e lode e nel 2013 conclude anche il biennio di II livello in pianoforte, sotto la guida del Maestro Alberto Miodini, con 110/110. Tra i corsi di perfezionamento che ha seguito emergono quelli del pianista Alberto Miodini, il corso di Perfezionamento in Tastiere Storiche con i M° Neonato e Van Oort e il corso alla International Sommerakademie al Mozarteum di Salisburgo con i M° Jasinski e Levin. A marzo 2015 ha suonato ad una masterclass tenuta dal M° Malcolm Bilson, a Stoccarda. Nel 2009 entra in contatto per la prima volta con il fortepiano e da quel momento si dedica con interesse crescente agli strumenti storici: nel 2016 termina il master di perfezionamento in fortepiano alla Musikhochschule di Stoccarda col massimo dei voti. Insieme ad Enrica Savigni costituisce il Duo Savigni (fortepiano e chitarra romantica), che ha all’attivo numerosi concerti in diverse regioni italiane, in Germania, in Spagna, in Irlanda e in Svizzera. Dal 2017 il Duo collabora con il mezzosoprano Newyorkese Anna Lorraine Tonna, in progetti che le hanno portate ad esibirsi sia in Italia che in Spagna. Nel 2019 esce il primo CD, pubblicato in formato digitale sul numero di gennaio della rivista “Amadeus” insieme ad un’intervista. A Dicembre 2020 il Duo pubblica il secondo disco, “Für Beethoven”: tra i brani contenuti nel CD vi è una composizione originale scritta dal compositore Claudio Maccari, dedicata a Laura ed Enrica. Tengono regolarmente masterclasses e seminari sul repertorio e la prassi esecutiva del XIX secolo e partecipano a   conferenze per la divulgazione della prassi su strumenti storici, in Italia (Borguitar Festival, Festival Corde di primavera) e all’estero, al Perform Live Festival, Dublino e al Congresso Chitarristico di Braga, Portogallo. Dal 2020 Laura è docente di Storia e tecnologia del pianoforte all’ I.S.S.M. Vecchi-Tonelli di Modena.