Festival LagoMaggioreMusica 2025 | Quartetto Rilke

domenica 27 luglio 2025 ORE: 21.00 SESTO CALENDE (VA) - Abbazia di San Donato
Quartetto Rilke WEB

QUARTETTO RILKE

Giulia Gambaro, violino

Giada Visentin, violino

Giulietta Bianca Bondio, viola

Marina Pavani, violoncello


PROGRAMMA

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in re minore op. 76 n. 2 “Le Quinte”
Allegro
Andante o piu tosto Allegretto
Menuetto e Trio
Finale. Vivace assai

Johannes Brahms (1833 – 1897)
Quartetto in la minore op. 51 n. 2
Allegro non troppo
Andante moderato
Quasi Minuetto, Moderato. Allegretto vivace
Finale. Allegro non assai


Il Quartetto Rilke nasce nel 2022 dalla grande passione per la musica da camera delle sue componenti. Intitolato a uno dei più grandi poeti lirici di sempre, il Quartetto Rilke è il risultato di un progetto comune tra quattro musiciste giovani e motivate, con l’obiettivo di affermarsi nel panorama dei giovani gruppi cameristici italiani ed europei emergenti. In breve tempo il quartetto ha già ricevuto diversi riconoscimenti, ultimo dei quali il prestigioso titolo “Ensemble dell’anno 2023” de Le Dimore del Quartetto, con la relativa assegnazione del premio Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, consistente nella realizzazione di concerti all’interno della stagione 2024-2025. Nell’ottobre 2023 è stato ammesso al corso di alto perfezionamento per quartetto d’archi Cycle Concertiste sotto la guida del Maestro Miguel Da Silva (Quatuor Ysaÿe) presso il Conservatoire à rayonnement régional di Parigi. Il quartetto è stato inoltre selezionato per partecipare come borsista all’edizione 2023 del Jeunesses Musicales Deutschland’s International Chamber Music Campus, dove ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con Gerhard Schulz (Alban Berg Quartett), Heime Müller (Artemis Quartett) e il Kuss Quartett. Precedentemente, nell’ottobre 2022 è stato selezionato per frequentare il Corso di Alto Perfezionamento – Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’archi presso il prestigioso Stauffer Center for Strings di Cremona tenuto dal Quartetto di Cremona e da rinomati docenti ospiti internazionali, come Alexander Pavlovsky (Jerusalem Quartet), Eckart Runge (Artemis Quartett), Kyril Zlotnikov (Jerusalem Quartet), Pavel Nikl (Pavel Haas Quartet), ed è recentemente stato riconfermato per continuare il proprio percorso formativo per un terzo anno accademico. Nella primavera del 2024, inoltre, il quartetto è stato in residenza presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid per un ciclo di lezioni con il Maestro Günter Pichler (Alban Berg Quartett). Sin dall’inizio del proprio percorso il quartetto ha avviato un’intensa attività concertistica. Nell’ottobre 2022 il Quartetto Rilke è stato selezionato per entrare a far parte de Le Dimore del Quartetto. Nell’ambito di questo circuito si è esibito per Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti Trieste, Associazione Siciliana Amici della Musica, Festival Bergamo Brescia, Teatro alle Vigne, Cité Universitaire di Parigi e ha partecipato all’edizione 2023 di Espresso Masterclass con i Maestri Marc Danel (Quatuor Danel) e Peter Jarůšek (Pavel Haas Quartet). Il quartetto ha inoltre tenuto concerti per altri importanti festival musicali e istituzioni culturali in Italia e all’estero, tra cui spiccano Amphithéâtre Richelieu de la Sorbonne University di Parigi, Auditorio Sony di Madrid, Musée de la Vie Romantique di Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, Jeunesses Musicales Deutschland (Kammermusiksaal Hochschule für Musik of Wurzburg), IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, Forlì Musica, Emilia Romagna Festival, Teatro Menotti di Milano, Concerti di Primavera, Isole di Suono, Notti Trasfigurate. Grazie alla rete Le Dimore del Quartetto Giulia suona un violino Riccardo Antoniazzi di inizio ‘900, gentilmente concesso in comodato d’uso gratuito dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino.


INGRESSO A OFFERTA LIBERA