CANAJA BRASS QUINTET
Erika Patrucco, tromba
Michele Tarabbia, tromba
Federico Armari, corno
Nicolò Bombelli, trombone
Marina Boselli, euphonium
PROGRAMMA
Alan Silvestri (1950)
Tema dalla colonna sonora del film “Forrest Gump”
Justin Hurwitz (1985)
Tema dalla colonna sonora del film “La La Land”
Hans Zimmer (1957)
Tema dalla colonna sonora del film “Pirati dei Caraibi”
Duke Ellington (1899 – 1974)
Duke’s Suite
Glenn Miller (1904 – 1944)
Moonlight Serenade
George Gershwin (1898 – 1937)
Four hits for fives
Fondato nel 2018, tra le mura del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, il Canaja Brass Quintet riunisce la passione e l’ambizione di cinque amici musicisti di dare vita ad un ensemble in grado di valorizzare gli ottoni, ed il loro repertorio vario ed accattivante, in ambito cameristico. Finalisti del Premio delle Arti nella sezione Musica da Camera nel 2021, da anni i Canaja si impegnano anche nel commissionare ai giovani compositori italiani nuove musiche, proponendole poi al pubblico, accanto alla grande letteratura scritta per questa formazione. Particolarmente apprezzati dalla critica per il loro affiatamento e la grande energia che sono in grado di trasmettere, all’insegna di una sincera e contagiosa ironia. Nonostante gli anni di studio in Conservatorio siano ormai finiti e ognuno abbia intrapreso la propria carriera, i Canaja non perdono l’occasione di ritrovarsi per proporre programmi variegati e vivaci, abbracciando stili musicali differenti e lontani nel tempo e nelle culture, accompagnando ogni volta il pubblico in un viaggio sonoro tra luoghi ed emozioni. Il quintetto ha recentemente pubblicato il primo disco “UN”, edito da Stradivarius, nel quale propone un repertorio che spazia dalla musica contemporanea italiana fino alle sonorità del jazz americano.
Erika Patrucco classe 1997, inizia a suonare la tromba all’età di otto anni con il padre, per poi proseguire gli studi con Alberto Mandarini alla Scuola Vallotti di Vercelli. Nel 2021 consegue il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara, nella classe di Gabriele Cassone. Ha partecipato alle masterclass di numerose prime parti d’orchestra ed alcuni dei più grandi solisti di tromba. Ha frequentato il Chosen Vale International Trumpet Seminar negli USA nel 2019. Attualmente si sta perfezionando con Andrea Lucchi, Prima Tromba dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica di Milano, la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro dell’Opera di Roma. E’ coinvolta in produzioni che richiedono l’utilizzo degli strumenti antichi con la Scuola Civica Claudio Abbado di Milano, la Theresia Youth Orchestra, l’orchestra “Il Pomo d’Oro” e l’orchestra “Gli Originali” di Bergamo. É inoltre risultata idonea presso l’Accademia della Scala, il Teatro Comunale di Bologna, la FVG Orchestra, La Toscanini. Dal 2023 ricopre il ruolo di Prima Tromba presso il Teatro Carlo Felice di Genova.
Michele Tarabbia nasce a Borgomanero nel 1995 e inizia a studiare tromba all’età di 9 anni con Alessio Molinaro, presso la Filarmonica Giacomo Puccini di Suno (NO). Ha conseguito nel 2022 il Diploma Accademico di II Livello in Tromba presso il conservatorio Guido Cantelli di Novara sotto la guida di Gabriele Cassone con il massimo dei voti. Attualmente sta proseguendo gli studi sotto la guida di Andrea Lucchi presso la Scuola di Musica Diocesana Santa Cecilia di Brescia. Ha preso parte a Masterclass di vari artisti internazionali, sia in ambito solistico che orchestrale. Collabora con il Teatro Coccia di Novara, l’Orchestra Theresia, l’ensemble barocco Gli Invaghiti e con varie realtà musicali italiane e svizzere.
Federico Armari nato a Biella nel 1991, inizia i primi studi musicali ad 11 anni, presso la Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore (BI) con Claudio Dozio. Ha conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di I e di II livello in Corno, presso il Conservatorio Cantelli di Novara, sotto la guida di Valerio Maini, Imerio Prina Tagliaferri e Roberto Miele. Ha seguito regolarmente le masterclasses di docenti di fama internazionale, proseguendo la sua formazione con Roberto Miele presso la SIMM a Milano, con Loris Antiga presso la Milano Music Master School e con Guglielmo Pellarin presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. È docente di Corno presso il Liceo Musicale “P. Gobetti” di Omegna (VB). Grande sostenitore dell’importanza delle associazioni bandistiche per la diffusione della musica e l’istruzione musicale dei ragazzi, collabora sia come docente che come musicista nell’ANBIMA provinciale biellese per i progetti Educere, Giovaninbanda ed Intervallo Sonoro, tre proposte formative rivolte ai giovani (e non solo) e mirate ad un percorso musicale ed educativo di ampio respiro, con forte risonanza sulle realtà locali. Suona inoltre in formazioni quali la Banda musicale giovanile – ANBIMA Biella, l’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, la Filarmonica Villadossola, la Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore e nel gruppo strumentale “Fiori all’Occhieppo” e la Società Musicale G. Verdi Città di Biella.
Nicolò Bombelli nato a Erba (CO) nel 1999, si avvicina al mondo della musica frequentando la scuola media ad indirizzo musicale presso l’istituto G. Puecher della sua città. Prosegue poi gli studi presso il Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como dove si diploma nel 2018. Consegue la laurea di primo livello presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara con il massimo dei voti. Successivamente prosegue gli studi frequentando il Biennio Accademico in trombone presso il conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, dove si diploma con il massimo dei voti nel marzo del 2024. Frequenta ora un Master in Performance nella classe di Enzo Turriziani presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Suona con orchestre del territorio come quella dell’Accademia della Scala, dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra Canova e l’Orchestra 1813, con ensemble contemporanei quali Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli, Esecutori di Metallo su Carta, Altrevoci Ensemble ed altre formazioni orchestrali. E’ membro del quintetto di ottoni Canaja Brass con il quale ha all’attivo numerosi concerti, la registrazione di un disco e con il quale ha partecipato alla finale del Premio delle Arti nella sezione Musica da Camera nel 2021. Finalista e idoneo all’audizione per l’orchestra dei Pomeriggi Musicali, finalista dell’Euyo (European Union Youth Orchestra) nel 2022, ha ottenuto l’idoneità per l’orchestra dell’Accademia della Scala nel biennio 2022/2024. È risultato primo idoneo nella selezione per l’International Opera Academy 2023 a Weikersheim in Germania. Ha conseguito il Secondo Premio al Concorso Nazionale “Città di Giussano” del 2019, con un punteggio di 90/100, il Primo Premio al Concorso Nazionale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano del 2015, con un punteggio di 95/100, il Primo Premio al Concorso Nazionale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello del 2012, con un punteggio di 97/100. Ha partecipato alla selezione e successivamente come allievo effettivo all’Alessi Seminar 2022 della Fondazione Fossano Musica. Ha suonato in Italia, Svizzera, Germania, Portogallo, Armenia, Romania, Cina e in altri paesi.
Marina Boselli nata a Como nel 1998 inizia lo studio del’euphonium all’età di 12 anni. Consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Eufonio presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, nella classe del M° Corrado Colliard, entrambi col massimo dei voti e la Lode. Successivamente si perfeziona in Musica da Camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Monica Cattarossi, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, è attiva in Italia e all’estero come solista, specialmente nell’ambito della musica contemporanea, dove riporta numerose prime esecuzioni assolute e diversi brani a lei dedicati. Ha lavorato in alcune stagioni di Divertimento Ensemble, del CRM (Centro di Ricerche Musicali) di Roma, collaborando anche come musicista ospite presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, scelta come solista per le prime esecuzioni assolute di due nuovi lavori nati nella classe di Musica Elettronica del corso di alto perfezionamento tenuto da Michelangelo Lupone dal 2021. Ha inoltre all’attivo numerosi concerti cameristici in duo col pianoforte, in diversi festival e rassegne prestigiosi, di portata nazionale ed internazionale. Dal 2018 è primo euphonium solista della Civica Filarmonica di Lugano, diretta da Franco Cesarini, con la quale si è esibita in Svizzera, Italia, Germania ed Austria, e con cui ha recentemente inciso il CD “Symphony no. 3: Urban Landscapes”, pubblicato da Edition Franco Cesarini. Ha tenuto diverse masterclass, come docente ospite, per enti quali il North Texas Low Brass Camp (USA) e l’Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte (Brasile), oltre che in realtà musicali locali, come l’Accademia Bandistica Comasca. È docente di Euphonium del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara.
INGRESSO LIBERO