Ensemble900, Francesco Bossaglia • Very Parisienne!

COVER_FB_29ottobre

Ensemble900 del Conservatorio della Svizzera italiana

Francesco Bossaglia, direttore

PROGRAMMA
Very Parisienne!

Leonard Bernstein (1918 – 1990)
Ouverture to Candide (1956)

Paul Glass (*1934)
La myriade de couleurs (2020)
prima esecuzione italiana

Erich Wolfgang Korngold (1897 – 1957)
The Sea Hawk (1940)
Theme from the motion picture per orchestra

Bernard Herrmann (1911 – 1975)
Vertigo Suite (1958)

George Gershwin (1898 – 1937)
An American in Paris (1928)


BIGLIETTI
Intero 15€
Ridotto 10€ (over 65 e under 25) 

• Online su vivaticket.com

• Presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano (Largo Mahler), aperta da martedì a domenica dalle 12.00 alle 19.00.


In collaborazione con la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, l’Ensemble900, ampliato a 90 elementi e diretto da Francesco Bossaglia esegue un programma che unisce capolavori del repertorio sinfonico e cinematografico dal titolo Very Parisienne!

In apertura l’Ouverture dal Candide di Leonard Bernstein, seguita dalla prima esecuzione assoluta di La myriade de couleurs del compositore svizzero/americano Paul Glass, grande testimone del secondo Novecento. A chiudere la prima parte le musiche da The Sea Hawk composte dal viennese Erich Wolfgang Korngold, pioniere del sound cinematografico hollywoodiano. Apre la seconda parte la suite da Vertigo di Bernard Herrmann, che precede il gran finale con An American in Paris di George Gershwin.

Il programma, con cui Ensemble900 apre anche la stagione 2025/2026 di 900presente il 27 ottobre a Lugano, è concepito per esplorare i rapporti tra musica europea e musica americana e include la presenza di un compositore emblematico per questo dialogo culturale: Paul Glass, classe 1934, compositore svizzero-americano residente dagli anni ’70 in Ticino, dove si è dedicato all’insegnamento anche presso il Conservatorio della Svizzera italiana e, soprattutto, alla composizione di musica da concerto. Oggi, a oltre 90 anni, Paul Glass continua a comporre quotidianamente con instancabile dedizione nella sua casa affacciata sul Lago Maggiore. Nel concerto sarà eseguita la sua La myriade de couleurs (2020), presentata per la prima volta a Lugano, in prima italiana a Rovereto e ora a Milano.


Francesco Bossaglia, direttore d’orchestra eclettico e innovativo, si distingue per un repertorio che abbraccia secoli di musica. Formatosi tra Chicago e l’Europa, ha diretto orchestre di prestigio internazionale e collaborato con compositori di primo piano. Oggi è responsabile dei progetti orchestrali del Conservatorio della Svizzera italiana e promotore di una visione musicale ampia e trasversale, volta a creare connessioni originali tra passato e presente.

L’appuntamento a Milano conclude la breve tournée delle celebrazioni per il 40° anniversario del Conservatorio della Svizzera italiana, istituzione che da quattro decenni rappresenta un punto di riferimento per la formazione musicale e la diffusione della musica contemporanea.

Per questa ultima tappa, la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia collabora con il Conservatorio della Svizzera Italiana, di cui Ensemble900 è l’ensemble residente, in un’unione che incarna l’eccellenza dell’educazione musicale ai più alti livelli. Entrambe le istituzioni fanno dell’attenzione ai giovani la loro missione, assicurando opportunità e cura, nella convinzione che la musica sia fondamentale per la crescita personale e la qualità della vita. 

La tournée per l’anniversario del Conservatorio della Svizzera italiana è stata realizzata con il contributo di Regione Lombardia e il sostegno di Pro Helvetia, fondazione svizzera che supporta il valore culturale e identitario dell’iniziativa, e gode del patrocinio del Consolato generale di Svizzera a Milano.


INFO & CONTATTI
info@jeunesse.it | 02 89400840 | 335 5492189

Photogallery

Link Utili

Download