Avi Avital / Giovanni Togni – LagoMaggioreMusica 2012

1038154915_avital_togni.JPG
Festival LagoMaggioreMusica 2012
Leggiuno – Eremo di Santa Caterina del Sasso

Venerdì 11 agosto ore 21.00

AVI AVITAL, mandolino
GIOVANNI TOGNI, clavicembalo
 
Musiche di Scarlatti, Valentini, Vivaldi, Bach
 
Il mandolinista israeliano, Avi Avital, nato nel 1978, si è diplomato alla Jerusalem Music Academy e in seguito si è perfezionato al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Ha suonato in importanti orchestre ed ensemble di musica antica, tra le quali la Israeli Philarmonic Orchestra, la Rostov State Theatre Soloists, la Metropolis Ensemble di New York e la Israeli Camerata. Ha suonato sotto la guida di illustri direttori d’orchestra, tra cui Mtislav Rostropovitch, Asher Fisch, Philippe Entremont, Andrew Lawrence – King e Antonello Manacorda. La sua intensa attività artistica lo ha portato a esibirsi in numerosi contesti internazionali. Ha tenuto concerti in Israele, Europa, Stati Uniti e in alcuni paesi del Sud – Est asiatico. E’ membro di ensemble da camera con repertorio sia tradizionale, che contemporaneo. Insieme ad alcune di queste ha prodotto registrazioni per importanti etichette: la Sony Classical, la Mode Recordsa New York, la Bottega Discantica in Italia. Inoltre, le sue interpretazioni sono state trasmesse da molte radio internazionali. Nell’ambito del più prestigioso concorso per solisti in Israele, le “Aviv Competitions”, Avi Avital vince il Primo Premio, divenendo così anche il primo mandolinista nella storia del concorso ad ottenere questo riconoscimento. Gli sono state conferite borse di studio dall’ American – Israel Cultural Foundation e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. E’ stato invitato a tenere lezioni e seminari avanzati al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, alla Stanford University (California), alla Rubin Music Academy di Gerusalemme, alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea, all’Università delle Filippine di Manila e alla Juillard School of Musicdi New York.
 
Giovanni Togni si è diplomato in clavicembalo, pianoforte e direzione di coro con massimo dei voti in tutte e tre le discipline, compiendo parallelamente studi in composizione e organo. Ha iniziato la conoscenza dei pianoforti storici frequentando l'insegnamento di Laura Alvini. Vincitore di concorsi italiani (Bologna 1993) ed europei (selezione ECBO, Parigi 1991) ha svolto attività di continuista (al cembalo e all'organo) con vari gruppi: Ensemble Concerto, Il Complesso Barocco, Accademia Bizantina, Ensemble Aurora, l'Orchestra Barocca della Comunità Europea (ECBO), l'Orchestra RAI di Roma, l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado, e ha collaborato con Enti Lirici come il Massimo di Palermo e il Teatro dell'Opéra di Monte-Carlo. Ha suonato in prestigiosi festival italiani ed europei di musica antica e di musica da camera sia come solista sia in varie formazioni al clavicembalo e al fortepiano. Ha effettuato registrazioni per varie case discografiche tra cui Glossa, Brilliant, “Amadeus”, Deutsche Harmonia Mundi, EMI-Virgin, Deutsche Grammophone (Archiv Produktion), nonché per la RAI e per varie emittenti europee. E' stato docente, relatore e membro di giuria presso numerose istituzioni italiane ed europee tra cui la fondazione G. Cini di Venezia e i Corsi Internazionali di musica antica di Urbino. E' stato docente di Clavicembalo e Tastiere storiche presso i Conservatori di Cagliari e di Como. Attualmente è docente per le medesime discipline presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano