Archipelago 2020: Chaos String Quartet e Margherita Succio – ATTENZIONE: spettacolo rinviato

Margherita Succio_Venezia - Copia

ARCHIPELAGO 2020

In collaborazione con Le Dimore del Quartetto, Fondazione Giorgio Cini di Venezia e Accademia Walter Stauffer di Cremona

VENEZIA, FONDAZIONE CINI, AUDITORIUM “LO SQUERO”

Sabato 16 maggio 2020 – ore 17.00

Si informa il gentile pubblico che il concerto è stato rinviato a data da destinarsi, in ottemperanza al nuovo decreto del 4 maggio 2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il contenimento del diffondersi del virus Covid–19.

 

LEONKORO QUARTET

Jonathan Schwarz, violino

Mayu Konoe, violino

Jungahn Shin, viola

Lukas Schwarz, violoncello

MARGHERITA SUCCIO, violoncello

 

PROGRAMMA:

GASPAR CASSADÒ (1897 – 1966)

Suite per violoncello solo

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732 – 1809)

Quartetto in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 Hob. III:78 “Aurore”

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)

Quintetto in do maggiore op.163 D956

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI:

Biglietti disponibili online cliccando QUI oppure presso la biglietteria della Fondazione Giorgio Cini, (Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia).

Biglietto STUDENTE | €8

Biglietto BASE | €15

Biglietto “SOSTENITORE” | €30

Biglietto “MECENATE” | €50

Abbonamento 6 concerti BASE | €60

Abbonamento 6 concerti “SOSTENITORE” | €120

Abbonamento 6 concerti “MECENATE” | €200

 

Gli abbonamenti sono acquistabili (con scelta del posto in mappa) sia presso la biglietteria della Fondazione Cini di Venezia, sia tramite Call Center al n° 848 002 008 da lunedì a sabato dalle 9 alle 18.

Scegliendo i biglietti e gli abbonamenti “sostenitore” e “mecenate” contribuirai a sostenere i musicisti ospiti e le attività delle istituzioni coinvolte nell’organizzazione dei concerti.

Il Leonkoro Quartet è stato fondato nel 2019 a Berlino da quattro giovani musicisti di origini e contesti musicali differenti. Studiano con Eckart Runge e Gregor Sigl (Artemis Quartet) alla University of the Arts di Berlino. Inoltre, hanno studiato con Maestri come Günter Pichler, Alfred Brendel, Heime Müller, e Luc-Marie Aguera. Nell’estate 2019 il quartetto ha vinto il primo premio e l’“Adolfo Betti Award” come miglior quartetto d’archi al Festival Virtuoso & Belcanto. Sono borsisti delle Jeunesses Musicales Deutscheland ed hanno ricevuto il “Walbusch Prize” al 64esimo International Chamber Music Campus che questa Istituzione tiene annualmente a Weikersheim. Il riconoscimento includeva un concerto allo String Quartet Festival a Heidelberger Frühling, e il gruppo ha avuto anche la possibilità di esibirsi al MozartLabor all’interno del Mozartfest Würzburg. Nel 2019 il Leonkoro Quartet è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto.

Nata a Genova nel 2001, Margherita Succio intraprende lo studio del violoncello a nove anni e a undici è ammessa nella classe di Claudio Merlo presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria dove attualmente frequenta l’ultimo anno del Diploma accademico di I Livello. Nel 2017, a soli 16 anni, è ammessa in qualità di allieva effettiva ai Corsi annuali di Alto Perfezionamento per la formazione di esecutori di musica da camera e solistica per strumenti ad arco dell’Accademia Walter Stauffer di Cremona nella classe di Violoncello di Antonio Meneses risultando confermata anche per l’anno accademico in corso. Dal 2018, è anche allieva della classe di Musica da Camera di Antonio Valentino (Trio Debussy), presso il Conservatorio di Torino, con il quale perfeziona il repertorio di Trio con pianoforte. A partire dal 2014 frequenta numerose Masterclass di perfezionamento solistico e cameristico, tra gli altri con Antonio Meneses, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Giovanni Scaglione, il Quartetto di Cremona, Giovanni Sollima, il Trio di Parma, il Trio Atos. Nel 2015 vince la Borsa di Studio assegnata da Enrico Dindo, al Garda Lake International Music Master, la Borsa di Studio Gustavo e Delfina Ivaldi e per due anni consecutivi la Borsa di Studio “I talenti di Master4Strings”  del Quartetto di Cremona esibendosi nella Rassegna Note d’Arte di Genova; nel 2018 si aggiudica la Borsa di Studio per merito “Vivaldi”. Nel 2015 debutta come solista nel concerto finale della Masterclass “Master4Strings” del Quartetto di Cremona a Bogliasco con il concerto di Boccherini in re maggiore G479. Come solista e in formazione di duo con il pianoforte è presente nelle stagioni musicali del Conservatorio Vivaldi di Alessandria e a Torino, Genova, Chiavari, Cremona. Nel 2016 ha rappresentato come solista il Conservatorio Vivaldi al Festival Perosi60. Nel 2017 si è esibita come solista nel concerto dei migliori allievi della classe di Enrico Bronzi al 35° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro e ha aperto il Concerto di Gala di Master4Strings a Pistoia. Ha collaborato in Quintetto d’archi con il Quartetto César Franck nella stagione de Le dimore del Quartetto del 2017 e nel 2018 si è esibita nel concerto finale della Venice Masterclass, classe di Antonio Meneses, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice a Venezia e presso l’Auditorium Gaber del Palazzo Pirelli di Milano. In formazione di Trio con pianoforte si è esibita presso la Sala Parlamentino a Vercelli, ospite della Rassegna Green Ties della Camerata Ducale. Dal 2018 collabora in duo con la pianista Yevheniya Lysohor. Nel 2019 è stata invitata al Lucca Classica Music Festival dove si è esibita in due concerti in formazione di ensemble di violoncelli con Enrico Bronzi e gli allievi della sua classe al Mozarteum di Salisburgo. È stata ammessa come allieva effettiva al Corso di Violoncello del Maestro Antonio Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena e alla Masterclass di Alto Perfezionamento tenuta da Gary Hoffmann al Verao Clàssico Festival 2019 di Lisbona. Ha vinto il Primo Premio, Sezione Archi al X° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Crescendo” 2019, Citta di Firenze.  Suona un violoncello Riccardo Bergonzi, liutaio in Cremona, del 2012.