XXIII Festival Liszt • Trio Ekelon

venerdì 29 agosto 2025 ORE: 21.30 Teatro Mercantini, Ripatransone
JM Italia - 1920x1080-2

Trio Ekelon
Medeya Kalantarava, violino
M. Margherita Paci, violoncello
Gianmarco Tonelli, pianoforte

PROGRAMMA
LISZT RICORDA SHOSTAKOVICH

Joaquín Turina (1882 – 1949)
Círculo op. 91
Amanecer
Mediodía
Crepúsculo

Franz Liszt (1811 – 1886)
Tristia (La vallée d’Obermann)

Dmitri Shostakovich (1906 – 1975)
Trio in mi minore op. 67 n. 2
Andante – Moderato
Allegro con brio
Largo
Allegretto


Il Trio Èkelon, composto da Medeya Kalantarava al violino, Maria Margherita Paci al violoncello e Gianmarco Tonelli al pianoforte, si è costituito a Roma nel luglio del 2023. Ha frequentato il corso di Musica da Camera presso la Scuola Internazionale di Musica Avos Project di Roma, avendo come insegnanti i maestri Mario Montore, Alessio Pianelli, David Romano, Luca Sanzò, Riccardo Savinelli e Mirei Yamada. Si sta perfezionando per il secondo anno consecutivo presso l’Accademia Stauffer di Cremona, nella classe del Quartetto di Cremona. Nell’ottobre 2024 il Trio è stato ammesso al corso di perfezionamento di Musica da Camera per pianoforte e archi nella classe del Trio di Parma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Il Trio si è perfezionato anche con musicisti di fama internazionale, come Simone Gramaglia (Quartetto di Cremona), Eyal Kless (Israel Haydn Quartet), Riccardo Minasi, Francesco Pepicelli (Trio Metamorphosi), Ivan Rabaglia (Trio di Parma) e Kyril Zlotnikov (Jerusalem Quartet). Nell’agosto 2024 ha frequentato una masterclass con il Trio di Parma nell’ambito del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Nel corso dell’ultimo anno il Trio si è esibito in rassegne concertistiche nell’alveo di importanti fondazioni, tra cui Gioventù Musicale d’Italia, Festival Civitanova Classica e RomaTre Orchestra. È inoltre stato invitato per concerti in istituzioni quali l’Università degli Studi Link e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel corso del 2025 il Trio si esibirà in concerti organizzati dall’ Accademia Filarmonica Romana, Fondazione Walton, Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, Amici del Carlo Felice di Genova, la stagione dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano e il Lyceum di Firenze in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze e l’Accademia Stauffer. Nel maggio 2024 è stato selezionato dal Maestro Simone Gramaglia per far parte della rete “Le Dimore del Quartetto”. Il Trio Èkelon è inoltre stato selezionato nella rosa degli ensemble che si esibiranno presso enti concertistici del Comitato AMUR per la prossima edizione di Musica con Vista che si svolgerà tra giugno e settembre 2025.

Medeya Kalantarava è nata a Minsk nel 2004. Ha iniziato lo studio del violino all’età di 8 anni con Vicktoria Vorevodskaya. Fin da piccola ha preso parte, classificandosi nei primi posti, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Dal 2015 al 2019 ha tenuto concerti come solista con orchestra con la Filarmonica della Bielorussia. Nel 2017 ha vinto il Gran Premio e la borsa di studio speciale del Presidente della Repubblica Bielorussa per il sostegno ai giovani talenti. Nel giugno del 2020 si è trasferita in Italia e nell’anno accademico 2021/2022 è stata ammessa al Conservatorio Santa Cecilia di Roma nella classe di Marco Fiorini. Nell’anno accademico 2023/2024 consegue la laurea triennale in violino con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Svolge una intensa attività concertistica nell’ambito della musica d’insieme per archi e della musica da camera, esibendosi presso prestigiose associazioni e sale da concerto, come l’Auditorium Parco della Musica, la Filarmonica Romana, il Teatro Palladium di Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, la Sala Nervi del Vaticano. Suona regolarmente con Roma Tre Orchestra ricoprendo anche il ruolo di violino di spalla. È spesso inserita in progetti cameristici nella stagione di Roma Tre Orchestra, suonando programmi impegnativi come Metamorphosen di Richard Strauss per 23 archi solisti o Verklärte Nacht di Arnold Schönberg. Nel 2023, insieme a Maria Margherita Paci e Gianmarco Tonelli, costituisce il Trio Èkelon, con il quale ha poi frequentato la Scuola Internazionale di Musica di Roma Avos Project, l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia della Musica di Pinerolo.

Maria Margherita Paci inizia lo studio del violoncello all’età di 5 anni con Evangelista Frascarelli, proseguendo, successivamente, con Matteo Scarpelli, sotto la cui guida si diploma con il massimo dei voti a soli 18 anni presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo. Ha conseguito poi la laurea di secondo livello in violoncello ottenendo il massimo dei voti e la lode sempre presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo sotto la guida di Alberto Casadei. Ha collaborato con importanti direttori tra i quali Sir Antonio Pappano, Luigi Piovano, Donato Renzetti, Alessio Allegrini, Fabio Biondi, Carlo Rizzari, Petr Popelka, Yoram David, Alexander Sladkovsky, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Simone Genuini. Ha collaborato con la Malta Philarmonic Orchestra e, nel 2022 e 2024, con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Sempre nel 2024 ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro. È uno degli otto violoncelli del progetto “C3” del M° Silvia Chiesa, ensemble con cui si è esibita in prestigiose stagioni di concerti quali “I concerti della Cappella Paolina”, presso il palazzo del Quirinale, concerto trasmesso anche in diretta radio su RaiRadio 3 Suite, il Festival ForlìMusica, la Stagione del concerti di Fermo della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, il Festival degli “Amici della musica di Foligno”, il Festival “Il lago cromatico”, il Festival “Il Bosco delle emozioni” del M° Maurizio Baglini. E’ membro fondatore del Trio Èkelon, insieme al pianista Gianmarco Tonelli e alla violinista Medeya Kalantarava. Collabora e suona regolarmente per la Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, per la Fondazione “Pergolesi-Spontini” di Jesi con il Time Machine Ensemble di cui è membro e per la Società di Concerti “B. Barattelli” de L’Aquila con il GAM (Giovani amici della Musica) di cui fa parte. Nella primavera del 2022 ha tenuto due concerti da solista insieme alla violoncellista Silvia Gira, con l’Orchestra “Benedetto Marcello” di Teramo suonando musiche di Vivaldi e Sollima. Nell’estate 2019 entra nella prestigiosa International Summer Accademy Collegium Musicum di Pommersfelden (Germania). Da febbraio 2019 lavora presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia come Maestro Collaboratore dei gruppi delle orchestre giovanili. E’ laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Camerino.

Gianmarco Tonelli, nato a Roma nel 1999, intraprende gli studi del pianoforte sotto la guida di Tiziana Piermattei. Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti al Liceo Musicale “Farnesina”, consegue il Diploma Accademico di I livello in pianoforte presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia” nel 2021, sempre con il massimo dei voti. Attualmente è iscritto al biennio per Maestro sostituto e Korrepetitor nella medesima istituzione, nella classe di Angelo Michele Errico. Dal 2021 si perfeziona in pianoforte con Mario Montore presso la Scuola Internazionale di Musica “Avos Project”, all’interno della quale è stato inserito in varie formazioni cameristiche. Nel 2023 si è iscritto con il Trio Èkelon al corso di Musica da Camera, che ha frequentato sino a giugno 2024. Con il Trio Èkelon si sta attualmente perfezionando nella classe del Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer e con il Trio di Parma presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Nel corso degli anni ha frequentato varie masterclass sia di pianoforte sia di Musica da Camera, perfezionandosi tra gli altri con Konstantin Bogino, Mara Morelli, Ėliso Virsaladze e con cameristi del calibro di Simone Gramaglia, Francesco Pepicelli, Ivan Rabaglia e Kyril Zlotnikov. È risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali, come quelli di Tarquinia e Città di Castello, oltre a esibirsi regolarmente sia come solista sia come camerista. Oltre a far parte del Trio Èkelon, suona in duo con la fagottista Sarah Carbonare, con la quale si è esibito per l’ESMUC di Barcellona, la Gioventù Musicale d’Italia e gli Amici della Musica di Foligno. Parallelamente all’attività di pianista porta avanti quella scientifica e accademica: è dottorando in Intelligenza Artificiale presso l’Università degli Studi di Pisa. È inoltre laureato con il massimo dei voti e lode in Musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” e iscritto al Master in Analisi e Teoria musicale presso l’Università della Calabria. Ha redatto articoli e programmi di sala per prestigiose istituzioni come l’Accademia Chigiana, Diastema, l’Istituzione Universitaria dei Concerti, HT Classical e Neoclassica. Da aprile 2024 collabora inoltre con la rivista MusicPaper, per la quale scrive regolarmente articoli di stampo musicologico-divulgativo.


INFO & BIGLIETTI

Intero €10
Ridotto (fino a 20 anni) €8
Abbonamento (20, 24, 27, 29 agosto) Intero €30
Ridotto abbonamento €18

Prevendita
Online su www.ciaotickets.com (utilizzabile con 18app e Carta del Docente)
Tabaccheria Biglietteria Marchionni
Tabaccheria Biglietteria Rocchi

Accessibilità
tutti gli spettacoli sono accessibili a persone con disabilità

CONTATTI
Fondazione Gioventù Musicale d’Italia: tel. 380 5912193 | info@gmipierini.it | info@festivalliszt.com

www.festivaliszt.com

Download