
Sabato 31 agosto, ore 18.30-21.30, Guiglia (Mo), Parco dei Sassi di Roccamalatina, via Pieve di Trebbio
Escursione musicale al tramonto ai Sassi di Roccamalatina
Alex Ascione, sassofono
Musiche di Morricone, Ellington, Gershwin, Ascione
Il sole che inizia a scendere dietro le colline, la brezza fresca e la piacevole melodia di uno strumento musicale: questi sono gli ingredienti delle serate musicali in collaborazione con la Gioventù Musicale di Modena, dove musica e natura si uniscono per restituire piacevoli emozioni. In questo appuntamento partiremo da Pieve di Trebbio – Guiglia (Mo) per passeggiare all’interno del Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, luogo di particolare pregio naturalistico e con particolari formazioni rocciose. Durante il cammino, condotti da Sara, guida escursionistica ed educatrice ambientale, si parlerà di monti, piante e animali, per poi lasciare spazio alle soavi melodie del sassofono di Alex Ascione durante le due pause, una delle quali al tramonto.
Alex Ascione si avvicina alla musica all’età di 10 anni grazie alle scuole medie a indirizzo musicale “Muratori” di Vignola, dove familiarizza con il sassofono e inizia un percorso di studio legato alla teoria, all’armonia e al solfeggio classico.
A 11 anni inizia a suonare il basso elettrico con il contrabbassista e bassista jazz modenese Roberto Beneventi, scoprendo con lui la passione per lo swing, per la fusion, per il funky e per le sonorità legate al jazz. A 14 anni, sotto la guida di Marco Ferri, viene ammesso al Conservatorio “A. Boito” a Parma dove studia sassofono classico con il M. Massimo Ferraguti per due anni. Anni in cui approfondirà gli studi legati alla teoria e al solfeggio e dove inizierà ad appassionarsi al pianoforte. In contemporanea prosegue gli studi legati al basso elettrico e alla musica jazz, frequentando jam session e concerti nel Modenese, sia come bassista sia come sassofonista.
Dopo aver lasciato il Conservatorio, si dedica completamente allo studio e all’approfondimento del basso elettrico, continuando a suonare il sax come secondo strumento. Nel 2016 viene contattato dall’ex trombettista di Vinicio Capossela, Eusebio Martinelli, ed entra nella Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar come bassista. Nello stesso anno partecipa, inoltre, a diversi tour nazionali ed europei delle band “Krasì” e “Cico&Mama Afrika”.
Nel 2017 registra l’album “Danze” dell’Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar. Nel 2019 suona al Bologna Jazz Festival con la Junior Jazz Band: in questa occasione vince la borsa di studio “Massimo Mutti” per partecipare ai corsi estivi di “Siena Jazz” con il basso elettrico, avendo così l’opportunità di studiare con Furio Di Castri, Paolino Dalla Porta, Matt Brewer, Matt Pennman, Maurizio Gianmarco, Federico Casagrande, Sara Serpa ed Ettore Fioravanti.
Nel 2020 registra con la band electro-balkan Zaraf l’ep “Neon Vol.1 ” in cui suona anche i sintetizzatori, avvicinandosi così al mondo legato alle sonorità elettroniche e approfondendo lo studio della tastiera. Nel 2022 inizia la collaborazione con la compagnia teatrale modenese “Teatro dei venti” in veste di sassofonista, per iniziare poi a ricoprire il ruolo fisso di bassista per la produzione dello spettacolo “Moby Dick” con cui avrà occasione di esibirsi per l’inaugurazione di “Procida capitale della cultura italiana”, a Timisoara (Romania) e in altri importanti festival. Il 2 giugno 2023 esce ufficialmente “Bon Voyage”, il suo primo progetto solista: un ep di 5 brani originali da lui composti e prodotti.
Nel 2024 amplia le proprie influenze suonando con il gruppo di musica fusion pakistana Sorang ed entrando a fare parte in maniera stabile come sassofonista del gruppo surf-rock Unkle Kook, suonando occasionalmente anche il basso e i sintetizzatori. Con quest’ultima formazione inizia fin da subito a lavorare, sia in fase di produzione sia in studio, per preparare il secondo lavoro discografico della band, che uscirà a fine estate. Ricopre il ruolo di insegnante di basso elettrico e sassofono in alcune scuole emiliane.
Informazioni e iscrizioni al numero: 346 8546218
Mail: saragiovanardi1@gmail.com – info@laviadeimonti.it
Quota di partecipazione: 20 euro.