Isotta Violanti – Musica in trekking

13 agosto 2024 ORE: 18:00 - 22:00 Fanano (Mo) - Pian della Farnia
Isotta Violanti

Martedì 13 agosto ore 18-22 – Fanano (Mo), Pian della Farnia
Escursione musicale al tramonto al lago Pratignano
Isotta Violanti, flauto
Musiche di Debussy e Marais

In questo appuntamento partiremo da Pian della Farnia – Fanano (MO) per raggiungere il Lago Pratignano, luogo di particolare pregio naturalistico e con una meravigliosa vista tra il Monte Cimone e il Corno alle Scale. Durante il cammino, condotti da Sara, guida escursionistica ed educatrice Ambientale, si parlerà di monti, piante ed animali, per poi lasciare lo spazio alle soavi melodie di un flauto durante due pause musicali, una delle quali al tramonto.
Isotta Violanti inizia lo studio del flauto all’età di sei anni presso il Conservatorio “G. Lettimi” di Rimini con Giovanna Salvatori. Frequenta poi il Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Rimini ad indirizzo musicale e nel 2011 vince il Primo Premio Assoluto al concorso Musicale Nazionale Ludovico Agostini, in duo con il pianista Nicola Pantani. Si diploma a pieni voti presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del Maestro Aldo Sisillo per flauto e il Maestro Pierpaolo Maurizzi per il biennio di Musica da Camera. Collabora dal 2019 con l’Orchestra Sinfonica Toscanini, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Modena, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Filarmonica delle Terre Verdiane e l’Orchestra I Musici di Parma. Dal 2020 è il primo Flauto dell’Orchestra Toscanini Next della Fondazione Arturo Toscanini. È stata primo flauto in produzioni dal 2019 al 2020 presso l’orchestra Landes Jugend Sinfonie Orchester di Francoforte e tuttora è professoressa di flauto al Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”.
Per perfezionarsi ed approfondire il repertorio e la tecnica strumentale, partecipa a masterclass con maestri come Christina Fassbender (UDK Berlin), Paolo Taballione, Dante Milozzi, Sandu Nagy, Janos Balint, Francesco Loi, Maurizio Saletti, Mattia Petrilli e con il Trio di Parma.

Informazioni e iscrizioni al numero: 346 8546218
Mail: saragiovanardi1@gmail.com – info@laviadeimonti.it
Quota di partecipazione: 20 euro.