Domenica 13 marzo 2016 ore 17.00
FABRIANO (AN), Ridotto del Teatro Gentile
PATRIZIA CIGNA, soprano
RICCARDO SANDIFORD, pianoforte
Programma:
Gabriel Fauré, Mandoline op. 58 n. 1
Gabriel Fauré, Après un rêve op. 7 n. 1
Gabriel Fauré, Les Roses d’Ispahan op. 39 n. 4
Gabriel Fauré, Clair de lune op. 46 n. 2
Claude Debussy, “Quatre Chansons de Jeunesse”
Richard Strauss, Brentano 6 Lieder op. 68
Patrizia Cigna, allieva di J. Meneguzzer, si diploma al Conservatorio Cherubini di Firenze con il massimo dei voti, lode e menzione di merito con M.G. Germani. Vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali quali “Tito Schipa” (Lecce) ’94, “William Walton” e “Rocca delle Macìe” ’95, debutta nel 1993 al Teatro Verdi di Pisa nell’opera Il piccolo spazzacamino di B. Britten. Da allora interpreta ruoli protagonistici in Die Zauberflöte, Così fan tutte, Nozze di Figaro, Clemenza di Tito, Idomeneo, Don Giovanni, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Elisir d’amore, La Bohème, Rigoletto, Ariadne auf Naxos, Un ballo in maschera, Carmen, Barbiere di Siviglia, L’Italiana in Algeri, Il Campiello, Tancredi, Traviata, Puritani in teatri come: Teatro Comunale di Firenze, Verdi di Trieste, Malibran di Venezia, Comunale di Bologna, Firenze e Ferrara, Valli di Reggio Emilia, Festival di Torre del Lago, Filarmonico di Verona e Festival Arena di Verona, Ravello Festival, Regio di Torino, Piccinni di Bari, Teatro di Maribor (Slovenia), Festival Avenches (Svizzera), Reisopera (Tour teatri in Olanda), Wexford Festival Opera (Irlanda), Teatro Kaunas (Lituania), Municipal de Sãn Paulo (Brasile) Seoul Arts Center Opera House (Corea). Ha al suo attivo numerose incisioni di opere inedite registrando tra l’altro per Bongiovanni, Rai, Naxos, Tactus, Dynamic e Decca. Ha collaborato con Direttori di fama internazionale quali D. Gatti, G. Bertini, Lü Jia, V. Jurowsky, T. Koopman, D. Fasolis, A. Zedda, P. Bellugi, P. Olmi, F. M. Sardelli, S. Montanari, R. Zarpellon, U. Benedetti Michelangeli, M. Stefanelli, D. Lipton, D. Oren, Z. Mehta e con Registi quali I. Judge, I. Brook, I. Stefanutti, P. Panizza, S. Vizioli, F. Ripa di Meana, A. Petris, R. Canessa, D. Krief, F. Micheli, M. Placido, P. L. Pizzi, F. Zeffirelli, J. Miller. Porge particolare e viva attenzione al repertorio barocco interpretando, tra gli altri, nel 2011 la Johannespassion di Bach con i Salzburger Bach-Chor a Salzburg e debuttando, nell’ultima Stagione Lirica 2013 al Teatro Comunale di Ferrara, il ruolo di Angelica nell’Orlando Furioso di Vivaldi producendosi inoltre, sia in Italia che all’estero, in numerosi Recital che l’hanno fatta conoscere ed apprezzare al pubblico come artista versatile. Dal 2013 ha iniziato una collaborazione col gruppo da camera I Bricconcello con il quale ha già effettuato varie tournées all’estero con programmi liederistici e programmi lirici, esibendosi recentemente in Brasile (Teatro Pedro II a Ribeirão Preto), in Argentina (Teatro Argentino di La Plata, Usina del Arte a Buenos Aires), Budapest (Budapest Spring Festival) e nel Gennaio 2015 si è esibita con L’Ensemble U. Giordano al Johannesburg International Mozart Festival , al ETR Theater di Sasolburg e al Brooklyn Theater di Pretoria.
Riccardo Sandiford nasce a Firenze nel 1967 e si diploma nel 1987, con la menzione d’onore, presso il Conservatorio Luigi Cherubini. Allievo di Antonio Bacchelli, si distingue inizialmente vincendo diversi concorsi nazionali, fra i quali il Concorso F. Schubert di Torino, il Concorso Città di Roma e in particolare risultando secondo alla Selezione italiana “Giovani musicisti europei” indetto dalla RAI eseguendo il primo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov. In seguito si esibisce in qualità di solista per associazioni musicali italiane quali La Società dei Concerti di Milano, Estate fiesolana, Centro Busoni di Empoli, Orchestra da Camera Fiorentina, Solisti Fiorentini, Lyceum di Firenze, Orchestra di Grosseto, Orchestra del Conservatorio di Messina,Toscana Classica, Festival Bagni di Lucca, Tempio Valdese di Torino, Associazione Arcadia di Cuneo, Bologna sogna,Teatro Bibiena di Mantova, Musica Viva di Roma, Teatro dei Rozzi di Siena, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, Cantiere musicale di Toscana, Festival Estate Regina di Montecatini, Ridotto del Teatro Verdi di Pisa, Associazione Kammermusik di Ferrara, Associazione Angelo Mariani per Ravenna Musica 2010 al Teatro Alighieri, Florens2010 biennale della cultura, Associazione Beethoven di Crotone, ass.cams di Cosenza ecc. La sua attività si estende anche all’estero e Sandiford si esibisce in Russia, Giappone, Germania, Svizzera, Spagna, Francia e Turchia L’eterogeneità del repertorio solistico e cameristico e le molteplici esperienze di perfezionamento (M. Perhaja, C. Rosen, P. Badura Skoda, P. Spagnolo, A. Ciccolini, B. Canino, J. Achucarro, O. Yablonskaja, L. De Moura Castro, O. Frugoni, Trio di Trieste) del pianista Riccardo Sandiford fanno parte di un percorso estetico votato alla continua ricerca e sperimentazione di un pianismo eclettico capace di adattarsi agli stili ed alla parole degli autori affrontati. In ambito solistico ricordiamo l’esibizione del 1998 con il concerto per pianoforte, tromba ed archi di Sostakovic con “Il Cantiere Musicale di Toscana” diretta da L. Baccianti, quelle del 2005 con il Concerto Imperatore di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica di Toscana Classica e del 2006 con l’Orchestra Sinfonica di Grosseto dirette da G. Lanzetta, il Concerto k 595 di W. Mozart con l’Orchestra da Camera fiorentina diretta da G. Nowak e l’esibizioni del 2009 presso la Kammermusiksaal della Philharmonie di Berlino e del 2010 con l’Orchestra Nazionale Cukurova ad Adana in Turchia. In ambito cameristico ricordiamo l’esibizione del 2002 con A. Blau, primo Flauto dei Berliner Philarmoniker, del 2008 con il violinista Ilya Grubert e con i fiati del Maggio Musicale Fiorentino nel 2010. Nello stesso spirito, Riccardo Sandiford, si dedica pure all’accompagnamento di cantanti, eseguendo brani che vanno dall’Aria da Camera italiana al Lied tedesco, dalla Chanson francese fino alle Songs americane, con un attenzione anche per il patrimonio operistico italiano. Nel 2003, infatti, si diploma in musica vocale da camera con il massimo dei voti e la lode. Ha inciso per la casa discografica Bongiovanni un cd con musiche pianistiche di Respighi, Pizzetti e Alfano ottenendo critiche positive sia in Italia che all’estero.