CIVITELLA DEL TRONTO – Una settimana di musica d’altissimo livello, tra artisti internazionali, giovani talenti e percorsi sonori nel cuore del borgo. Torna dal 5 al 10 agosto 2025 il Festival Fortezza in Musica, promosso dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia in collaborazione con la Città di Civitella del Tronto, giunto alla sua terza edizione.
Il programma unisce concerti e attività formative, con una proposta che coniuga l’eccellenza artistica con l’impegno didattico dei Corsi di Alto Perfezionamento. Civitella si trasforma così in un centro attivo di produzione musicale, dove il patrimonio storico e architettonico incontra la qualità esecutiva di artisti affermati e nuove generazioni.
Ad aprire il cartellone, lunedì 5 agosto alle ore 19.00 presso la Capannina, sarà l’ensemble giapponese Munedaiko, specializzato nei tamburi sacri Taiko. Il concerto, dal titolo “La vibrazione è l’origine della vita”, propone un’esperienza intensa e immersiva, fondata su un rituale sonoro di grande impatto fisico e visivo, in cui corpo, ritmo e respiro si fanno strumento di equilibrio interiore.
Dal 6 agosto, gli appuntamenti si spostano in Piazza Filippi Pepe, nel centro storico. Martedì 6 agosto alle 21.00, riflettori puntati sul clarinettista Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista del Teatro alla Scala, protagonista di una serata insieme al Glem Clarinet Quartet. Un’occasione per ascoltare uno dei massimi interpreti italiani in un repertorio che esalta le potenzialità timbriche della famiglia dei clarinetti.
Mercoledì 7 agosto, sempre alle 21.00, il Festival dedica la serata al sassofono, con il duo formato da Fabrizio Benevelli– fondatore del celebre ensemble Saxofollia – e Marco Ferri, tra le voci emergenti del jazz nazionale. Un programma in equilibrio tra scrittura e improvvisazione.
Giovedì 8 agosto, spazio alla polifonia vocale con il coro Chorus Novus, diretto da Paolo Speca, in “Across the Musical”, una panoramica sulle più significative composizioni corali scritte per il teatro musicale e non solo. Un concerto che alterna registri stilistici diversi, pensato per mettere in luce le potenzialità espressive del coro.
Il Festival si chiude con una doppia serata, venerdì 9 e sabato 10 agosto, con “Note di Vino”, un progetto di musica itinerante nel borgo abbinato a degustazioni enogastronomiche. L’iniziativa coinvolge alcune delle cantine più rappresentative del territorio e propone un percorso sonoro diffuso tra vicoli, scorci architettonici e luoghi simbolici di Civitella.
Particolarmente atteso l’appuntamento del 9 agosto alle ore 21.15, con il duo jazz Enrico Bracco e Andrea Molinari, due chitarristi di riferimento della scena italiana, in un dialogo raffinato tra be-bop e linguaggi contemporanei.
“Fortezza in Musica” si conferma così come un appuntamento di riferimento nel calendario estivo, capace di valorizzare il patrimonio artistico e culturale di uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia.
Info e biglietti: www.jeunesse.it – 375 9920317 – info@fortezzainmusica.com