La sede di Modena presenta Musica al Verde, la rassegna estiva che porta la musica sull’Appennino modenese

testata-DNA

Concerti, musica in cammino, reading, testimonianza storica: anche per l’estate 2025, si rinnova l’attività di MusicaCantoParola con una programmazione che percorre pianura e Appennino e che, come da tradizione, inaugura con la Festa Europea della Musica e saluta con il Festivalfilosofia.

Radicata sul territorio e con un’attenzione particolare alla programmazione in sinergia, MusicaalVerde 2025 conferma la predilezione per le attività all’aperto, portando la musica in luoghi dell’Appennino, nelle Piazze, nei luoghi di interesse ambientale. Grande spazio è stato creato per i giovani, come singoli e come gruppi, e ad una creatività aperta a 360 gradi, in ascolto di suggestioni musicali variegate.

La rete dei partner abbraccia tutto il territorio emiliano: Delegazione FAI Modena, Via Vandelli APS, Ente Parchi Emilia centrale, Centro Musica Modena, Accademia Musicale del Frignano, CAI Modena, La via dei Monti, Civico Planetario F. Martino di Modena, in sinergia con gli uffici per la promozione turistica di Fanano e Sestola.

A questa rete si aggiunge un’altra importante e significativa collaborazione, quella con il Comitato provinciale per le celebrazione dell’80° della Liberazione promosso da ANPI Modena e sostenuto da una rete associativa ampia e diffusa. Grazie a questa collaborazione la musica diventa corollario e prezioso contributo a iniziative legate alla celebrazione della Resistenza; reading, commemorazioni, camminate nei luoghi della resistenza, conferenze-spettacolo.

Altre news

31° Festival LagoMaggioreMusica: due sponde, un solo festival per una estate di musica nel Verbano-Cusio-Ossola

LEGGI TUTTO

Ad Amandola il Progetto di Alta Formazione orchestrale

LEGGI TUTTO