NOTE OLTRE I CONFINI 2022
Affetti, sentimenti e stati d’animo dalla tradizione vocale a quella strumentale.
Prosegue la seconda edizione di NOTE OLTRE I CONFINI a cura di Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”, con la Direzione artistica di Gemma Bertagnolli e Giovanni Bietti.
Il progetto fortemente voluto da Associazione Amici del Quartetto “Guido A. Borciani”, che ne è l’ideatore, si avvale della collaborazione di Fondazione Gioventù Musicale d’Italia.
Da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2022
L’AMORE
Il sentimento universalmente celebrato nella poesia, nella musica e nelle arti non sempre nella società reale ha goduto della considerazione che gli attribuiamo oggi. La storia dell’amore, dai poemi cavallereschi al romanticismo, è ripercorsa attraverso autori ed opere esemplari, dal celeberrimo Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi ai quartetti di Haydn, Beethoven e Mendelssohn, da I tre sonetti del Petrarca musicati da Listz a Chopin, dai Lieder di Clara e Robert Schumann alla Chanson perpétuelle di E. Chausson per voce, quartetto d’archi e pianoforte. Il programma musicale si arricchisce delle riflessioni sul tema condotte da Peppino Ortoleva già professore ordinario di Storia e teoria dei media all’università di Torino e da Elisa Curti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e membro del Direttivo del Centro Studi Matteo Maria Boiardo
Venerdì 1 aprile ore 20.30
SCANDIANO (RE), Castello di Arceto
Peppino Ortoleva: “L’amore romantico, un mito che tutti viviamo”.
A seguire
QUARTETTO LYSKAMM
Cecilia Ziano, violino – Clara Franziska Schoetensack, violino – Francesca Piccioni, viola – Giorgio Casati, violoncello
JOSEPH HAYDN, Quartetto per archi in fa minore, op. 20 n. 5
FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY, Quartetto per archi in mi bemolle maggiore, op. 44 n.3
Sabato 2 aprile ore 18.00
RUBIERA (RE), Teatro Herberia
FEDERICA BORTOLUZZI, pianoforte
FRANZ. LISZT
I Tre Sonetti del Petrarca
Pace non trovo (Sonetto 104) – Agitato assai in la bemolle maggiore
Benedetto sia il giorno (Sonetto 47) – Lento, ma sempre un poco mosso in fa minore
I’ vidi in terra angelici costumi (Sonetto 123) – Andante in la bemolle maggiore
FRYDERYK CHOPIN
2 Notturni op. 27: Notturno op.27/1 in do diesis minore, op. 27/2 in re bemolle maggiore – Ballata n.3 op.47 (1840 – 1841) in la bemolle maggiore
Sabato 2 aprile ore 21.00
SCANDIANO (RE), Sala B. Casini del Polo Made
QUARTETTOMANTOVA
Luca Braga, violino – Pierantonio Cazzulani, violino – Klaus Manfrini, viola – Paolo Perucchetti, violoncello
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Quartetto per archi op. 18 n. 1 in fa maggiore
GEMMA BERTAGNOLLI, soprano
ALESSANDRO STELLA, pianoforte
CLARA SCHUMANN, Er ist gekommen in Sturm und Regenda da Lieder op. 12
ROBERT SCHUMANN, Widmung da Myrten op. 25 e Liebeslied da Lieder und Gesänge, vol. II op. 51
CLARA SCHUMANN, O Lust, o Lust da Lieder aus “Jucunde” von Hermann Rollte op. 23
GEMMA BERTAGNOLLI, soprano
ALESSANDRO STELLA, pianoforte
QUARTETTOCMANTOVA, archi
ERNEST CHAUSSON, Chanson Perpetuelle op. 37
Domenica 3 aprile ore 20.30
REGGIO EMILIA, Palazzo Fontanelli Sacrati
Elisa Curti: “Però ch’Amor è quel che dà la gloria”: l’amore nei romanzi cavallereschi da Boiardo a Tasso.
A seguire
EMANUELE PETRACCO, GIORGIA SORICHETTI, voce
MATTEO ROZZI, ELISA FRANZINI, violino
ISOBEL MAEVE CORDONE, viola
ROLANDO MORO, violoncello
LISA MOROKO, clavicembalo
SOFIA FERRI, tiorba
CLAUDIO MONTEVERDI, Tempro la cetra (testo di Giambattista Marino) da Concerto: settimo libro de Madrigali, Et è pur dunque vero da Scherzi musicali cioè arie et madrigali
DARIO CASTELLO, Sonata decima sesta à 4 per stromenti d’arco – La battaglia da Sonate concertate in stil moderno
CLAUDIO MONTEVERDI, Combattimento di Tancredi et Clorinda (testo da Gerusalemme liberata di Torquato Tasso) da Madrigali guerrieri, et amorosi, libro ottavo
________________
SOSPIRI E LAMENTI
Da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2022
Per comprendere la complessità e la straordinaria forza espressiva della rappresentazione della morte di Cristo nella tradizione cattolica, vale forse la pena riportare qui le parole con cui Haydn descrive le disposizioni richiestegli dai canonici della Cattedrale di Cadice per l’opera che gli era stata commissionata Musica instrumentale sopra le 7 ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto. “Nella cattedrale di Cadice era tradizione produrre ogni anno un oratorio per la Quaresima, in cui la musica doveva tener conto delle seguenti circostanze. I muri, le finestre, i pilastri della chiesa erano ricoperti di drappi neri e solo una grande lampada che pendeva dal centro del soffitto rompeva quella solenne oscurità. A mezzogiorno le porte venivano chiuse e aveva inizio la cerimonia. Dopo una breve funzione il vescovo saliva sul pulpito e pronunciava la prima delle sette parole (o frasi) tenendo un discorso su di essa. Dopo di che scendeva dal pulpito e si prosternava davanti all’altare. Questo intervallo di tempo era riempito dalla musica. Allo stesso modo il vescovo pronunciava poi la seconda parola, poi la terza e così via. La musica da me composta dovette adattarsi a queste circostanze e non fu facile scrivere sette Adagi di dieci minuti l’uno senza annoiare gli ascoltatori: a dire il vero mi fu quasi impossibile rispettare i limiti stabiliti”.
Venerdì 8 aprile ore 20.30
REGGIO EMILIA, Chiesa di San Pietro
Mons. Tiziano Ghirelli
Le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa. Conferenza itinerante fra arte e liturgia.
Sabato 9 aprile ore 20.30
REGGIO EMILIA, Chiesa di S. Nicolò
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi, violino
Liù Pelliciari, violino
Benedetta Bucci, viola
Stefano Cerrato, violoncello
JOSEPH HAYDN, Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce Hob: XX:2
Domenica 10 aprile ore 21.00
RUBIERA (RE), Ospitale – Sala Sassi
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi, violino
Liù Pelliciari, violino
Benedetta Bucci, viola
Stefano Cerrato, violoncello
FRANZ SCHUBERT, Quartetto per archi in re minore D. 810 La morte e la fanciulla
Per maggiori informazioni
www.quartetandfriends.net
https://www.quartetandfriends.net/note-oltre-i-confini-festival-2021-2-2/
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
pozzi.anna47@gmail.com
348 4419400 / 328 7379622