In attesa di poter riprendere le consuete attività musicali, Simone Gramaglia (direttore artistico de Le Dimore del Quartetto e di Archipelago, nonché viola del Quartetto di Cremona) insieme a Chiara Lijoi (musicologa) conducono tre incontri alla scoperta della storia del quartetto d’archi, dalle origini ai giorni nostri. Il racconto si snoderà a partire dai compositori di spicco del repertorio, contestualizzando con ascolti e note musicologiche, tra storie e aneddoti che sottolineano quanto la forma del quartetto sia inserita non solo all’interno della cultura europea ma anche del tessuto sociale. Ad arricchire lo scambio, ogni puntata vedrà la presenza di un ospite proveniente da un ambito differente: un letterato, un musicista, un filosofo.
#1 I CLASSICI – ALL’OMBRA DELL’ILLUMINISMO |
Sabato 9 maggio 2020, ore 17 |
Ospite: Nuccio Ordine, letterato italiano |
#2 I ROMANTICI – TRAVOLTI DALLO STURM UND DRANG |
Sabato 16 maggio 2020, ore 17 |
Ospite: Cristiano Gualco, Quartetto di Cremona |
#3 IL NOVECENTO – LA MUSICA NEL TEMPO DELLA TECNICA |
Sabato 23 maggio 2020, ore 17 |
Ospite: Mauro Bonazzi, filosofo
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini. Al termine della puntata, sarà possibile porre domande e interagire con i conduttori e gli ospiti. I contenuti resteranno disponibili anche dopo la diretta, sullo stesso canale e su quello de Le Dimore del Quartetto. Saranno inoltre corredati da playlist musicali e suggerimenti di lettura per i più curiosi. |
|