Skip to main content

Princeps Musicae

17/11/2025

Biblioteca Estense Universitaria, Sala Conferenze Largo Porta Sant’Agostino, 337, h. 17.00

Promosso dalla sede GMI di  Modena

Giovanni Pierluigi da Palestrina
nei fondi della Biblioteca Estense, a 500 anni dalla nascita (1525-2025)

Silvia Perucchetti musicologa
Cantori del corso AERCO “La polifonia rinascimentale in coro”
Giulia Manicardi introduzione al concerto “Palestrina 500”
(sabato 22 novembre 2025, ore 20.30, Cattedrale di Modena)

È possibile seguire l’evento in streaming
sul canale YouTube delle Gallerie Estensi

Un approfondimento fatto di musica e parole per conoscere meglio la straordinaria produzione di Giovanni Pierluigi da Palestrina, di cui ricorrono i 500 anni della nascita, e scoprire preziosi fondi conservati nella Biblioteca Estense. Incontro preparatorio al concerto di sabato 22 novembre presso la Cattedrale di Modena.

INFO E BIGLIETTI
Ingresso libero
gmimodena.it/calendario-dei-concerti

BIO E RISORSE

Musicologamusicista bibliotecariaSilvia Perucchetti si è specializzata nello studio del Rinascimento vocale fra ‘500 e ‘600 e ha all’attivo 16 anni di direzione di coro nel campo della polifonia antica, collaborazioni concertistiche con ensemble cameristici e gruppi strumentali, conferenze-concerto, pubblicazioni musicologiche e realizzazione di programmi di sala.
Dal 2009 è bibliotecaria esperta in catalogazione di fondi musicali, antichi a stampa e manoscritti, moderni e audiovisivi, reference e front office.
Dal 2023 dirige la rivista quadrimestrale FarCoro edita da AERCO – Associazione Emiliano-Romagnola Cori.

Ha al suo attivo pubblicazioni di saggi e contributi musicologici, fra cui il saggio A piena voce: la vocalità della polifonia sacra fra Quattro e Cinquecento (in Voci e vocalità nella cultura occidentale, a cura di Cristina Miatello e Valentina Confuorto, ed. Armando, 2024), la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012) e saggi dedicati a tecniche compositive e prassi esecutiva della polifonia, nel Rinascimento e nei canti dei soldati della Grande Guerra.

Impegnata in un progetto a lungo termine di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico conservato nelle biblioteche e negli archivi di Reggio Emilia (dal canto gregoriano alla polifonia rinascimentale, al canto fratto) si dedica intensamente alla divulgazione musicale come relatrice in conferenze-concerto di sua ideazione.
Le conferenze e conferenze-concerto che progetta e a cui partecipa sono dedicate in particolare ai seguenti temi:

  • musica e arti visive (arrivate nel 2022 a più di 25 progetti originali condotti insieme alla storica dell’arte Silvia De Angelis)
    donne compositrici (arrivate a 17 conferenze-concerto dal 2006 al 2022, sia di tipo antologico che monografico su Alma Mahler e Clara Schumann)
  • musica e Grande Guerra, in particolare sul compositore, poeta, soldato e paziente psichiatrico Ivor Gurney (conferenze condotte insieme allo psichiatra Gaddomaria Grassi)
  • Dal 2017 tiene corsi monografici teorici e pratici sulla polifonia rinascimentale incentrati su fonti musicali e prassi esecutiva: fra questi il corso La polifonia rinascimentale in coro: teoria e pratica, dalle fonti antiche al cantar insieme (organizzato da AERCO e rivolto a musicisti, direttori di coro e coristi appassionati) è arrivato nel 2024 alla quinta edizione e a coinvolgere globalmente circa 120 iscritti; nel 2023 per KorMalta – Malta National Choir ha tenuto una analoga masterlass a La Valletta (Malta).

Dopo averne fatto parte della redazione dal 2021, dal 2023 è direttrice editoriale di FarCoro, quadrimestrale di AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori; è inoltre membro della Commissione Artistica di AERCO. Cura abitualmente la preparazione dei programmi di sala per numerose rassegne concertistiche (fra queste, Festival dei Pianisti Italiani, Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, Settimane di musica barocca di Brescia, Giovanni Paisiello Festival di Taranto, Ensemble Il Teatro delle Note di Parma, Barocco Festival Leonardo Leo di Brindisi, Soli Deo Gloria e Centro Studi Musica e Grande Guerra di Reggio E.) e note musicologiche per CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria di Reggio Emilia). Ha all’attivo anche esperienze di insegnamento: fra queste si segnalano il corso di Teoria musicale presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena (metodo Goitre/Kodaly) e quelli di pianoforte e solfeggio, che ha tenuto presso la Scuola di Musica di Sant’Ilario d’Enza (RE) dal 2005 al 2011. Dal 2022 conduce insieme a Luca Speroni il programma radiofonico Music Nerds, dedicato a curiosità, bizzarrie e stranezze della musica, dalla musica antica a Sanremo