Skip to main content

Orfei britannici

18/04/2026

Chiesa di San Pietro, Modena, h. 17.30

Promosso dalla sede GMI di  Modena

PROGRAMMA

Henry Purcell (1659 – 1695)
Jehova, quam multi sunt hostes mei
Music for the Funeral of Queen Mary
Hear my prayer

Elvira Muratore (1985)
Sul cielo

Benjamin Britten (1913 – 1976)
Hymn to the Virgin
Festival Te Deum Op.32
Rejoice in the Lamb Op.30

CORO FILARMONICO DI MODENA LUIGI GAZZOTTI
ENSEMBLE DI OTTONI DEL CONSERVATORIO VECCHI-TONELLI DI MODENA E CARPI
Andrea Laezza – Sergio Ruiu – Mario CaredduSalvatore Serra

Stefano Pellini organo
Giulia Manicardi direttrice

Se Orfeo, il cantore per eccellenza della mitologia greca, fosse rinato inglese, avrebbe avuto sicuramente due scelte possibili: diventare Henry Purcell o Benjamin Britten. Nel primo caso si sarebbe ritrovato a metà del XVII secolo, musicista di successo all’ Abbazia di Westminster e Gentleman della Cappella Reale; nel secondo caso avrebbe vissuto le inquietudini del Novecento, a cavallo tra le due guerre, sviluppando un’arte fortemente identificata nei valori del pacifismo. Il secondo progetto stagionale del Coro Luigi Gazzotti inseguirà quel sottile e invisibile filo rosso che avvicina artisticamente e spiritualmente questi monumenti della musica inglese. Completa il programma “Sul cielo”, brano della compositrice in residenza per la Stagione 2025-2026 Elvira Muratore, su testo di Giorgio La Pira, giurista e politico italiano.

INFO E BIGLIETTI
biglietto € 13
Ridotto € 10 – € 5

www.liveticket.it/gmimodena

BIO E RISORSE

Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti
L’Associazione Corale Luigi Gazzotti, fondata nel 1923 e istituita dal 1956 come Ente Morale dello Stato, è ancora oggi una delle più vivaci realtà culturali della città di Modena. Il Coro dell’Associazione, distribuito in diversi organici, ha sempre mantenuto un’attività concertistica  intensa e di qualità. L’Associazione Corale Luigi Gazzotti promuove la cultura musicale in tutte le sue forme ed in particolare divulga l’attività corale come strumento fondamentale di pratica attiva e di alfabetizzazione musicale. Da molti anni gli scopi istituzionali si sono aperti anche all’attività organizzativa, portando a Modena centinaia di concerti con musicisti di alto livello e creando uno speciale rapporto di fiducia con un pubblico curioso e attento. Dal 2001 il coro ha avviato con Giulia Manicardi un lungo percorso di crescita artistica e musicale che ha portato all’esecuzione dei più importanti titoli della letteratura per coro.

Giulia Manicardi, nata a Modena, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del M° Franco Scala.  Si è laureata con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Parma. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. B Martini” di Bologna sotto la guida del M° L. Acocella. Ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola tenuti da Maestri quali: N. Magaloff, L. Berman, A. Lonquich, B. Petrushansky, J. Demus, S. Fiorentino.  In ambito concertistico, sia come solista che in formazioni cameristiche, ha al suo attivo numerose collaborazioni con cantanti in campo liederistico ed operistico. Ha tenuto corsi di alta formazione per attori presso ERT, Emilia Romagna Teatri, e collabora come consulente musicale con vari gruppi di teatro. Ha tenuto laboratori sulla vocalità presso La Casa Encendida di Madrid. Ha frequentato Corsi di Direzione d’Orchestra con i Maestri V. Tchiftchian (“Accademia di Sofia”), Dorel Pascu (“Accademia Nazionale di Bucarest”), Michael Beck (“Bergische Musikschule”). Ha tenuto concerti con varie formazioni strumentali tra cui l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Bucarest, l’Orchestra Sinfonica Festivale di Plovdiv (BG), l’Orchestra Sinfonica Veneziana, Ensemble Cappella Teatina di Bologna, l’Orchestra Filarmonica Emiliana, l’Ensemble Guidantus, AdM Ensemble, Vratza Philarmonic Orchestra (BG), Arte Resoluta, l’Orchestra Sinfonica Alighieri di Ravenna, I Musici dell’Accademia Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Sinfonica I. Pizzetti, l’Orchestra delle Terre verdiane, l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte. Dal 2001 è Direttore Musicale del Coro Filarmonico di Modena “L. Gazzotti” con cui ha effettuato numerose produzioni di musiche sinfonico-corali.