Skip to main content

Dmytro Udovychenko, Milana Chernyavska

28/03/2026

Teatro Fondazione Collegio San Carlo, Modena, h. 17.30

Promosso dalla sede GMI di  Modena

PROGRAMMA

Béla Bartók (1881 – 1945)
Sonata n. 1 op. 30 Sz. 75
Allegro appassionato
Adagio
Allegro molto

Richard Strauss (1864 – 1949)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Allegro, ma non troppo
Improvisation, Andante cantabile
Finale Andante – Allegro

Ernest Chausson (1855 – 1899)
Poème op. 25

Robert Schumann (1810 – 1846)
Fantasia in do maggiore op. 131

Dmytro Udovychenko violino
Primo premio Queen Elisabeth competition, Bruxelles 2024

Milana Chernyavska pianoforte

Accogliamo a Modena un interprete di prima grandezza, Dmytro Udovychenko, pochi giorni prima di un concerto solistico che terrà a Parigi, il 2 aprile, con l’Orchestre National de France diretta da Oksana Lyniv. Il programma cameristico, con l’accompagnamento di Milana Chernyavska, fa emergere le possibilità espressive e tecniche del violino attraverso due grandi autori che non appartengono al periodo classico ma che cercano di rivitalizzare la forma classica per eccellenza, la Sonata: il primo, Richard Strauss, con i colori accesi del tardo romanticismo; il secondo, Béla Bartók, con l’urto dell’avanguardia di primo Novecento. Il programma si completa con due lavori originariamente destinati al violino solista con orchestra: la Fantasia op. 131, brano del tardo periodo schumanniano di raro ascolto, commissionato dall’amico e celebre violinista Joseph Joachim e il sognante e intriso di dolce malinconia Poème di Ernest Chausson.

INFO E BIGLIETTI
biglietto € 13
Ridotto € 10 – € 5

www.liveticket.it/gmimodena

BIO E RISORSE

Il violinista ucraino Dmytro Udovychenko è nato a Kharkiv nel 1999. Ha studiato alla Kharkiv Special Music School una scuola per bambini dotati di particolari abilità con Ludmila Varenina. Durante gli anni scolastici Dmytro ha ricevuto numerosi premi in concorsi internazionali ed è stato invitato a esibirsi in festival internazionali. All’età di quattordici anni è stato ammesso nella classe del professor Boris Garlitsky alla Folkwang University of Arts di Essen, in Germania. I sui successi nei concorsi internazionali sono proseguiti con le vittorie al Jascha Heifetz International Violin Competition di Vilnius, all’Odesa International Violin Competition di Odessa e con la vittoria del Grand Prix 2018 al Concorso Andrea Postacchini di Fermo. Nell’ottobre 2018, Dmytro Udovychenko ha vinto il Secondo Premio, il Premio del Pubblico e l’Internet Community Prize al Josef Joachim Competition di Hannover. Più recentemente, Dmytro si è classificato Terzo al Concorso Internazionale Sibelius, si è aggiudicato il Primo Premio al Singapore International Violin Competition, il Primo Premio al Montreal International Violin Competition e la vittoria al prestigioso Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles. Dmytro ha partecipato a masterclass con Ana Chumachenko, Christian Tetzlaff, Dmitri Sitkovetsky, Stephan Picard, Leonidas Kavakos. È supportato dall’Ukrainian Vere Music Fund, dal Villa Musica Rheinland Pfalz e dal Deutsche Stiftung Musikleben. Nell’ottobre 2022 Dmytro è stato ammesso alla Kronberg Academy nella classe di Christian Tetzlaff. Attualmente Dmytro Udovychenko suona il violino Antonio Stradivari 1708 “Huggins” gentilmente concessogli dalla Nippon Foundation.

Milana Chernyavska è un’artista tedesca di origini ucraine. La sua carriera è davvero impressionante e si è affermata come una delle pianiste e pedagoghe più importanti dei nostri tempi. La critica concorda con Alfred Brendel, che ha scritto di lei: “Quando si ascolta Milana Chernyavska si percepisce una gioia completa”. Dal 2009 è professoressa di pianoforte all’Università di Musica e Arti Performative di Graz, in Austria. È anche professoressa presso l’Accademia Internazionale di Musica del Liechtenstein e alla Escuela Superior de Música Reina Sofia di Madrid. Con la sua tesi di dottorato “La valutazione e gli aspetti pedagogici della teoria dell’interpretazione” ha studiato l’intuizione artistica dal punto di vista musicologico. Milana Chernyavska ha tenuto il suo primo concerto nella Sala della Filarmonica della sua città natale, Kiev, all’età di sette anni. Da allora, appare regolarmente in festival internazionali e nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. I suoi successi artistici comprendono premi in numerosi concorsi internazionali e la medaglia d’oro al Concorso Internazionale di Pianoforte ‘Vladimir e Regina Horowitz’.” Come solista, Milana Chernyavska si esibisce regolarmente con orchestre rinomate ed è anche apprezzata da pubblico e critici per i suoi recital pianistici. Nel 2013 ha suonato al Ruhr Piano Festival, dove ha ricevuto il prestigioso Premio Alfred Brendel. La sua discografia comprende oltre venti CD, pubblicati con etichette leader a livello mondiale come Decca, Sony, EMI e altre. Le sue registrazioni hanno ricevuto premi internazionali come il Diapason d’Or, il BBC Music Award e il Pizzicato Super Sonic Award. Nel 2014 ha ricevuto il premio media più prestigioso della Germania – il “Premio Echo” nella categoria “Classica senza frontiere”. Oltre alla carriera solistica, Milana Chernyavska è un’apprezzata camerista. Come partner d’ensemble, si esibisce regolarmente con artisti come Lisa Batiashvili, Julia Fischer, David Garrett, Arabella Steinbacher, Sebastian Klinger, il Quartetto Vogler, Maximilian Hornung, Daniel Müller-Schott, Susanna Yoko Henkel e altri. Ha fondato il Milander Quartett, che è rapidamente diventato un ensemble di successo, elogiato dalla critica che ha definito i componenti “quattro eccellenti solisti che si sono trovati in una perfetta armonia” dopo il debutto alla Filarmonica di Monaco. Milana Chernyavska è una docente molto ricercata in masterclass internazionali ed è stata anche membro di giuria in vari prestigiosi concorsi pianistici, come il Concorso ARD di Monaco, il Busoni di Bolzano, il Telekom Beethoven di Bonn, il Mozart di Salisburgo, il Santa Cecilia di Porto e il Bluethner Goldaward di Vienna. I suoi studenti vincono spesso premi importanti in rinomati concorsi internazionali come il Van Cliburn, il Paloma O’Shea di Santander, il Busoni, il Maria Canals, il Vendome Prize al Festival di Verbier, il Vladimir Horowitz e molti altri.” Milana Chernyavska si è diplomata con lode al Conservatorio Statale Tchaikovsky nel 1990, dove ha studiato con Irina Lipatova e Valerij Sagaidachny. Nel 1994 ha ricevuto il prestigioso premio nazionale per la musica “Artista Meritevole dell’Ucraina”. Dal 1995 al 1998 ha completato gli studi di perfezionamento con Margarita Höhenrieder e Gerhard Oppitz all’Accademia di Musica di Monaco. Le sono stati di ispirazione grandi musicisti e insegnanti come Alfred Brendel, Dmitri Bashkirov e Ana Chumachenko, dai quali ha ricevuto importanti insegnamenti che hanno segnato artisticamente la sua carriera.