Skip to main content

Trio Vasari

20/01/2026

Salone del Palazzo Arcivescovile, Modena, h. 20.30

Promosso dalla sede GMI di  Modena

PROGRAMMA

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Trio per pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, K 502
Allegro
Larghetto
Allegretto

Giorgio Federico Ghedini (1892 – 1965)
Sette Ricercari per violino, violoncello e pianoforte

Johannes Brahms (1833 – 1897)
Trio n. 3 in do minore per archi e pianoforte, op. 101
Allegro energico
Presto non assai
Andante grazioso
Allegro molto

Preludio: I giovani talenti del Liceo Musicale Carlo Sigonio
a seguire, ore 20.45

TRIO VASARI
Sara Pastine violino
Natania Hoffman violoncello
Giulia Contaldo pianoforte

Su prenotazione, sarà possibile una visita guidata all’Archivio Diocesano prima del concerto.

Il Trio Vasari, nato nel 2024, è continuazione e ampliamento del già esistente Duo Pastine-Contaldo, che si è esibito in tutta Italia e a livello internazionale in festival come il Festival delle Nazioni di Città di Castello, l’Emilia-Romagna Festival, il Festival di Asolo e degli Amici della Musica di Padova. Il trio rappresenta anche un legame particolare con il passato e il futuro del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, per la presenza della violinista Sara Pastine, docente del Conservatorio cittadino fino al 2020 e ora titolare della cattedra di violino al Conservatorio Morlacchi di Perugia, e della violoncellista Natania Hoffman, docente di musica da camera a partire dal 2024. Il concerto vuole anche festeggiare la prima pubblicazione discografica del trio Vasari (Dynamic Opera and Classical Music – 2026), interamente dedicata alla produzione cameristica di Giorgio Federico Ghedini, importantissimo compositore cuneese celebre per il suo stile contrappuntistico e per la logica architettura della forma. I Sette Ricercari sono stati dedicati al Trio di Trieste e all’interno dei temi musicali – con una corrispondenza tra lettere e note musicali, a prova di un magistero compositivo assimilabile allo stile bachiano – sono codificati i nomi e i cognomi dei componenti del Trio. Completeranno il programma due capolavori del periodo classico e romantico, il trio K 502 di Mozart e il trio op. 101 di Brahms.

INFO E BIGLIETTI
biglietto € 13
Ridotto € 10 – € 5

www.liveticket.it/gmimodena

BIO E RISORSE

Fondato nel 2024, il Trio Vasari è composto da Sara Pastine (violino), Natania Hoffman (violoncello) e Giulia Contaldo (pianoforte). Il primo CD, dedicato alla musica di Giorgio Federico Ghedini, verrà pubblicato nell’inverno 2026 da Dynamic Opera and Classical Music. Il Trio è la continuazione e l’ampliamento del già esistente Duo Pastine-Contaldo, che si è esibito in tutta Italia e a livello internazionale in festival come il Festival delle Nazioni di Città di Castello, il Festival dell’Emilia-Romagna, il Festival di Asolo e gli Amici della Musica di Padova. Il Duo ha completato un programma post-laurea in musica da camera presso l’Università di Musica e Arti Performative di Vienna. Tutti e tre i membri del Trio Vasari sono risultate vincitrici di concorsi a cattedra nel 2024, e sono attualmente docenti a tempo indeterminato presso i Conservatori di Perugia (Sara Pastine), Modena (Natania Hoffman) e Udine (Giulia Contaldo).

Sara Pastine si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Paola Besutti. Nel suo percorso di perfezionamento ha partecipato alle masterclass di: K. Blacher, R. Schmidt, A. Chumachenco, G. Schulz, N. Chastain. Ha studiato a Vienna con J. Meissl e P. Schuhmayer e a Berlino con il quartetto Artemis. Ha fatto parte dell’ orchestra EUYO, dell’ OSN RAI di Torino e dell’Orchestra da Camera di Verbier. È stata primo violino del Quartetto Leonardo dal 2019 al 2023 e dal 2016 suona in duo con la pianista Giulia Contaldo. Con queste formazioni Sara ha avuto modo di suonare per importanti stagioni in Italia e all’estero: “Barattelli” dell’Aquila, Verdi Festival al Teatro Regio di Parma, Ravenna Festival, Mendelssohn Remise di Berlino, ambasciate di Salonicco Berlino e Hannover. Ha collaborato con artisti quali B.Giuranna, A. Taverna, G. Punzi, S. Cappelletto, G.Bietti e F. Meloni. È stata ospite di trasmissioni radiofoniche andate in onda su RaiRadio3: “Radio3 Suite” di O. Bossini, “I Concerti della Cappella Paolina” del Quirinale di S. Catucci e “lezioni di musica” registrando dall’ Accademia Filarmonica Romana. Da marzo 2024 è docente di ruolo di violino al Conservatorio ”F.Morlacchi” di Perugia. Suona un violino P.G.Rogeri del 1715.

Natania Hoffman, versatile violoncellista di levatura internazionale, si è esibita in oltre 20 paesi in 4 continenti. Come solista ha suonato con orchestre quali l’Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, la Cincinnati Symphony Orchestra e la Terre Haute Symphony. Come camerista, ha suonato in festival tra cui la Folle Journée di Nantes, Prussia Cove e il Ravinia Steans Institute of Music. Con il Trio Agorà ha vinto il 1o premio al concorso Anton Rubinstein (Düsseldorf, 2018). La discografia del Trio include “Connecting Identities” (Odradek Records) e “Hotel Tango” (Accentus Music). In duo con la pianista Monika Dars ha inciso l’album “Resistance” (Etcetera Records). È stata ospite dei programmi “Puisque Vous Avez Du Talent” (Laurent Graulus, Musiq3, Belgio) e “Meine Musik” (Kamilla Kaiser, rbb Kultur, Germania) ed è membro della giuria del concorso “Luigi Nono” dal 2021. Ha partecipato a progetti interdisciplinari come “La Bohème” (Schauspiel Leipzig), “Physical Education” (Deutsche Oper) e “Unknown, I live with you” (The Airport Society). Ha conseguito l’Artist Diploma presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth sotto la guida di Gary Hoffman, suona un violoncello Arthur Frémont del 2022.

Giulia Contaldo ha recentemente debuttato con la BBC Philharmonic Orchestra, eseguendo il Concerto di Schumann op. 54 sotto la direzione di O. Wellber in sostituzione della pianista E. Virsaladze, riscuotendo il successo della critica (“A dashing account”, The Guardian). Ha suonato da solista con la BBC Philharmonic, Royal Liverpool Philharmonic, Manchester Camerata, Nottingham Philharmonic, Stockport Symphony, Orchestra dell’Arena di Verona etc. Si è distinta in concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Nazionale J.S. Bach, Concorso Internazionale Maria Giubilei, Prémio Internacional de Piano Figueira da Foz, Concorso Internazionale Massarosa, James Mottram International Competition, Verona International Competition oltre alla Gold Medal Competition e al Concerto Competition del RNCM; Si esibisce nell’ambito di prestigiosi festival e istituzioni concertistiche quali Bridgewater Hall, Wigmore Hall, Steinway Hall, Musica Insieme (Bologna), Teatro Alighieri (Ravenna), Teatro Filarmonico (Verona), Teatro della Pergola (Firenze) etc. Terminati gli studi con lode e menzione al Conservatorio Cherubini di Firenze ha proseguito all’Accademia Pianistica di Imola con J. Ju, al RNCM di Manchester (Advanced Postgraduate Diploma con distinction e International Artist Diploma) e alla HEM de Genève con R. Castro.