Torna quest’anno il ciclo di concerti organizzato dall’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Camerino, un’iniziativa che arricchisce l’offerta formativa degli alunni della scuola secondaria di primo grado. Grazie alla collaborazione con la Gioventù Musicale, l’auditorium dell’Accademia della Musica “F. Corelli” ospita una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta del repertorio classico, con un’attenzione particolare alla partecipazione attiva degli studenti.
La rassegna s’inaugura il 13 marzo con il Duo ESER, composto dal violinista Andrea Esposto e dal pianista Andrea Ercoli, che propone una lezione/concerto partecipata: attraverso il dialogo e l’utilizzo di materiale multimediale proiettato, i musicisti illustrano l’inquadramento storico e sociale dei brani da eseguire. A Camerino il Duo ESER, specializzato in un ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo, propone agli studenti l’ascolto di opere composte da due degli autori più legati al territorio marchigiano, Filippo Marchetti e Nelio Biondi. Dell’operista nativo di Bolognola, il duo esegue due danze tratte dal Ruy Blas e un’Ave Maria, nell’arrangiamento e trascrizione di Andrea Ercoli, più un Andante Melanconico per pianoforte. Del Maestro Nelio Biondi invece una selezione delle sue suggestive Liriche, piccoli gioielli musicali che dipingono scene intime e paesaggi dell’anima: Casetta tra gli aberi, Tramonto, Reminiscenza Natalizia e Santa Maria, nell’arrangiamento per violino e pianoforte.
Il ciclo prosegue il 29 marzo con il Clarimbando Duo, musica in famiglia con il Maestro Vincenzo Correnti al clarinetto e Giacomo Correnti alla marimba e percussioni. Un concerto come luogo senza confini, dove la contaminazione di stili e l’esplorazione di diversi generi musicali trasportano chi ascolta in una dimensione fantastica. Il suono del clarinetto abbraccia quello della marimba come un padre abbraccia il proprio figlio, con percorsi inediti che prendono direzioni diverse, per poi ritrovarsi e dialogare di nuovo insieme.
Il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, è la volta di un quartetto d’eccezione formato da Maurizio Moscatelli (fiati), Alessandro Menichelli (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Roberto Bisello (batteria). Un tributo al linguaggio jazzistico, tra improvvisazioni e grandi classici del genere organizzato grazie all’associazione MUSICAMDO.
Gli studenti hanno poi la possibilità di immergersi nelle suggestive atmosfere del genere soundtrack il 10 maggio, con il concerto dell’ensemble CamarS’ax, diretto dal Maestro Roberto Micarelli. Il programma è interamente dedicato al genio di Ennio Morricone e alle sue melodie immortali della musica da film.
A chiudere la rassegna, il 26 maggio, è il duo formato da Marco Malaigia (corno francese) ed Elena Antongirolami (violoncello). Il programma, Dialogo a due voci, offre un percorso tra le musiche del Settecento e Ottocento francese, con un approfondimento sulle caratteristiche tecniche ed espressive dei due strumenti.