Io Yamada

domenica 23 marzo 2025 Casa Ciao - Ex Cinema Cavour, Modena
11.-Io-Yamada-foto-ok-INABB

IO YAMADA, chitarra
I PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE PITTALUGA DI ALESSANDRIA 2023


PROGRAMMA

SPANISH IMPRESSIONS: 20TH-CENTURY GUITAR VISIONS

FEDERICO MORENO TORROBA (1891 – 1982)
Sonatina
Allegretto
Andante
Allegro

EMILIO PUJOL (1886 – 1980)
Tres Piezas Espanolas
I. Tonadilla
II. Tango
III Guajira

MARIO CASTELNUOVO TEDESCO (1895 – 1968)
Escarramán (A Suite of Spanish Dances of XVIth  Century, after Cervantes) op. 177
I. Gallarda — Mosso e deciso
II. El Canario — Semplice e gaio
III. El Villano — Un poco animato (ma goffo e pesante)
IV. “Pesame dello amor” — Andantino malinconico
V. “El Rey don Alfonso el bueno..” — Tema con variazioni
VI. La Guarda Cuydadosa — Alla marcia


Il principio fondamentale della chitarra—pizzicare una corda per produrre un suono—è straordinariamente semplice e risale a tempi antichi. Tuttavia, nonostante la sua lunga storia, la chitarra moderna, così come la conosciamo oggi, è stata sviluppata completamente solo intorno al 1850, rendendola un’innovazione relativamente recente. Per questo programma, ho selezionato opere del XX secolo, tutte composte dopo che lo strumento ha raggiunto la sua forma attuale. Al centro del programma vi è Escarraman di Mario Castelnuovo-Tedesco, accompagnato da una raccolta di brani che, in modi diversi, sono profondamente legati alla Spagna. Il XX secolo ha visto straordinarie innovazioni nella costruzione della chitarra, ampliando le possibilità espressive dello strumento. Spero di condividere con voi la musica di quest’epoca, un periodo in cui tradizione e innovazione si intrecciano per dare forma alla voce in continua evoluzione della chitarra.


Oltre venti importanti premi internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso di Chitarra Classica “Michele Pittaluga” di Alessandria 2023, il Primo Premio al Concorso di Nürtingen in Germania, il secondo posto e il premio speciale per la migliore interpretazione del brano obbligatorio al Concorso internazionale di chitarra di Antony in Francia, il secondo premio al Concorso internazionale di Iserlohn in Germania e il primo premio al Concorso Claudio De Angelis di Perugia confermano l’eccezionale qualità musicale del giovane chitarrista giapponese Io Yamada. Il suo CD di debutto “1.0 (one)”, uscito per la Sylphide Records nel 2018, è stato premiato come “special choiche” dalla rivista Record-Geijutsu. Io ha tenuto numerosi recital in sedi prestigiose in Europa e Giappone, tra cui la Kyoto Concert Hall, il Nürtingen Guitar Festival in Germania e il Forum Guitarre Wien in Austria. Nel 2018, ha ricevuto una borsa di studio dalla Rohm Music Foundation, l’Istituzione che in Giappone concede in assoluto i sostegni economici più cospicui. Oltre a tenere concerti come solista, Io Yamada è un appassionato camerista: è membro del “hep-poco dream Guitar Trio” con il quale si è recentemente esibito nel programma radiofonico giapponese “Recital Nova” sull’emittente NHK. Io ha studiato con il padre Naoki Yamada e con Keigo Fujii, Tsuneo Ema, Kiyoshi Shomura e Gentaro Takada in Giappone. Dopo aver terminato gli studi a Tokyo, è entrato alla Universität für Musik und darstellende Kunst Wien dove ha conseguito il suo primo diploma con Alvaro Pierri. Dal 2020 studia presso la Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar. Qui ha completato il master e attualmente continua i suoi studi come allievo di Ricardo Gallen e Thomas Müller-Pering. Io suona una chitarra del liutaio tedesco Felix Müller.


INFO E BIGLIETTI

Biglietti
Intero € 13
Ridotto € 10 – € 7

Biglietti acquistabili in loco presso la sede del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio o online su www.liveticket.it/gmimodena

Per informazioni
info@gmimodena.it
+39 331 3345868
www.gmimodena.it

Photogallery