Guido Sant’Anna – Festival LagoMaggioreMusica

venerdì 09 agosto 2024 ORE: 21.00 Arona (NO) - Casa Usellini, via Pertossi 14
SantAnna_Guido_c_Caue-Diniz-2BANNER

ARONA (NO) – Festival LagoMaggioreMusica, venerdì 9 agosto, ore 21:00
Guido Sant’Anna, violino
1° PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE FRITZ KREISLER DI VIENNA 2022
Martina Consonni, pianoforte

Casa Usellini, via Pertossi 14

Musiche di Brahms, Ravel, Frolov

JOHANNES BRAHMS        Sonata in sol maggiore op. 78 n. 1
(1833 – 1897)                Vivace ma non troppo
Adagio
Allegro molto moderato

MAURICE RAVEL            Sonata in sol maggiore n. 2
(1875 – 1937)                Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro

IGOR FROLOV            Concert fantasy su temi da “Porgy and Bess” di Gershwin (1937 – 2013)                op. 19

Nato a San Paolo, in Brasile, Guido Sant’Anna ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni. A 7 anni ha fatto la sua prima apparizione come solista con orchestra, diretto dal Maestro Julio Medaglia. All’età di 8 anni è stato finalista alla Preludio Competition, organizzata da TV Cultura. A 12 anni Guido è stato il primo sudamericano ad essere selezionato per il prestigioso Concorso Menuhin di Ginevra, risultando finalista e ricevendo il Premio per la Musica da Camera e il Premio del Pubblico, oltre al sostegno della Fondazione Caris con il prestito di un violino Iorio del 1833. Dal 2019 al 2021 è stato inserito nel Perlman Music Program a New York, frequentando le lezioni di Itzhak Perlman e Li Lin. Si è esibito come solista con le più grandi orchestre del Brasile, come la Filarmónica de Minas Gerais, l’Orquestra Municipal de São Paulo, l’Orquestra ULBRA e l’Orchestra Sinfonica di Porto Alegre, la Camerata Antiqua di Curitiba, l’Orquestra Sinfônica do Paraná, l’Orquestra Filarmônica do Sesi – ES ES, la Bachiana Filarmônica do Sesi – SP, l’Orquestra Sinfônica da Bahia, la Piracicaba Symphony Orchestra e la São Paulo Symphony Orchestra. Fuori dal Brasile, Guido Sant’Anna si è esibito a Cipro, Londra, Berlino, Vienna, Mosca, in Belgio, Madrid e New York. Nel settembre 2022, all’età di 17 anni, Guido ha vinto la Fritz Kreisler International Violin Competition, a Vienna, un evento senza precedenti per il suo Paese. Nel 2023 ha firmato un contratto con l’agenzia internazionale KD Schmid e ha ricevuto una borsa di studio per la prestigiosa Kronberg Academy in Germania. Guido Sant’Anna è attualmente borsista di Cultura Artistica, è allievo di Elisa Fukuda e suona un violino Jean Baptiste Vuillaume (1798- 1875) gentilmente prestato dal liutaio Marcel Richters di Vienna.

Elogiata per la sua innata musicalità e la sua travolgente sensibilità, unite ad una notevole tecnica strumentale e alla brillantezza del suono, Martina Consonni si è affermata come una delle giovani pianiste più promettenti della sua generazione. Ha debuttato all’età di dieci anni con l’Orchestra Filarmonica di Bacau e da allora è stata richiesta a livello internazionale sia come solista sia come camerista. Si è esibita in sedi prestigiose come la Konzerthaus e la Philharmonie di Berlino, la Wigmore Hall e la Royal Albert Hall di Londra, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Cittadella di Lugano, il Museo del Violino di Cremona, il Museo Debussy a Parigi, la Sala Ateneu a Bacau, la Chiesa di Santo Stefano a New York, il Parco della Musica a Roma, l’Auditorium Manzoni a Bologna, il Forum Casals a Kronberg, la Filharmonia Narodowa a Varsavia. È invitata regolarmente in qualità di artista ospite presso festival internazionali tra cui Rheingau Musik Festival, Kronberg Academy Festival, Heidelberger Klavierwoche, Debussy Festival Paris, MiTo Settembre Musica, Bologna Festival, Amiata Piano Festival, Gravedona Chamber Music Festival, Lerici Music Festival, Chamber Music Connects the World, Trame Sonore, Perugia Musica Classica, Società dei Concerti Milano, Musica con Le Ali, Classic au Vert Parigi.
Il suo amore per la musica da camera, arricchito da una forte attitudine naturale, l’ha portata a condividere il palco con grandi strumentisti, tra cui Steven Isserlis, Tabea Zimmermann, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Francesca Dego, Adrian Brendel, Francesco Dillon, Diyang Mei. Ha collaborato con direttori come Balan, Gelmini, Kessick, Boni, Bellisario e Terreni e con istituzioni come l’Orchestra Sinfonica del Lario, l’Orchestra Sinfonica di Alessandria, l’Orchestra da Camera di Imola e l’Orchestra Giovanile Pisana. Fin da bambina il suo straordinario talento musicale le ha permesso di vincere più di 55 Gran Premi in concorsi internazionali, tra cui Concorso Muzio Clementi, Gran Premio Virtuoso a Londra, Concorso Bruno Bettinelli, Premio Franz Terraneo, Premio Casella al prestigioso Premio Venezia al Teatro La Fenice. Più recentemente è stata vincitrice del Premio Daniele Gay come miglior giovane talento italiano e del prestigioso Premio Roscini-Padalino di Perugia Musica Classica. È vincitrice di una borsa di studio della Fondation Gautier Capuçon, grazie alla quale ha pubblicato il suo primo CD per la Warner Classic e ha vinto anche borse di studio dell’Associazione De Sono di Torino e della Freunde Junger Musiker di Berlino. Ha effettuato numerose registrazioni per Warner, Rai Radio Tre, Venice Classic Radio, 2R digital classics e per l’etichetta indipendente Movimento Classical di Bartok Studio. Su invito personale di Sir András Schiff, nel 2023/24 parteciperà al suo progetto “Building Bridges” con una serie di recital solistici in prestigiosi festival in tutta Europa. Nelle prossime stagioni Martina terrà recital all’Elbphilarmonie Hamburg, al De Singel Antwerp, a Lugano Musica, all’Ehrbar Sala Wien, al Klavier Festival Ruhr e tournée come camerista in Cina, Canada, India e Australia. Debutterà inoltre con l’Orchestra della Tohnalle di Zurigo diretta da Holly Choe. Nata il 16 ottobre 1997 a Como, Martina Consonni si diploma in pianoforte con il massimo dei voti a quattordici anni, per poi proseguire gli studi con Enrico Pace presso l’Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola. Ha conseguito due Master solistici con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Pavia e all’HMTM di Hannover con Arie Vardi, un Master in Musica da Camera con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale “Santa Cecilia” di Roma e un Diploma presso la Barenboim-Said Akademie di Berlino con Sir András Schiff. È stata selezionata per partecipare a numerose masterclass, incontrando musicisti di fama internazionale come Daniel Barenboim, Kirill Gerstein, Steven Isserlis e Christopher Eschenbach. Ora è una dei quattro studenti di pianoforte selezionati per il Sir András Schiff Performance Program presso l’Accademia Kronberg, progetto generosamente finanziato dalla borsa di studio Henle della Horizon Foundation.

In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Collegiata di Santa Maria Nascente, in via San Carlo 6.