Mercoledì 20 dicembre ore 20.30
MODENA, Ex Cine-Teatro Arena
MusicaCantoParola 2023-2024
in collaborazione con Fondazione Entroterre
“BALLA LA BELLA. I sogni di un popolo che balla”
nell’ambito del Festival Vai liscio, promosso da Regione Emilia-Romagna
SOQQUADRO ITALIANO
Vincenzo Capezzuto, voce
Giancarlo Bianchetti, chitarra
Luciano Orologi, sax e clarinetto
Andrea Lamacchia, contrabbasso
Leonardo Ramadori, percussioni
Fabio Fiandrini, elettronica
Arrangiamenti musicali Luciano Orologi
Concept e direzione artistica Claudio Borgianni
Introduzione strumentale per organetto meccanico, carillon, elettronica
Calderai | Bigordino | In tal bosc |
Marcellina
Ginevra (Sonetto sopra l’aria della ciaccona)
Traviata (selezione di brani strumentali)
Il Valzer dei disertori
Dolce speme non partir (Anonimo del XVII secolo)
Romagna mia
Borciani Tango
Balla la Bella (Anonimo del XVII secolo)
Il nuovo progetto di Soqquadro Italiano – gruppo fondato nel 2011 a Bologna da Claudio Borgianni e da Vincenzo Capezzuto, considerato una delle proposte più originali ed innovative nel genere Classical Crossover – magnifica il ballo e rievoca le musiche che lo hanno accompagnato. Ripercorrendo la cultura della nostra Terra, Soqquadro Italiano mette a nudo le radici, le trasformazioni e le influenze che la musica da ballo ha avuto nella storia della musica colta in genere. La voce di Vincenzo Capezzuto guida lo spettatore tra generi musicali diversi per epoca e stile; dalla danza rinascimentale alla musica della tradizione emiliano romagnola, assecondando i ritmi e le armonie che inanellano i movimenti, i passaggi e i sogni di un popolo che balla. E sarà un flusso di emozioni che accompagnerà lo spettatore tra le note che si intrecciano con la memoria in un gioco sapiente di citazioni, trasposizioni e contrasti che rende l’esecuzione musicale vivace, animata e di grande impatto virtuosistico ed espressivo.
____________________________
Soqquadro Italiano è un gruppo musicale fondato nel 2011 a Bologna da Claudio Borgianni e da Vincenzo Capezzuto. Considerato uno dei gruppi più originali ed innovativi dell’odierno panorama musicale europeo nel genere Classical Crossover, Soqquadro Italiano apre il suo sguardo a tutti i linguaggi artistici (canto, musica, danza, visual art ecc..). Il repertorio musicale spazia dalla musica antica, jazz, pop ed elettronica rimanendo sempre aperto ad accogliere nuovi stimoli creativi sia dal punto di vista artistico che produttivo. Una ricerca costante, tra passato e presente, per riscoprire l’originalità e il senso di disordine-ordinato che caratterizza la parola ITALIANO. Dal 2011, Soqquadro Italiano ha tenuto concerti in Belgio, Italia, Olanda, Russia, Germania, Spagna, Ecuador all’interno d’importanti sedi di rilevanza internazionale. Dal punto di vista discografico Soqquadro Italiano ha prodotto nel 2014 Numero Zero – Qdisc (cofanetto con vinile + CD) dedicato alla musica inedita del XVII secolo. Nel 2015 realizza Numero Uno – Live (CD deluxe) con la registrazione LIVE del concerto “Da Monteverdi a Mina”. Nel 2017 esce il nuovo disco dal titolo Numero Due – Schubert dedicato alla musica di Franz Schubert. Altrettanto originale è il progetto Soqquadro Italiano Days, che si concretizza in azioni integrate tra turismo, musica e patrimonio culturale italiano, in un’ottica di condivisione esperienziale tra pubblico e artisti, alla ricerca di nuovi modi per creare e fruire la musica. Meta dei Soqquadro Italiano Days sono città italiane, borghi o luoghi di particolare interesse artistico; dal 2017 il Soqquadro Italiano Days in Bologna è divenuto un evento che apre le porte, non solo a fans o seguaci provenienti da tutto il mondo ma anche a tutta la cittadinanza stessa, divenendo, per Soqquadro Italiano, il luogo ideale di sperimentazione e condivisione musicale.
Tutte le informazioni sul sito www.gmimodena.it