GMI Fermo: Stagione musicale 2023

sabato 18 marzo 2023 ORE: 17.00 CAPODARCO (FM), Teatro Nuovo
TRIO QUIROS 1

Sabato 18 marzo ore 17.00
CAPODARCO (FM), Teatro Nuovo
P.za della Libertà 14

 

TRIO QUIRÓS
Francesca Adamo Sollima, soprano
Mauro Schembri, mandolino
Fernando Gabriele Mangifesta, fisarmonica

 

“AMERICA!”

REYNALDO HAHN (1874 – 1947)
A Chloris

KURT WEILL  (1900 – 1950)
Complainte de la Seine

ASTOR PIAZZOLLA (1921 – 1992)
Oblivion
Milonga de la Annunciacion  

ARIEL RAMÍREZ (1921 – 2010)
Alfonsina y el mar

EDUARDO ANGULO (1954)
dalla Suite Mexicana op. 16: Serenada, Jarabe Colimeno

GEORGE GERSHWIN (1898 – 1937)
da Porgy and Bess: Summertime
I got rhythm

LEONARD BERNSTEIN (1918 – 1990)
da West Side Story: Maria, America!

 

Il Trio Quirós nasce nel 2018 dall’amicizia dei tre giovani musicisti e dalla curiosità di esplorare nuove sonorità e possibilità ritmiche ed espressive. Il repertorio proposto, in cui la voce si muove in maniera fluida e si adatta a stili e a linguaggi differenti con estrema flessibilità, spazia con disinvoltura all’interno dell’area geografica americana, dal jazz di Gershwin al musical di Leonard Bernstein, fino alla musica argentina di Piazzolla e Ramirez, abbracciando anche aspetti della canzone nel Novecento, fra cui Kurt Weill.

Nata a Palermo da una famiglia di musicisti, Francesca Adamo Sollima ha scoperto molto presto la passione per la musica da camera che l’ha portata a specializzarsi nel repertorio vocale tedesco, francese, italiano e di area anglo-americana. Parallelamente allo studio del canto, grazie al suo Maestro Marco Betta, che pazientemente l’ha seguita nel lungo percorso accademico, ha intrapreso lo studio della Composizione conseguendo il Diploma con il massimo dei voti e la lode. Dal 2010 ha la fortuna di costituire un duo con una delle persone più importanti per la sua formazione artistica e umana: sua madre, Donatella Sollima, pianista e didatta del Conservatorio di Palermo. Con lei ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e nel 2015 hanno presentato insieme il loro primo lavoro discografico, “Immagini di Donna”, durante un tour in USA nei teatri dell’Arkansas, del Connecticut e a New York, nella prestigiosissima Carnegie Hall. In passato Francesca ha anche curato l’aspetto storico-musicale di tre pubblicazioni intitolate “Arte e Musica in Sicilia” (Edizioni Biblioteca del Cenide) realizzate nel 2012 in occasione della rassegna “Hotel d’Arte e Case Storiche” di cui è stata Coordinatore Artistico in collaborazione con Ars Nova Palermo. Francesca oggi è docente di Musicologia e Didattica della Musica presso l’Università LUMSA e si dedica alla didattica musicale nella scuola primaria e dell’infanziaper sensibilizzare i più piccoli al grande potere educativo della musica anche attraverso il gioco.

Nato ad Agrigento, Mauro Schembri intraprende gli studi accademici a Palermo: laureato in Discipline della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia, si è diplomato in mandolino con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio A. Scarlatti” di Palermo, sotto la guida di Emanuele Buzi. Successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento tecnico con Dorina Frati e sul repertorio barocco con Mauro Squillante presso la Miszla Baroque Academy di Budapest. Nel 2015, a Lucca, ottiene il secondo posto al prestigioso Concorso Nazionale Premio Abbado” (Premio Nazionale delle Arti promosso dai Conservatori Italiani) per la sezione mandolino. Nellintensa attività svolta con il Quintetto a pizzico Nomos si esibisce per lAuditorium RAI di Palermo, la stagione Le bois qui Chant” a Chateau dOex (Svizzera), il Festival Internazionale delle Orchestre a Plettro al Teatro Greco di Taormina stagione concertistica TaorminaArte”, lAccademia L. Tadini di Lovere, il Festival di Bellagio, i Venerdì nella Valle” presso la Valle dei Templi e il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, e la stagione Classica e dintorni” al Castello Ursino di Catania. Nel 2018 riceve il prestigioso Premio Alessio Di Giovanni” per la musica, il Premio darte e cultura siciliana Ignazio Buttitta” XIV edizione per la sezione musica insieme al Sikania Mandolin Ensemble presso il Castello Chiaramonte di Favara.

Nato nel 1990, Fernando Gabriele Mangifesta ha iniziato lo studio della fisarmonica sotto la guida di Dario Flammini presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila dove ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello in Discipline musicali con indirizzo interpretativo-compositivo in Fisarmonica, con il massimo dei voti e la lode. Nel 2012 ha vinto il Secondo Premio del Festival Nazionale “Rosa De Marco”, nel 2013 il Trofeo “Città di Atina” e l’Accordion Art Festival “Città di Pineto”, nel 2014 e nel 2015 ha vinto il Primo Premio al Concorso di esecuzione musicale Rotary Club Teramo Est”, nel 2015 si è aggiudicato nuovamente il Trofeo “Città di Atina” e il Concorso musicale Cenacolo della musica” di Catignano, aggiudicandosi anche il Premio Arte”. Si è esibito in Festival e stagioni concertistiche di rilievo come il Festival Internazionale MuntagninJazz, il Festival Internazionale di mezza estate di Tagliacozzo, il Festival delle Arti Tivoli Chiama” 2015, il Festival Internazionale dei Due Mondi di Spoleto, la Stagione concertistica della Società Aquilana dei Concerti “Barattelli”, la rassegna Vivaio Talenti” tenutasi nel Padiglione Italia in occasione di Expo Milano 2015. All’estero si è esibito in diversi Paesi come Grecia, Danimarca, Lituania. Ha suonato all’interno dell’International Festival “Accordion 2015” a Vilnius e nel concerto tenutosi per il ventesimo anniversario dalla morte di Mogens Ellegard nella Ny Sal” della Royal Danish Academy of Music. I suoi strumenti sono una fisarmonica Jupiter” con voci Chernov” costruita in Russia e due bandoneón Doble A” del 1929 e del 1938.

 

Info e prenotazioni:
Gioventù Musicale d’Italia – sede di Fermo
gmi.fermo@gmail.com
380.5921393

Biglietti in vendita su www.ciaoticket.it