Domenica 12 settembre 2021 ore 17.30
CHIOGGIA, Auditorium Comunale San Nicolò
47a Stagione Concertistica
MESTIZO QUARTET
Caroline Leigh Halleck, sax soprano
Vered Kreiman, sax contralto
Jaime Mora, sax tenore
Ayala Rollia, sax baritono
“TRAMONTO A GERUSALEMME”
GUILLERMO LAGO (WILLEM VAN MERWIJK) (1960)
da «Ciudades»: Sarajevo
PEDRO ITURRALDE (1929 – 2020)
Suite Hellénique
SHAHAR REGEV (1992)
Layla (dedicato al Mestizo Quartet)
YONI RECHTER (1951) / ARIK EINSTEIN
Atur Mitzchech (arr. Eli Korman)
BORIS PIGOVAT (1953)
Dedicated to Marc Chagall (Hava Nagila)
_______________________________
TRADIZIONALE
Improvvisazione su un tema klezmer
MIKE CURTIS (1952)
Klezmer Triptych
GEORGE GERSHWIN (1898-1937)
Three Preludes
YONATAN SHENKAR (1985)
East West State of Mind
BORIS PIGOVAT (1953)
Jewish Wedding
Con sede in Italia, il Mestizo Saxophone Quartet è stato formato nel 2017, sotto la guida del rinomato sassofonista Marco Albonetti, e ora detiene un calendario di spettacoli attivo e variegato in tutta Italia. Mestizo è, in origine, una parola derivante dallo spagnolo, la quale si riferisce a una persona di ascendenza culturale mista. Essa descrive perfettamente la diversità globale di questo quartetto, del quale fanno parte membri da Israele, Costa Rica e Stati Uniti. Il Mestizo Quartet è stato recentemente vincitore al Premio Nazionale delle Arti a Messina, e ha vinto anche il premio speciale per Quartetto di Sax, e il secondo premio nella categoria musica da camera nella quarantatreesima edizione del Concorso di Esecuzione Musicale “Francesco Cilea”. Il Mestizo Quartet si è esibito al Festival Dei Due Mondi di Spoleto, al Festival SpinaCorona a Napoli, al Festival LeAltreNote nella Valtellina, per la terza edizione del Festival SetteNoveCento in Trentino, per il SaxArts Festival in Emilia-Romagna, il Festival Internazionale “da Bach a Bartok” a Imola e ha tenuto concerti in numerose città, a Roma, Bologna, Cremona, Firenze, Messina, Trento, Rovereto, Faenza, Arezzo, e a San Marino e Cipro.
Biglietti euro 5
Prevendita presso la sede di Palazzo Ravagnan in Riva Vena (Chioggia, VE)