Sabato 27 luglio – ore 17:30
Fiera, Palazzo delle Miniere, Tonadico
DUO MAX PLANCK
Francesca Giordanino, violino
Marco De Masi, violoncello
ARCANGELO CORELLI
Sonata per violino e basso continuo in re minore op. 5 n. 12 La Follia
ANTONIO VIVALDI
dal Concerto in fa minore per violino, archi e continuo
L’Inverno: Largo
ANTONIO VIVALDI
Sonata per violino e basso continuo in la minore op. 2 n. 12
JOHANN SEBASTIAN BACH dalla Suite in re maggiore n. 3 BWV 1068
Aria sulla Quarta Corda
JOHAN HALVORSEN Passacaglia in sol minore su un tema di Handel per violino e violoncello
REINHOLD GLIÈRE Quattro brani da “Huit Morceaux” op.39 per violino e violoncello
ANDREA e ENNIO MORRICONE tema dal film Nuovo Cinema Paradiso
ASTOR PIAZZOLLA
Escualo, Milonga del Angel, Muerte del Angel, Oblivion, Libertango
—
Francesca Giordanino inizia lo studio del violino a 8 anni sotto la guida di Lucio Liviabella. In seguito si diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di Giovanna Polacco, allieva di Paolo Borciani. Durante il corso di studi entra in contatto con importanti orchestre giovanili internazionali tra cui l’Orchestra dei Giovani del Mediterraneo, la Junge Osterreichische Philarmonie, l’Orchestra Mahler e la EUYO (European Union Youth Orchestra). In qualità di solista consegue con pieno merito il diploma di Alto Perfezionamento presso la Fondazione “R. Romanini” di Brescia con Dora Schwarzberg. Prosegue il suo perfezionamento sotto la guida di Michael Frischenschlager presso il Mozarteum di Salisburgo, l’Accademia estiva di Semmering (Vienna) e la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. In ambito cameristico matura esperienze molto diversificate. Entra anche in contatto con la musica di Astor Piazzolla frequentando un corso a lui dedicato con Hugo Aisemberg. Francesca Giordanino si è esibita in numerose città italiane ed europee, accompagnata da diversi pianisti tra cui Cristina Carini, Monica Cattarossi e Chiara Bertoglio. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma Sinfonietta, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova. Francesca Giordanino suona un violino Mathias Hornstainerdax del 1771.
Marco De Masi si diploma presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nella classe di Nevio Zanardi. Prosegue poi gli studi con Flaxsmann e Laffranchini, spalla storica dei violoncelli del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2001 entra a far parte della Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, diretta da Lorin Maazel. Con questa compagine tiene concerti in tutto il mondo, da Parigi a Tokyo, da Mosca a Rio de Janeiro. In questo periodo collabora con la New York Philharmonic: le due orchestre si sono esibite congiuntamente presso l’Avery Fisher Hall nel 2007. Viene invitato regolarmente dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, la Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra di Roma. Con quest’ultima ha effettuato due tournée in Giappone in qualità di primo violoncello solista. Ricopre il ruolo di concertino dei violoncelli presso l’Orchestra del Teatro del Carlo Felice di Genova dal 2007. Marco De Masi suona un violoncello Giuseppe Guadagnini del 1802.