Domenica 14 agosto ore 21.00
MILANO, Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
Progetto “MILANO, LA CITTÀ CHE SALE 2022”
“SCOVER: un viaggio scomposto all’interno della canzone italiana”
GIOVANNI FALZONE MOSCHE ELETTRICHE + Wind
Giovanni Falzone, tromba, voce, arrangiamenti
Valerio Scrignoli, chitarra elettrica
William Nicastro, basso
Riccardo Tosi, batteria
Tiziano Codoro, tromba
Nicholas Lecchi, sax tenore
Davide Albrici, trombone
Giovanni Falzone rielabora alla sua maniera e in chiave jazz/rock una speciale tipologia di canzoni italiane, quelle di denuncia e protesta del passato. La rielaborazione è sia musicale che nei testi e raccontano di un passato che per certi aspetti assomiglia ancora terribilmente al presente.
Da “Don Raffaè” di Fabrizio De André a “Fegato Spappolato” di Vasco Rossi, una carrellata di successi e una manciata di brani originali suonati con la formazione storica di Falzone, le Mosche Elettriche a cui si aggiunge una potente sezione di fiati.
Ingresso libero con libera donazione
Prenotazione gratuita del posto. Clicca QUI
_____________
“Milano, la città che sale 2022” trae la sua origine dalle esperienze che da anni caratterizzano l’attività del capofila Gioventù Musicale d’Italia e del suo partner Musicamorfosi, con concerti di Spiritual music e Social music, programmati in 6 Municipi siti con location degli eventi oltre la circonvallazione esterna (2,3,4,5,7,8) e due centrali (1,3).
Con il sostegno di MM S.p.A., in partenariato con le parrocchie e, in Corvetto, con l’associazione La Nostra Comunità e A Casa di Giacomo; con la collaborazione dei Comitati Inquilini, partner del progetto.
Accanto a questi, il partner Yourban, insieme al gruppo informale di cittadini Verde Porpora, svilupperà un palinsesto culturale dedicato al Municipio 3, con epicentro nel quartiere Casoretto.
In collaborazione con Radio Popolare.