Archipelago 2023 – Il futuro della Musica da Camera è a Cremona dal 21 al 24 novembre

dimore_quartetto_archipelago-cremona-1 - 24_11_2023

ARCHIPELAGO 2023
Il futuro della Musica da Camera è a Cremona

Da martedì 21 a venerdì 24 novembre Archipelago arriva a Cremona

 

Archipelago è un ciclo di concerti e residenze artistiche che coinvolge eccellenti giovani gruppi da camera insieme a solisti.

Dopo quattro edizioni presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Archipelago 2023 si sposta a Cremona consolidando la propria partnership con la Fondazione Stauffer, recentemente insignita del Premio “Presidente della Repubblica”, con Gioventù Musicale d’Italia e con il Museo del Violino A. Stradivari, nel decimo anniversario della sua fondazione. Il progetto è ideato e organizzato da Le Dimore del Quartetto sotto la direzione artistica di Simone Gramaglia (viola del Quartetto di Cremona).

Per questa edizione straordinaria, la città della musica ospiterà oltre alla masterclass e ai tradizionali concerti anche attività di networking e incontri sul futuro della filiera della musica da camera per liutai, musicisti, enti concertistici e pubblico.

 

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

MARTEDI 21 NOVEMBRE

  • ore 17.00 – ACCADEMIA STAUFFER
    Concerto TRIO ERNEST e NIKOLAS ALTIERI (viola)
    Musiche di Reger, Beethoven
    (ingresso su invito)

 

MERCOLEDI 22 NOVEMBRE

  • ore 19.30 – CAMERA DI COMMERCIO
    Concerto del FIBONACCI QUARTET, KANDINSKY QUARTET, FRANCESCO TAMBURINI (violoncello) e MICHELE BENZONELLI (contrabbasso)
    Musiche di Britten, Mendelssohn, Bach, Bocini, Ravel
    (concerto aperto al pubblico. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti)

 

GIOVEDI 23 NOVEMBRE

  • ore 18.00 – ACCADEMIA STAUFFER
    Concerto del TEMPUS TRIO e GIULIA CELLACCHI (violino)
    Musiche di Bach, Beethoven
    (ingresso su invito)

 

  • ore 19.30 – PALAZZO GUAZZONI ZACCARIA
    Concerto del QUARTETTO GOLDBERG e ZOE CANESTRELLI (viola)
    Musiche di Reger, Brahms
    (concerto aperto al pubblico)
    I biglietti saranno acquistabili la sera stessa del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento (Biglietto €2). È possibile prenotare via mail i biglietti scrivendo a info@ledimoredelquartetto.euLa riserva del posto sarà garantita fino a mezz’ora prima dell’inizio del concerto.

 

VENERDI 24 NOVEMBRE

Il 24 novembre sarà una giornata di workshop, visite guidate e molto altro ancora!
A fine giornata non perdere un doppio concerto straordinario all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.

  • ore 19.00 – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI

TRIO ERNEST e NIKOLAS ALTIERI, viola
J. BRAHMS, Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore, op. 60
KANDINSKY QUARTET e MICHELE BENZONELLI, contrabbasso
A. DVORÁK, Quintetto in sol maggiore n. 2 op. 77

 

  • ore 20.45 – AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI

TEMPUS TRIO, GIULIA CELLACCHI, violino e ZOE CANESTRELLI, viola
R. SCHUMANN, Quintetto per pianoforte in mi bemolle maggiore op. 44
FIBONACCI QUARTET e FRANCESCO TAMBURINI, violoncello
F. SCHUBERT, Quintetto per due violoncelli in do maggiore op. 163

 

I biglietti sono in vendita sulla piattaforma Vivaticket a questo link QUI (intero € 11,50 – ridotto € 6,50).

I biglietti sono acquistabili anche il giorno stesso del concerto a partire dalle ore 18.00 presso l’Auditorium Giovanni Arvedi.

Altre news

Presentata la Stagione 2023/2024 della GMI di Modena

LEGGI TUTTO

GMI Fermo e la nuova Stagione musicale

LEGGI TUTTO